Skip to main content

Le sfide chiave dell’Alleanza Atlantica nella visone Nato 2030. L’analisi di Caruso

Di Ivan Caruso

In un contesto geopolitico in rapida evoluzione, la Nato affronta sfide senza precedenti. Dall’aggressione russa in Ucraina all’ascesa della Cina, passando per minacce ibride e tecnologiche, l’Alleanza Atlantica si trova a un punto di svolta. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi)

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha cambiato drasticamente lo scenario geopolitico e di sicurezza dell’area euro-atlantica. È importante ricordare che questo non è stato il primo segnale che la Russia ha inviato ai Paesi occidentali. L’invasione della Georgia nel 2008 con l’occupazione dell’Ossezia del Sud e dell’Abkhazia e l’annessione illegale della Crimea nel 2014 avevano già minato la sicurezza in Europa e dimostrato chiaramente la determinazione della Russia a intraprendere pericolose avventure militari.

Inoltre, lo sviluppo progressivo e costante delle capacità militari della Repubblica popolare cinese (Rpc) pone sfide considerevoli alla sicurezza, agli interessi e ai valori occidentali. Utilizzando un’ampia gamma di strumenti politici, economici e militari, la Rpc sta sviluppando capacità e conducendo operazioni ibride che, combinate con campagne di disinformazione e i suoi obiettivi di controllo di settori tecnologici chiave, stanno aumentando la sua influenza globale. Se la Russia è la minaccia più significativa e diretta alla sicurezza, alla pace e alla stabilità degli Alleati nell’area euro-atlantica, la Rpc rappresenta un rischio a lungo termine, certamente più sottile, ma che potrebbe rappresentare una futura sfida diretta alla Nato e alla sua coesione.

La nuova situazione di sicurezza richiede nuove iniziative e soluzioni. Stiamo affrontando minacce costanti nella Grey zone. Sono complesse, in rapido movimento, si verificano quotidianamente e sono estremamente sofisticate.

La guerra in corso in Ucraina, iniziata con l’invasione della Russia nel febbraio 2022, ha fondamentalmente alterato il panorama della sicurezza europea. Negli ultimi due anni, la Nato ha dimostrato un sostegno incrollabile alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina. Le decisioni prese al vertice di Washington del 2024 e alle riunioni successive hanno ulteriormente consolidato l’impegno della Nato a sostenere l’Ucraina nella sua difesa contro l’aggressione russa, incluso un maggiore supporto politico e pratico.

L’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato ha notevolmente ampliato i confini dell’Alleanza con la Russia. La Finlandia è diventata membro a pieno titolo nell’aprile 2023 e la Svezia ha seguito l’esempio nel luglio 2024. Questa espansione richiede una revisione approfondita e un rafforzamento della preparazione dell’Alleanza a difendere il territorio alleato, rendendo necessarie nuove metodologie e approcci che differiscono profondamente dal passato.

La guerra in Ucraina, in particolare la fase precedente, ha dimostrato che la “Situational Awareness” funziona adeguatamente. C’è sempre spazio per miglioramenti e la capacità di intelligence e allerta precoce della Nato deve aumentare nella misura in cui la “gestione vigile” diventa un principio guida, un elemento determinante della gestione delle crisi e dell’intero processo decisionale. Una migliore consapevolezza della situazione è la migliore garanzia di sicurezza per un approccio a 360 gradi alla difesa collettiva e alla prevenzione e gestione delle crisi.

Ma una migliore consapevolezza da sola non è sufficiente. Restiamo configurati per l’esperienza passata e sposati a un’era di guerra industriale. La Nato deve accelerare il suo percorso per diventare un’organizzazione integrata in grado sia di operare che di difendere i suoi membri nell’ Information Age. L’attuale processo decisionale politico-militare necessita di una profonda revisione per adattarsi alle nuove esigenze di sicurezza contro minacce multiformi che provengono da tutte le direzioni strategiche. È necessario un restyling completo per rendere sempre di più l’Alleanza idonea allo scopo in uno scenario di difesa caratterizzato da grande dinamismo in cui la minaccia si palesa in una moltitudine di direzioni e aspetti diversi.

Un processo decisionale semplificato, basato su analisi solide e consultazioni politiche informate, è la migliore garanzia di coesione e consentirà una deterrenza e una difesa estremamente più efficace del passato.

La razionalizzazione del DDA con la nuova famiglia di piani e lo sviluppo dei piani, associato a una difesa aerea e missilistica integrata migliorata, avranno un effetto catalizzatore sulla sicurezza e la difesa dell’Alleanza.

Ma attenzione! Nuovi piani per nuove esigenze di sicurezza richiederanno un adattamento delle capacità militari nazionali degli Alleati. L’adattamento non può limitarsi solo a nuovi tipi di forze o equipaggiamenti, ma deve includere la capacità di condurre operazioni multi-dominio e di orchestrare attività militari in tutti i domini e sincronizzarsi con attività non militari, per consentire all’Alleanza di produrre effetti desiderati in tempi ristrettissimi.

