Skip to main content

Politica estera e Indo-Pacifico, quale ruolo per la diplomazia sanitaria?

Di Pratnashree Basu

La pandemia ha sottolineato l’interconnessione tra la politica sanitaria e quella estera, sostenendo la necessità di un approccio collaborativo e multilaterale alle future sfide sanitarie. L’esperienza dei Paesi dell’Indo-Pacifico fornisce una tabella di marcia per costruire sistemi resilienti in grado di rispondere alle pandemie, attarverso solidarietà globale, preparazione e volontà di imparare dai successi e dalle sfide degli altri. L’analisi di Pratnashree Basu, associate fellow presso l’Observer research foundation

La diplomazia sanitaria nella regione indo-pacifica rappresenta un punto critico in cui le iniziative di salute pubblica si intersecano con la fitta rete di interessi geopolitici e disparità economiche. Poiché le nazioni di questa vasta e dinamica regione sono alle prese con sfide comuni, dalle malattie infettive emergenti a quelle non trasmissibili, la diplomazia sanitaria può fungere da forza-cardine per promuovere gli obiettivi di salute pubblica e garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria, promuovendo al contempo la collaborazione regionale e mitigando l’impatto delle epidemie sulla stabilità dell’area. L’enfasi sulla salute nelle discussioni di politica estera è cresciuta, come dimostrano diverse dichiarazioni e risoluzioni internazionali, che sottolineano l’interdipendenza tra i due temi per ottenere risultati positivi in termini di salute a livello mondiale.

PANDEMIE: LEZIONI APPRESE

Tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, nel panorama della diplomazia sanitaria nell’Indo-Pacifico, sono avvenuti cambiamenti significativi guidati dalla globalizzazione e dall’emergere di nuove minacce alla salute pubblica. La regione è stata in prima linea nel rispondere alle crisi globali come l’epidemia di Sars nel 2003, la pandemia di H1N1 nel 2009 e, più di recente, la pandemia di Covid-19. Questi eventi hanno sottolineato la necessità di reagire in modo efficace, di una risposta internazionale coordinata e hanno portato la diplomazia sanitaria al centro delle discussioni geopolitiche. La regione indo-pacifica è stata anche protagonista di iniziative sanitarie globali, contribuendo alle discussioni sui diritti di proprietà intellettuale, sull’equità dei vaccini e sull’integrazione della medicina tradizionale nell’assistenza sanitaria tradizionale.

STRATEGIE SANITARIE

Negli ultimi anni, iniziative come il Quadrilateral security dialogue (Quad) hanno ampliato la loro attenzione alla diplomazia sanitaria, sottolineando l’importanza strategica della salute nella politica estera, in particolare alla luce delle sfide poste dalla pandemia Covid-19. Uno degli sforzi principali del Quad è stato quello di garantire un accesso equo ai vaccini a livello globale, soprattutto per i Paesi a basso e medio reddito che devono affrontare barriere di accesso. Iniziative come la Quad vaccine partnership e il sostegno al Global pandemic radar sottolineano l’attenzione del gruppo alla ricerca collaborativa sui vaccini. Inoltre, il Quad ha affrontato l’esitazione e la disinformazione sui vaccini attraverso campagne di sensibilizzazione del pubblico e impegno scientifico, promuovendo la fiducia nei vaccini. Il Quad ha anche cercato di semplificare l’allineamento delle politiche tra i Paesi membri, sostenendo l’equità della salute globale e affrontando questioni come la carenza di vaccini e le inefficienze nella distribuzione. Nonostante le sfide da affrontare, come la carenza di vaccini promessi, il Quad ha ricalibrato i suoi obiettivi verso il potenziamento delle capacità di produzione di vaccini per le future emergenze e le malattie endemiche dell’Indo-Pacifico. In qualità di “deposito farmaceutico globale”, che produce il 60% dei vaccini a livello mondiale e svolge un ruolo significativo nella distribuzione di quelli Covid-19, la diplomazia sanitaria di Nuova Delhi si estende anche alla difesa di un accesso equo alle risorse sanitarie. Nell’ambito del programma Vaccine Maitri, l’India ha sfruttato le sue notevoli capacità di produzione farmaceutica per produrre vaccini non solo per uso interno ma anche per la distribuzione globale. L’iniziativa è stata fondamentale per fornire milioni di dosi di vaccino a più di novanta Paesi in diversi continenti, compresi Stati dell’oceano Indiano, l’Africa, l’America Latina e i Caraibi. Tuttavia, l’iniziativa ha dovuto affrontare anche delle sfide tra cui la carenza di vaccini a livello nazionale in seguito all’aumento dei casi di Covid-19 in India, che ha temporaneamente compromesso le esportazioni. Nonostante questi ostacoli, il programma si è adattato e ha continuato a contribuire alle forniture globali di vaccini, sostenendo anche la struttura Covax per garantire una distribuzione più equa.

