Skip to main content

Cyber, Osint, Socmint e terrorismo. Ecco le competenze che cercano gli 007 italiani

L’intelligence italiana ha lanciato una campagna di reclutamento aperta fino al 10 giugno per diplomati e laureati esperti in cyber security, open source intelligence (Osint), social media intelligence (Socmint), telecomunicazioni e analisi del terrorismo interno e internazionale

Diplomati e laureati esperti in cyber, open source intelligence (Osint) e social media intelligence (Socmint) e anche telecomunicazioni. Ma anche laureati esperti di terrorismo interno e internazionale. Sono queste le figure ricercate dall’intelligence italiana che oggi ha pubblicato una nuova campagna di reclutamento. La presentazione delle candidature è possibile fino alle ore 24:00 di martedì 10 giugno. Tutte le informazioni sui requisiti richiesti e sulle modalità di candidatura sono disponibili sul sito www.sicurezzanazionale.gov.it.

In ambito cyber, l’intelligence italiana cerca diplomati presso istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni, nonché laureati in sicurezza informatica o in ambito informatico, matematico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze e/o competenze in materia di penetration testing su reti e sistemi operativi e su applicazioni e siti web, red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, malware analysis e digital forensics.

Per Osint e Socmint, diplomati o laureati negli ambiti della comunicazione, sociologia e delle relazioni internazionali ovvero in campo informatico, con capacità avanzate di ricerca sul web, analisi open source e sui social media, anche mediante strumenti informatici per la elaborazione di dati, per la produzione di report di approfondimento e monitoraggio su tematiche di interesse per la sicurezza nazionale.

Quanto al settore telecomunicazioni, invece: diplomati presso istituti tecnici con indirizzo in informatica e telecomunicazioni o elettronica ed elettrotecnica, nonché laureati in ambito informatico, ingegneristico o delle telecomunicazioni, con conoscenze e/o competenze in materia di canali di comunicazione, apparati di trasmissione e ricezione segnali, messaggistica, telecomunicazioni IP e satellitari, progettazione, sviluppo e amministrazione di sistemi complessi IT, RF e FPGA, minacce cibernetiche nelle telecomunicazioni.

Infine, terrorismo interno e internazionale. Piazza Dante cerca laureati in indirizzi internazionali o in materie umanistiche, con conoscenze e capacità di analisi dei fenomeni di terrorismo interno di qualsiasi matrice, terrorismo internazionale, jihadista, radicalismo religioso, criminalità internazionale, immigrazione e traffico di esseri umani.

La ricerca di questi profili evidenzia come l’intelligence italiana riconosca l’accentuata complessità e interconnessione delle minacce che attraversano domini tradizionalmente distinti, richiedendo un continuo adattamento di processi, strumenti e competenze per valorizzare le informazioni essenziali alla sicurezza nazionale. In particolare, l’apertura di posizioni specialistiche in cyber threat intelligence, Osint, Socmint e analisi del terrorismo interno e internazionale risponde all’esigenza di identificare e contrastare fenomeni di minaccia multiformi e ibridi mediante capacità tecniche avanzate e analisi strategica approfondita.


×

Iscriviti alla newsletter