Skip to main content

Impegno sociale e attenzione agli ultimi. Il premio Carli nel solco di papa Francesco

La straordinaria eredità di Papa Francesco sarà il filo conduttore della XVI Edizione del Premio Guido Carli, intitolata al Santo Padre appena scomparso e interamente dedicata all’impegno sociale e alla condivisione. L’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli presieduta da Romana Liuzzo, si terrà il 9 maggio 2025 a Roma, alle ore 17.30, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica. Ecco chi sarà premiato e perché

“In un mondo addolorato per la scomparsa di Papa Francesco vogliamo celebrare, in suo onore, i seminatori di speranza: chi ha scelto di impegnarsi in prima persona con coraggio e abnegazione per costruire una società migliore”, spiega Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista che fu Governatore della Banca d’Italia e Ministro del Tesoro.

Sarà intitolata infatti a Papa Francesco e interamente dedicata, nel solco dei suoi insegnamenti, all’impegno sociale e all’attenzione agli ultimi la XVI Edizione del Premio Guido Carli, in programma a Roma il 9 maggio 2025 alle ore 17.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica.

“Il potere della condivisione contro la debolezza dell’arroganza. Questo è il messaggio che lanceremo attraverso le donne e gli uomini che riceveranno il Premio Guido Carli, raccogliendo l’invito del Presidente Mattarella a tradurre la riconoscenza nei confronti del Pontefice con la responsabilità di adoperarsi per gli obiettivi che ha sempre perseguito: la solidarietà, il dovere di vicinanza ai più deboli, la pace. Saremo i primi a dare il buon esempio, raddoppiando l’impegno per Caivano: dopo i duecento volumi dello statista donati alla biblioteca della città, annunceremo le aziende partner della Fondazione che ospiteranno per tirocini ed esperienze professionali i ragazzi dell’Istituto Francesco Morano diretto da Eugenia Carfora. Teniamo viva così anche la lezione di Carli: la fiducia incrollabile che nutriva nelle forze rigogliose della Nazione, il sogno di un Paese a misura di giovani”, ha aggiunto Liuzzo.

La cerimonia sarà aperta da Romana Liuzzo. Dopo l’intervento del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, la serata prenderà il via con la conduzione della giornalista Veronica Gentili, che terrà il filo dell’evento. È prevista una live performance contro i femminicidi del cantautore Ermal Meta, autore del brano “Vietato morire”.

I PREMIATI

Tra i premiati, quattro figure simbolo della dedizione al bene comune. Si va dal teologo dell’intelligenza artificiale al servizio dell’etica e della dignità umana, padre Paolo Benanti, al papà che ha saputo trasformare la sofferenza per la perdita di sua figlia Giulia in testimonianza e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, Gino Cecchettin. Dal presidente della Cooperativa Agricola di San Patrignano, Roberto Bezzi, che porta avanti l’eredità di Vincenzo Muccioli nella comunità che è stata un faro per oltre 26mila ragazzi, in gran parte restituiti alla vita dopo aver conosciuto il baratro della tossicodipendenza, alla “preside coraggio” di Caivano, Eugenia Carfora, in prima linea per offrire ai giovani alternative alla droga e alla camorra. Con loro tanti protagonisti dell’Italia che sa coniugare eccellenza e responsabilità, come l’attrice Elena Sofia Ricci, lo chef Niko Romito e l’AD di Acea Fabrizio Palermo.

LA GIURIA

L’immagine di Guido Carli è stata impressa sulle medaglie prodotte appositamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Le onorificenze saranno assegnate dopo una selezione accurata operata dalla Giuria, composta da quattordici membri: oltre a Nico Acampora, Fondatore PizzAut, ci sono Ornella Barra, Coo International Walgreens Boots Alliance; Domitilla Benigni, Ceo&Coo Elettronica; Urbano Cairo, Presidente Cairo Communication e Rcs; Flavio Cattaneo, AD e Direttore generale Enel; Claudio Descalzi, AD Eni; Matteo Lunelli, Presidente e AD Ferrari Trento; Simone Marchetti, Direttore Vanity Fair Europa; Giampiero Massolo, Presidente Mundys; Ferzan Ozpetek, Regista; Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Stefano Sala, Presidente e AD Publitalia ’80; Pierfrancesco Vago, Presidente esecutivo MSC Cruises.

IL PARTERRE

Il parterre sarà quello delle grandi occasioni. In platea sono attesi 1.500 ospiti, tra cui personalità istituzionali, top manager e imprenditori. Tra questi il Prefetto di Roma Lamberto Giannini, il Questore della Capitale Roberto Massucci, il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri, l’onorevole di Italia Viva Maria Elena Boschi, il Consigliere del Quirinale Simone Guerrini, il Presidente Eni Giuseppe Zafarana, la politica e dirigente d’azienda Letizia Moratti, il Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena, Nicola Maione, l’AD Atos Jean Pierre Mustier, l’AD Rai Giampaolo Rossi, l’AD Paglieri SpA Debora Paglieri, l’AD La7 Marco Ghigliani, l’AD Renato Balestra Haute Couture Fabiana Balestra, assieme alla sorella Federica, il General Manager Da Vittorio Francesco Cerea, le sorelle Antonella, Cristina ed Elisabetta Nonino di Grappa Nonino, la Giornalista e Conduttrice televisiva Eleonora Daniele, il Direttore Il Messaggero Guido Boffo e il Direttore TG3 Pierluca Terzulli. Presenti anche i ragazzi di PizzAut ad accompagnare Nico Acampora, quest’anno in giuria, e una delegazione di commissari della Scuola di Polizia.

Sarà possibile seguire la XVI Edizione del Premio Guido Carli anche in streaming su ansa.it, corriere.it, tgcom24.it e sulla pagina Facebook della Fondazione Guido Carli.


×

Iscriviti alla newsletter