La Nato ha assimilato queste esigenze nel Concetto Strategico adottato al vertice di Madrid del 2022. Inoltre, il vertice di Washington del 2023 ha segnato diversi sviluppi cruciali per l’approvazione da parte della Nato di nuovi piani di difesa regionali, rafforzando le capacità di prontezza e risposta della Nato e la riaffermazione dell’impegno ad aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 2% del Pil, con molti alleati che hanno raggiunto o superato questo obiettivo.

L’istituzione del Consiglio Nato-Ucraina, che fornisce un forum unico per la consultazione e il processo decisionale in caso di crisi e ha definito un nuovo passo avanti nell’ulteriore cooperazione Nato-Ucraina.

Inoltre, il riconoscimento di una crescente importanza nei domini spaziali e informatici, riconoscendoli come aree critiche per la difesa e la deterrenza dell’Alleanza, ha dato una maggiore enfasi alla sicurezza intesa sempre di più come una difesa da minacce multidimensionali e multidominio.

Infine, è stata adottata una partnership rafforzata con i partner indo-pacifici, che riflette la prospettiva globale della Nato sulle sfide alla sicurezza.

La trasformazione digitale sarà fondamentale per garantire il vantaggio tecnologico necessario per dominare il futuro campo di battaglia. Tecnologia autonoma, intelligenza artificiale, big data, biotecnologie e quantistica sono alcune delle EDT che la Nato e in particolare la struttura di comando della Nato dovranno adottare e sfruttare per l’era dell’informazione al fine di affrontare efficacemente le sfide future.

Per la Nato, deterrenza e difesa non possono essere limitate alle forze convenzionali, ma devono necessariamente integrarsi con le sue capacità nucleari, in particolare quelle degli Stati Uniti e del Regno Unito, con il contributo centrale della Nato di velivoli a doppia capacità. Un uso misurato della deterrenza basato su un mix appropriato di forze convenzionali e nucleari è fondamentale per creare il dilemma strategico nel pensiero di un avversario, che è anche parte essenziale per la deterrenza strategica.

La Nato basa la sicurezza dell’area euro-atlantica su tre compiti fondamentali: deterrenza e difesa, prevenzione e gestione delle crisi e sicurezza cooperativa. Questi tre pilastri dovrebbero essere complementari tra loro. La sicurezza della Nato non dovrebbe essere pensata solo ed esclusivamente all’interno dei suoi confini fisici, ma dovrebbe basarsi su una “Sicurezza avanzata e rafforzata” composta da un mix di misure politiche, diplomatiche e militari provenienti dall’Alleanza, entrambe generate anche esternamente e in particolare con i Paesi partner della Nato e le organizzazioni internazionali pertinenti.

La fine della missione in Afghanistan e la crisi ucraina hanno mostrato meglio di ogni altra cosa come la cooperazione svolga un ruolo fondamentale. A causa della guerra in Ucraina, la cooperazione e il coordinamento con l’Unione europea non sono mai stati così efficaci. I rapporti con i Paesi partner intrecciati negli anni garantiscono una condivisione di valori e idee che si rivelano importanti in tempi di crisi.

La cooperazione continua e costante in esercitazioni, operazioni e missioni con i Paesi partner, nonché il Defence Capacity Building, sono gli strumenti migliori per prevenire e anticipare crisi e conflitti. Il costante impegno con la Nato in termini di cooperazione militare, esercitazioni e operazioni ha permesso a Finlandia e Svezia di avere successo nel processo di adesione in un tempo relativamente breve, avendo Forze armate già ampiamente integrate con la Nato. Dovremmo migliorare e accelerare il processo di autorizzazione per la partecipazione dei Paesi partner alle esercitazioni e alle operazioni Nato perché sono la migliore garanzia per la Nato per la sua sicurezza “all’estero” e uno degli strumenti per combattere i gruppi terroristici e quindi per garantire una difesa a 360 gradi.

In un mondo di competizione persistente, con sfide di sicurezza energetica e cambiamenti climatici, la Nato ha gettato le basi per raggiungere il successo futuro. Dobbiamo sfruttare questo slancio favorevole. Il concetto strategico Nato 2022 conferma la sua attualità rispetto all’ attuale situazione geopolitica e fornisce una visione chiara su come implementare il progetto Nato 2030. La Nato deve rafforzare la propria situational awareness, resilienza e prontezza con forze in grado di operare con un approccio multi-dominio per garantire la sicurezza dell’area euro-atlantica e difendere gli alleati dalle minacce provenienti da tutte le direzioni, a 360 gradi.


×

Iscriviti alla newsletter