Skip to main content

Esercito professionale o ritorno della leva? Il bivio spiegato dal gen. Caruso

Di Ivan Caruso

La guerra in Ucraina, con le spaventose perdite in termini umane e materiali, ha scatenato accesi dibattiti di come dovranno essere i nuovi modelli di difesa dei Paesi occidentali. Ecco problematiche e possibili soluzioni che gli Stati maggiori occidentali dovranno affrontare nel prossimo futuro. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale (Sioi)

Tra i tanti interrogativi che la guerra in Ucraina sta portando con sé, uno tra tutti sta alimentando il dibattito sui possibili futuri modelli di difesa. La guerra in corso ha evidenziato una complessa intersezione di sfide strategiche, tecnologiche e geopolitiche che i Paesi occidentali dovranno affrontare al più presto per garantire la propria sicurezza e difesa. Il conflitto ucraino ha comportato incredibili perdite umane e materiali, evidenziando la brutalità e l’alta intensità dei conflitti moderni. Queste perdite hanno sollevato interrogativi sulla sostenibilità degli attuali eserciti occidentali e sulla necessità di adattare i modelli di difesa per affrontare potenziali minacce future.

Eserciti professionali o coscrizione obbligatoria?

Il dibattito tra mantenere eserciti professionali, piccoli e super specializzati, oppure ritornare alla coscrizione obbligatoria per formare eserciti di massa capaci di sopportare grandi perdite, è diventato sempre più rilevante. La guerra in Ucraina suggerisce che entrambi gli approcci hanno i loro meriti e limitazioni in contesti specifici.

Le recenti dichiarazioni del generale britannico Sir Patrick Sanders, Chief of the General Staff in uscita, e la successiva smentita del primo ministro Rishi Sunak riflettono la tensione e il dibattito in corso sui futuri modelli di difesa. Questo dibattito che si estende oltre il Regno Unito, influenzando le discussioni strategiche in tutta l’Europa e negli Stati Uniti, evidenzia anche una discrasia tra il mondo della politica e quello militare.  Parte della politica non è del tutto preparata a gestire i cambiamenti che un rafforzamento delle capacità di difesa mediante riservisti avrebbe sulla società civile e solleva questioni importanti sulle implicazioni di tali politiche di difesa. Questa differenza di opinioni potrebbe avere molteplici effetti, sia a livello di percezione pubblica che di realizzazione pratica delle politiche di difesa.

La lezione ucraina

La guerra in Ucraina ha evidenziato l’importanza della flessibilità strategica, della resilienza, della capacità di adattamento e dell’uso delle nuove tecnologie. Ma ha sancito anche che la quantità è importante tanto quanto la qualità. L’enorme impiego di materiali, equipaggiamenti e munizioni associato ad un impressionante sacrificio di perdite umane, stanno consigliando agli eserciti occidentali di considerare come equilibrare forze specializzate e la capacità di mobilitare rapidamente grandi numeri di truppe.

L’uso di droni, la guerra elettronica e altre tecnologie avanzate hanno sottolineato il ruolo cruciale che la tecnologia gioca nei conflitti moderni. Quali dovrebbero essere gli investimenti che i Paesi occidentali dovrebbero fare nelle nuove tecnologie, nel personale qualificato e contemporaneamente garantirsi quella quantità, umana e materiale, che sembrerebbe tanto necessaria in un conflitto moderno?

In medio stat virtus: verso nuovi modelli di difesa

Se è impossibile pensare di tornare agli eserciti di massa come nel passato – irragionevole pensare di addestrare personale all’impiego di armi con tecnologie avanzate nel breve tempo di una leva obbligatoria –, altrettanto impossibile affidarsi solo a piccoli eserciti professionali che, per quanto preparati, non sopporterebbero un impiego prolungato in un conflitto di lunga durata. Inutile negarlo, l’esercito ucraino non è più quello del 24 febbraio di due anni fa. Decimato dal conflitto in corso, possiamo parlare di un esercito ucraino 2.0, se non addirittura 3.0. Rimpolpato e sostituito con richiami di personale riservista, oppure mobilitato dalla vita civile per combattere una guerra per la sopravvivenza, non ci sono quasi più le stesse persone che iniziarono il conflitto. Ecco perché i Paesi occidentali potrebbero dover esplorare nuovi modelli di difesa che integrino eserciti professionali con capacità di riserva, investendo sia nelle tecnologie avanzate che nella capacità di mobilitare rapidamente forze di massa. Ciò potrebbe includere l’adozione di approcci innovativi per la formazione – per esempio, tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata e addestramento basato su intelligenza artificiale – ma anche la comprensione che la preparazione alla guerra moderna richiede più della semplice competenza fisica e tattica; richiede anche agilità mentale, capacità decisionali avanzate fino ai minimi livelli e una profonda comprensione delle complessità geopolitiche, tecnologiche e umane che definiscono i conflitti contemporanei.