L’ESPERIENZA DEGLI ALTRI PAESI

Altri Paesi dell’Indo-Pacifico, come la Corea del Sud, Taiwan, la Nuova Zelanda e il Vietnam, hanno fornito risposte efficaci alla pandemia Covid-19, dimostrando l’importanza di un’azione tempestiva sostenuta dalla tecnologia, della fiducia del pubblico e di una comunicazione trasparente nella gestione delle crisi sanitarie. La risposta della Corea del Sud è stata caratterizzata da test approfonditi, da un innovativo sistema di tracciamento dei contatti e dall’aver evitato un blocco totale, affidandosi al suo solido sistema sanitario e alla cooperazione pubblica. Le misure proattive di Taiwan, tra cui severe restrizioni ai viaggi, un’efficace messaggistica sulla salute pubblica e l’integrazione dei dati sanitari e sull’immigrazione, hanno contribuito a tenere a bada la pandemia. La Nuova Zelanda ha assunto una posizione decisa e tempestiva con la sua strategia “go hard, go early”, che ha incluso una delle più severe misure di blocco e controllo delle frontiere a livello globale. La strategia del Vietnam ha incluso misure simili di chiusura delle frontiere, una chiara comunicazione sulla salute pubblica e l’uso di reti di base per la mobilitazione della comunità, che ha mantenuto il numero di casi e di morti notevolmente basso nonostante la vicinanza all’origine della pandemia.

SISTEMI SANITARI RESILIENTI

Queste nazioni hanno dimostrato che una combinazione di controlli preventivi alle frontiere, la preparazione della sanità pubblica e l’uso agile della tecnologia per i test e la tracciabilità può mitigare in modo significativo l’impatto delle minacce sanitarie globali. La pandemia ha sottolineato l’interconnessione tra la politica sanitaria e quella estera, sostenendo la necessità di un approccio collaborativo e multilaterale alle future sfide. Le esperienze di questi Paesi dell’Indo-Pacifico forniscono una tabella di marcia per costruire sistemi sanitari resilienti in grado di rispondere alle pandemie, sottolineando la necessità di solidarietà globale, preparazione e volontà di imparare dai successi e dalle sfide degli altri.

ATTENUARE LE SFIDE

La diplomazia sanitaria nella regione indo-pacifica è messa alla prova dalla sua diversità, dalle tensioni geopolitiche, dalle disparità economiche e da un’ampia gamma di minacce sanitarie transfrontaliere. Le differenze politiche e le tensioni storiche tra i Paesi possono potenzialmente ostacolare un’azione unitaria sulle questioni sanitarie, mentre le disparità economiche creano un accesso diseguale alle risorse. La suscettibilità della regione alle malattie infettive, ai rischi ambientali e agli effetti del cambiamento climatico, unita alle disparità infrastrutturali e di capacità dei sistemi sanitari, complica ulteriormente l’attuazione di strategie coese.

Il rafforzamento della cooperazione regionale attraverso piattaforme come l’Asean, gli uffici regionali dell’Oms e il Quad è fondamentale per promuovere iniziative sanitarie in grado non solo di affrontare le crisi immediate ma anche di garantire la sostenibilità a lungo termine dei sistemi sanitari. Gli sforzi per lo sviluppo delle capacità, tra cui la formazione degli operatori sanitari e gli investimenti in infrastrutture e tecnologie, sono essenziali per risollevare i sistemi più deboli e promuovere la copertura sanitaria universale. Lo sviluppo di quadri regionali di condivisione dei dati e di sistemi di allerta precoce, garantendo al contempo il rispetto della sovranità nazionale e della privacy dei dati, consentirà di rispondere tempestivamente alle minacce per la salute. Inoltre, il coinvolgimento delle comunità locali, il rispetto delle pratiche tradizionali e l’utilizzo di strategie di comunicazione efficaci sono fondamentali per migliorare la consapevolezza e l’educazione sanitaria di popolazioni diverse.

PIETRA ANGOLARE PER LA SICUREZZA SANITARIA GLOBALE

In definitiva, la diplomazia sanitaria nell’Indo-Pacifico può non solo affrontare sfide sanitarie specifiche, ma anche contribuire a obiettivi più ampi di sviluppo sostenibile e inclusione sociale. Dando priorità alle popolazioni vulnerabili e affrontando le disparità, la diplomazia della salute può servire come pietra angolare per la coesione regionale e la sicurezza sanitaria globale.

L’articolo originale è stato pubblicato dall’Observer research foundation, think tank indipendente con sede a Delhi dedicato ai temi di interesse globale legati al territorio.


×

Iscriviti alla newsletter