Skip to main content

Armi in orbita? Ecco il nuovo satellite russo che preoccupa il Pentagono

Il Pentagono ha accusato la Russia di aver lanciato un satellite che gli Stati Uniti ritengono essere un’arma contro-spaziale. Secondo il dipartimento della Difesa, questo satellite condividerebbe la stessa traiettoria di uno governativo statunitense, suggerendo intenti ostili

La settimana scorsa, un razzo Soyuz è partito dal sito di lancio di Plesetsk, situato a circa 800 chilometri a nord di Mosca, mettendo in orbita terrestre bassa almeno nove satelliti, tra cui il Cosmos 2576. Questo satellite, noto come “ispettore’’ militare, è stato criticato dagli Stati Uniti per il suo comportamento rischioso nello Spazio. “La Russia ha lanciato un satellite nell’orbita terrestre bassa che, a nostro avviso, è probabilmente un’arma contro-spaziale in grado di attaccare altri satelliti’’, ha dichiarato il portavoce del Dipartimento della Difesa, Pat Ryder.

Cosmos 2576 ricorda i carichi anti spaziali che la Russia aveva già lanciato nel 2019 e nel 2022, che venivano posizionati vicino ai satelliti spia statunitensi per osservarli da vicino. Questa accusa arriva in un momento di crescente tensione internazionale per quanto riguarda la militarizzazione dello Spazio. I satelliti sono diventati fondamentali per la comunicazione, la geolocalizzazione e il monitoraggio dei cambiamenti climatici, rendendo la loro protezione una priorità per molte nazioni. La presenza di armi spaziali mina la sicurezza di queste risorse critiche.

Questa mossa della Russia non è isolata; ci sono precedenti di comportamenti simili. Nel 2019, un satellite russo ha rilasciato un oggetto nello Spazio e ha seguito da vicino un satellite dell’Ufficio Nazionale di Riconoscimento degli Stati Uniti. Queste azioni sono state condannate dagli Stati Uniti e dai loro alleati, alimentando preoccupazioni su una nuova corsa agli armamenti nello Spazio. Una dinamica simile è stata denunciata nel 2018 dalla Francia, quando la Russia aveva tentato di intercettare le comunicazioni e spiare il satellite Athena-Fidus. Questo satellite, gestito congiuntamente da Francia e Italia, fornisce comunicazioni sicure per l’esercito francese. La Russia ha avvicinato il satellite Athena-Fidus con il proprio satellite Luch-Olymp, noto per le sue avanzate capacità di ascolto.

Martedì 21, il Cosmos 2576 non si era ancora avvicinato a un satellite statunitense, ma gli analisti spaziali hanno osservato che si trovava nello stesso anello orbitale di Usa 314, un satellite lanciato nel 2021. Il satellite russo sembra seguire l’orbita dell’Usa 314 a una velocità maggiore, suggerendo che i due potrebbero avvicinarsi ulteriormente, come indicato dall’analisi dei dati orbitali pubblici dello Space Command.

Nel contesto di queste preoccupazioni, gli sforzi diplomatici per regolamentare le armi spaziali continuano a incontrare ostacoli. Recentemente, una proposta per vietare le armi di distruzione di massa nello spazio è stata respinta presso le Nazioni Unite dalla Russia e dalla Cina, evidenziando le difficoltà nel raggiungere un consenso internazionale su questo tema critico.

Il vice ministro degli Esteri russo, Sergej Ryabkov, ha negato le accuse americane, sostenendo che la Russia si oppone fermamente alla militarizzazione dello Spazio e opera nel pieno rispetto del diritto internazionale. “Non credo che dovremmo rispondere a qualsiasi fake news proveniente da Washington’’, ha dichiarato Ryabkov, come riportato dalle agenzie di stampa russe TASS e Interfax.

La situazione è ulteriormente complicata dalla guerra in Ucraina, che ha visto la Russia avvolgere molte delle sue attività spaziali nel segreto e minacciare di attaccare i satelliti statunitensi che aiutano la difesa ucraina. Un esempio è Starlink di SpaceX, una rete di migliaia di satelliti che forniscono servizio internet, criticata dalla Russia per il suo supporto alle forze ucraine. Infatti, già nel 2020, gli Stati Uniti e la Russia si sono scontrati nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sulle armi satellitari.

Nonostante le smentite della Russia riguardo a intenzioni bellicose, le azioni concrete e le capacità dimostrate da vari attori spaziali dipingono un quadro allarmante di crescente vulnerabilità nella sicurezza spaziale. Esperti del settore sottolineano con urgenza la necessità di stabilire un quadro regolamentare solido e condiviso, essenziale per prevenire la trasformazione dello spazio in un nuovo teatro di conflitti.

×

Iscriviti alla newsletter