In sintesi, la guerra in Ucraina ha svolto il ruolo di catalizzatore per una riflessione profonda sui modelli di difesa futuri, spingendo i Paesi occidentali a bilanciare diversi approcci per affrontare le minacce emergenti in un panorama geopolitico in rapido cambiamento. La soluzione potrebbe risiedere in una combinazione di forze professionali specializzate e la capacità di mobilizzare rapidamente eserciti di massa, sostenuta da investimenti significativi in tecnologie avanzate e nella preparazione alla guerra elettronica e asimmetrica.

La visione italiana

L’approccio italiano al problema della difesa e della preparazione militare, in particolare alla luce delle recenti tensioni internazionali e del conflitto in Ucraina, è stata chiaramente articolata dal ministro della Difesa, Guido Crosetto. Il ministro propone un modello di difesa che preveda l’integrazione di riservisti, evidenziando la necessità per l’Italia di adottare un approccio più flessibile e reattivo alle minacce militari contemporanee.  Il ministro sottolinea l’importanza di una forza di riserva addestrata e pronta all’impiego, capace di integrarsi rapidamente con le forze armate regolari in caso di necessità. Questa visione riflette la giusta consapevolezza del fatto che i conflitti moderni richiedono non solo tecnologie avanzate e forze specializzate, ma anche la capacità di mobilitare rapidamente un numero superiore di truppe per rispondere a minacce impreviste o a emergenze.

L’approccio proposto dal ministro mira a rafforzare la resilienza e la capacità di difesa dell’Italia attraverso un sistema di riservisti simile al modello israeliano. Questo sistema permetterebbe di avere a disposizione un’ampia base di personale militare addestrato, che possa essere rapidamente mobilitato in caso di crisi, senza dipendere esclusivamente dalle forze armate regolari. L’introduzione di un sistema di riservisti ben addestrati e pronti all’impiego rappresenta un passo importante verso una maggiore capacità di risposta e resilienza delle forze armate italiane. Lo scopo è di rispondere efficacemente alle mutevoli dinamiche della sicurezza internazionale nel contesto di una strategia di difesa che guarda al futuro senza trascurare le lezioni del passato.

Quali le conseguenze sulla società civile?

L’introduzione o l’espansione di un sistema di riservisti, simile a quello proposto dal ministro Crosetto, richiede non solo una preparazione militare, ma anche un ampio supporto e comprensione da parte della società civile. La mobilitazione di civili come riservisti comporta una significativa trasformazione del rapporto tra i cittadini e le forze armate, con profonde implicazioni per il tessuto sociale, l’identità nazionale e la percezione della sicurezza.

Per superare questa sfida, è essenziale un impegno proattivo nell’educare e coinvolgere la popolazione riguardo le necessità di difesa e le responsabilità civili in contesti di sicurezza nazionale. Questo può includere campagne di informazione pubblica, dibattiti parlamentari trasparenti e iniziative di coinvolgimento comunitario che mirino a costruire un consenso sull’importanza di un sistema di riservisti e sulla sua gestione etica e democratica.

La politica e la consapevolezza del proprio ruolo

La sfida per la politica consiste nel navigare queste acque insidiose, bilanciando la necessità di rafforzare la difesa nazionale con la tutela dei valori democratici e civili. È cruciale che la classe politica nella sua interezza sia capace di comunicare efficacemente i motivi di tali cambiamenti, i benefici per la sicurezza nazionale e le garanzie per i diritti e le libertà individuali. A livello legislativo, è necessario che i politici lavorino per sviluppare un quadro normativo che regoli efficacemente il servizio della riserva, assicurando che sia equo, volontario o basato su principi di giusta mobilitazione, e che rispetti gli obblighi internazionali in materia di diritti umani. Questo richiede una visione politica lungimirante e la capacità di anticipare e affrontare le complesse questioni legali, etiche e sociali che un tale sistema comporta. Mancare anche solo uno di questi passi potrebbe portare a incomprensioni nella società civile, minando il necessario sostegno popolare a queste fondamentali politiche di difesa.

Servizio di leva per i giovani italiani?

I giovani italiani si devono preoccupare di ricevere la famosa cartolina e partire per il servizio di leva? Se il dibattito in corso riflette una tendenza osservata in altri Paesi europei, dove si discute anche del ritorno alla coscrizione obbligatoria, credo che la via italiana punti piuttosto a un’espansione delle forze di riserva come mezzo per affrontare le nuove sfide della sicurezza globale.

Qualsiasi scelta venga fatta, la preparazione della parte politica a gestire l’impatto di un rafforzato sistema di difesa sulla società civile è fondamentale per il successo di tali iniziative. La collaborazione tra settori militari e politici, insieme al coinvolgimento attivo della società civile, è essenziale per costruire una difesa nazionale resiliente migliorandone l’efficacia, l’efficienza e la flessibilità e che garantisca i valori democratici e civili. La sfida sta nel garantire che queste politiche siano attuate in modo che rafforzino non solo la sicurezza nazionale, ma anche la coesione sociale e la fiducia pubblica nelle istituzioni democratiche.


×

Iscriviti alla newsletter