Skip to main content

Il ruolo dei laboratori multidisciplinari nella cybersecurity. L’esempio di DigitalPlatforms

Di Fabio Rosa

L’integrazione tra competenze multidisciplinari e rigorosi standard di sicurezza diventa un requisito imprescindibile in un’epoca segnata dalla digitalizzazione pervasiva e dalle minacce informatiche sempre più sofisticate. L’intervento di Fabio Rosa, LABs Supervisor manager di DigitalPlatforms

In un’epoca segnata dalla digitalizzazione pervasiva e dalle minacce informatiche sempre più sofisticate, la sicurezza non può più essere un elemento opzionale. È, piuttosto, un pilastro fondamentale per la protezione delle infrastrutture nazionali e aziendali. In questo scenario, lintegrazione tra competenze multidisciplinari e rigorosi standard di sicurezza diventa un requisito imprescindibile. DigitalPlatforms (DP), gruppo italiano di riferimento per le soluzioni end-to-end nel campo dell’Internet of Things e della cybersecurity, incarna perfettamente questa visione attraverso una rete di laboratori avanzati, tra cui emerge il neonato LAP – Laboratorio Accreditato di Prova, riconosciuto con un livello medio-alto presso l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn).

I laboratori di DigitalPlatforms rappresentano una connessione sinergica tra il mondo accademico, l’industria e la ricerca. Questi hub non si limitano alla valutazione e certificazione della sicurezza informatica, ma sono anche centri di sviluppo per soluzioni innovative in settori chiave come l’Internet of Things, le smart grid e i sistemi critici. Inoltre, svolgono un ruolo cruciale nell’analisi e protezione delle infrastrutture attraverso metodologie avanzate di cybersecurity, che spaziano dai test di penetrazione all’analisi OSINT. In questo modo, DP è in grado di affrontare le sfide più complesse, come la protezione delle infrastrutture critiche, dalle reti di difesa alle utilities, garantendo il rispetto degli standard internazionali più elevati, tra cui il Common Criteria (ISO 15408), il MITRE ATT&CK e il NIST SP800.

Il LAP: un salto di qualità nella sicurezza cibernetica

Il Laboratorio Accreditato di Prova (LAP) rappresenta una vera e propria eccellenza nel panorama della cybersecurity italiana. Pensato per operare all’interno del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica (PSNC), il LAP ha ricevuto un accreditamento medio-alto dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Acn), attestando la sua idoneità a valutare sistemi con requisiti di sicurezza particolarmente elevati. Ciò include la protezione di dati classificati e la difesa di infrastrutture sensibili, settori strategici per la sicurezza nazionale. Il laboratorio si distingue per la capacità di operare in totale indipendenza, grazie alla presenza di gruppi di lavoro specializzati in vari ambiti della sicurezza cibernetica.

Tra i servizi avanzati offerti dal LAP figurano l’analisi statica e dinamica del software, la verifica di componenti open-source (SCA) e il supporto alla documentazione per standard internazionali come Common Criteria 2022 e IEC 62443. Un’offerta completa che conferma l’impegno di DP nell’assicurare soluzioni altamente qualificate per la protezione delle risorse digitali.

Un’esperienza trentennale al servizio della sicurezza

L’accreditamento medio-alto del LAP si fonda su un’esperienza di oltre trent’anni, durante i quali DigitalPlatforms ha accumulato un expertise unica nel settore, ottenendo importanti riconoscimenti. Tra questi, spiccano le oltre 25 certificazioni rilasciate dal Ce.Va. per grandi realtà industriali, che operano nel settore della difesa. Inoltre, DP ha giocato un ruolo fondamentale nel processo di riconoscimento internazionale dello schema italiano Common Criteria (CCRA), un traguardo che sottolinea la leadership di DP nel panorama della cybersecurity globale.

In un contesto internazionale dove oggetti IoT, sistemi spaziali e reti critiche sono sempre più esposti a minacce cibernetiche, la creazione del LAP non è solo un passo evolutivo, ma un autentico presidio strategico per la sovranità tecnologica italiana. Con questo accreditamento, DigitalPlatforms si allinea alle direttive dell’Acn, rispondendo in modo concreto alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e sempre più esigente.

La scelta di DP di investire in competenze integrate e ottenere accreditamenti rigorosi non è un’opzione, ma una necessità per costruire una cybersecurity solida e resiliente. Con il LAP, DigitalPlatforms dimostra che solo attraverso l’innovazione continua, l’integrazione di competenze avanzate e il rispetto di standard internazionali è possibile rispondere adeguatamente alle minacce cyber sempre più complesse e sofisticate.


×

Iscriviti alla newsletter