Skip to main content

Sfide e scenari per la Difesa dopo il voto Usa. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Dal possibile ritiro dalla Nato al taglio degli aiuti all’Ucraina, dalla “massima pressione” sull’Iran agli accordi commerciali con la Cina. Il ritorno del tycoon alla Casa Bianca potrebbe ridisegnare gli equilibri globali, costringendo l’Europa a ripensare la propria difesa. L’analisi degli scenari dopo il voto americano del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca segna l’inizio di una nuova era nelle relazioni internazionali. Il 47simo presidente degli Stati Uniti, che si è imposto nelle elezioni di ieri, si prepara a ridisegnare la politica estera americana con potenziali ripercussioni drammatiche sugli equilibri globali.

I primi segnali della nuova amministrazione confermano i timori degli alleati europei. Trump ha già dichiarato di voler “riconsiderare fondamentalmente” il ruolo degli Stati Uniti nella Nato e ha anticipato un possibile stop agli aiuti militari all’Ucraina, spingendo per negoziati immediati con la Russia. Dichiarazioni che hanno provocato onde d’urto nelle cancellerie europee.

La svolta isolazionista annunciata arriva in un momento particolarmente delicato, con due conflitti in corso – in Ucraina e in Medio Oriente – e tensioni crescenti con la Cina. Secondo un recente rapporto del Royal united services institute (Rusi), l’Europa dovrà prepararsi a “uno scenario di sostanziale riduzione dell’impegno americano”, che potrebbe tradursi in un taglio della presenza militare Usa nel continente.

La Nato e le relazioni transatlantiche sarebbero il primo ambito a subire trasformazioni. Trump ha più volte manifestato scetticismo sul valore dell’Alleanza Atlantica. Questo non significherebbe necessariamente un’uscita formale dalla Nato, ma più probabilmente un ridimensionamento della presenza militare Usa e una revisione delle garanzie di sicurezza offerte agli alleati.

Il supporto all’Ucraina rappresenterebbe un altro punto di svolta. Una presidenza Trump potrebbe portare a un rapido taglio degli aiuti militari a Kyiv. I numeri parlano chiaro: secondo i dati Nato, la spesa per la difesa europea è cresciuta del 60% dal 2014, raggiungendo i 380 miliardi di dollari nel 2024. La Germania, con un budget di ottanta miliardi di euro (2% del Pil), ha superato il Regno Unito come principale investitore europeo nella difesa. Ma questi sforzi potrebbero non essere sufficienti in uno scenario di disimpegno americano. Per compensare il vuoto lasciato dagli Usa nel sostegno all’Ucraina, l’Europa dovrebbe raddoppiare il proprio impegno finanziario, con un impatto significativo sui bilanci nazionali.

Sul fronte delle relazioni con la Russia, Trump ha storicamente manifestato una maggiore apertura verso Mosca e potrebbe spingere per una soluzione negoziata del conflitto ucraino, anche a condizioni potenzialmente sfavorevoli per Kiev. Questo approccio rischierebbe di creare tensioni con gli alleati europei e di incoraggiare ulteriori azioni assertive da parte russa.

Nei confronti della Cina, nonostante la retorica di continuo confronto, la nuova amministrazione Trump potrebbe adottare un approccio più transazionale, focalizzato sugli aspetti commerciali piuttosto che sulla competizione strategica globale. Particolarmente delicata è la questione di Taiwan: un eventuale accordo commerciale con Pechino potrebbe indebolire le garanzie di sicurezza americane all’isola, alterando gli equilibri nell’Indo-Pacifico. Questo scenario sta già generando incertezze tra gli alleati asiatici degli Usa, con Giappone e Australia che accelerano il rafforzamento delle proprie capacità difensive autonome, come dimostrato dal recente accordo Aukus sui sottomarini nucleari.

In Medio Oriente, dove le tensioni restano alte per il conflitto israelo-palestinese e lo scontro Iran-Israele, Trump potrebbe mantenere il forte sostegno a Israele ma cercando al contempo di limitare il coinvolgimento diretto americano nella regione. Nei confronti dell’Iran, il nuovo presidente potrebbe riproporre la strategia della ‘massima pressione’ già sperimentata nel suo primo mandato, abbandonando definitivamente ogni prospettiva di accordo sul nucleare.

Ma un elemento cruciale riguarda sicuramente i vincoli economici che qualsiasi amministrazione Usa dovrà affrontare. Con un debito pubblico in crescita e la necessità di modernizzare l’arsenale nucleare, gli Stati Uniti potrebbero dover operare scelte difficili nella distribuzione delle risorse per la difesa, indipendentemente dalla retorica presidenziale.

Per l’Europa, questo scenario richiederebbe un rapido rafforzamento delle proprie capacità militari autonome. Germania, Francia e Italia sarebbero chiamati ad assumere un ruolo di leadership più marcato nella sicurezza continentale, mentre il Regno Unito mantiene un ruolo chiave con il suo arsenale nucleare e le capacità di Intelligence.

La sfida principale per gli alleati sarà mantenere una postura unitaria e credibile di deterrenza verso la Russia, anche in uno scenario di ridotto impegno americano. Questo richiederà non solo maggiori investimenti militari ma anche una più stretta cooperazione tra i paesi europei.

Le conseguenze di questi possibili cambiamenti andranno ben oltre gli aspetti militari, influenzando gli equilibri economici globali e la stessa architettura di sicurezza costruita nel dopoguerra. Gli alleati degli Stati Uniti, sia in Europa che in Asia, saranno chiamati a dover ricalibrare le proprie strategie di sicurezza nazionale, bilanciando la necessità di maggiore autonomia con il mantenimento di legami costruttivi con Washington.


×

Iscriviti alla newsletter