Skip to main content

Diplomazia degli ostaggi. Le due facce della medaglia spiegate da Lucas

Di Edward Lucas

La liberazione delle 16 persone detenute da Mosca è un’ottima notizia. Ma è anche la conferma di un modello di business di successo per il Cremlino. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow e senior adviser del Center for European Policy Analysis

Idrocarburi e ora ostaggi: le esportazioni russe sono in forte crescita. L’Occidente non è riuscito ad applicare sanzioni efficaci contro petrolio, gas e carbone russi. Ora ha dato una spinta alla nuova industria del Cremlino: i rapimenti. E ha speso le sue scarse forze politiche su una questione umanitaria di alto profilo piuttosto che sull’unica questione geopolitica che conta: l’Ucraina.

Queste tristi conclusioni offuscano la felice notizia della liberazione di 16 persone detenute in Russia e (in un caso) in Bielorussia, scambiate con otto russi, che vanno da un assassino a clandestini sotto copertura.

Tra gli americani liberati c’è Evan Gershkovich, che durante i quasi 500 giorni dietro le sbarre ha potuto contare su un’instancabile campagna da parte della sua famiglia, dei suoi colleghi e del suo datore di lavoro, il Wall Street Journal (fa parte dello stesso impero mediatico Murdoch del Times di Londra, di cui sono editorialista). Sforzi simili hanno aiutato Vladimir Kara-Murza, un doppio cittadino russo-britannico con la Green Card americana. I suoi amici sono felici che non morirà in una prigione russa.

Tuttavia, lo scambio di prigionieri, un’operazione senza precedenti per dimensioni e complessità, presenta due aspetti negativi. Uno è che fornisce copertura alla cattura di ostaggi da parte del Cremlino. I russi erano dietro le sbarre per un motivo, anche per omicidio nel caso del sicario Vadim Krasikov. I loro “simili” sono stati incarcerati con le accuse più inconsistenti: nel caso di Kara-Murza, per aver screditato le autorità accusandole di persecuzione politica. La condanna a morte dell’ironia in Russia è arrivata molto tempo fa.

La lezione per le spie e i gangster del Cremlino è chiara. Fate del vostro peggio e non preoccupatevi. Se verrete catturati (cosa ancora improbabile) avrete solo un paio d’anni da aspettare prima di essere riportati in patria e accolti da eroi. Il messaggio alle autorità russe è che la cattura di ostaggi non suscita riprovazione, ma possibilità di negoziazione. È già tempo di iniziare la prossima serie di arresti di stranieri e di cittadini locali di alto profilo. Forse non sono necessari in questo momento, ma possono essere ammassati per la prossima tornata di trattative, accompagnata da un’attenta opera di sensibilizzazione delle capitali occidentali.

Peggio ancora, le persone liberate in questo scambio possono essere esempi eroi, vittime o una via di mezzo: ma per il momento sono irrilevanti. Le persone che resistono in modo più efficace al regime di Vladimir Putin non tengono conferenze stampa a Bonn. Sono rannicchiate nelle tane cercando di rallentare l’avanzata russa a Donetsk. Ripetete dopo di me: per il prossimo futuro, l’unica vera “opposizione russa” è rappresentata dalle forze armate dell’Ucraina.

Gli ucraini non stanno combattendo solo per la loro libertà, ma anche per la nostra; hanno bisogno di più aiuto e ne hanno bisogno in fretta. Il gradito arrivo di una manciata di velivoli da combattimento F-16 non deve distrarci dal dato fondamentale: gli aiuti occidentali arrivano sempre troppo poco e troppo tardi. Il tentennamento è costato decine di migliaia di vite e ha permesso alla Russia di infliggere danni enormi, quasi irreparabili, all’ambiente, alle infrastrutture, alla coesione sociale e alla salute mentale collettiva dell’Ucraina.

Il tempo e le energie politiche dei leader occidentali sono limitati. Gli sforzi spesi per convincere il cancelliere tedesco Olaf Scholz a consentire il commercio dell’assassino Krasikov avrebbero potuto essere impiegati meglio. Per esempio, per convincere la Germania a inviare i missili a lungo raggio Taurus di cui l’Ucraina ha tanto bisogno. Gli ucraini non avranno bisogno di ricordare le migliaia di prigionieri di guerra, sottoposti a maltrattamenti bestiali dai loro rapitori russi. Anche loro hanno coniugi, genitori, fratelli e figli che desiderano il loro rilascio. Sarebbe auspicabile un impulso politico esterno per accelerare lo scambio di prigionieri.

Per ora, però, il messaggio a tutti i cittadini dei Paesi occidentali è chiaro. Non andate in Russia, per nessun motivo. Il prezzo è troppo alto. E non solo per voi.


×

Iscriviti alla newsletter