Skip to main content

L’importanza dell’Osint nella cybersicurezza. L’approccio di DigitalPlatforms

Di Fabio Rosa

In un ecosistema digitale sempre più esposto, l’Osint è fondamentale per identificare vulnerabilità nascoste e prevenire attacchi informatici. Analizzando dati pubblici, metadati e comportamenti online, consente un approccio proattivo alla cybersicurezza, oltre le difese tradizionali. L’intervento di Fabio Rosa, LABs Supervisor Manager di DigitalPlatforms

Oggi più che mai, le aziende e le istituzioni operano in un ecosistema iperconnesso, dove ogni attività lascia tracce digitali. Dalle comunicazioni aziendali ai profili social, dalle infrastrutture IT esposte ai metadati incorporati nei documenti, ogni informazione pubblicamente accessibile può diventare un punto di ingresso per attacchi informatici. Tradizionalmente, la cybersicurezza si è concentrata su valutazioni tecniche come Vulnerability Assessment (VA) e Penetration Test (PT), strumenti essenziali ma non sufficienti a garantire una protezione completa. Questi servizi, infatti, spesso trascurano un aspetto critico: le informazioni che l’organizzazione stessa, i suoi dipendenti o i suoi sistemi hanno involontariamente reso disponibili al pubblico.

Perché l’Osint è un tassello fondamentale della sicurezza moderna

È qui che entra in gioco l’Open Source Intelligence (Osint), una disciplina che va oltre la scansione di porte e l’identificazione di vulnerabilità software. L’Osint raccoglie, analizza e correla dati pubblicamente accessibili per identificare minacce potenziali, esposizioni indesiderate e comportamenti a rischio. Si tratta di un approccio proattivo che consente alle aziende di anticipare gli attacchi, anziché limitarsi a reagire a essi. Con la crescente digitalizzazione, le informazioni esposte possono provenire da fonti come databreach, metadati, post sui social media e comunicazioni aziendali non controllate. La conformità a regolamenti come il CyberAct e la NIS2 non è sufficiente se non si comprende appieno come l’azienda appaia agli occhi di un potenziale aggressore. Senza questa consapevolezza, anche le difese più avanzate possono risultare inefficaci.

Le soluzioni di DigitalPlatforms

I Laboratori DigitalPlatforms hanno integrato l’analisi Osint come un pilastro fondamentale della loro offerta. Grazie all’utilizzo di metodologie di Ethical Hacking e Intelligence Gathering, i Laboratori sono in grado di identificare e mitigare i rischi prima che possano essere sfruttati dai malintenzionati. L’Osint mappa le esposizioni derivanti da dati, metadati, databreach e comunicazioni aziendali non controllate, per poi sviluppare strategie di difesa più mirate ed efficaci. Le metodologie di raccolta, che includono approcci passivi, semi-passivi e attivi, permettono di ottenere informazioni strategiche, personalizzando l’analisi alle esigenze specifiche di ciascun cliente. L’approccio passivo raccoglie dati pubblicamente disponibili senza interagire con il target, il semi-passivo simula azioni simili a quelle di un utente normale per ottenere informazioni più precise, mentre l’approccio attivo prevede scansioni mirate per identificare vulnerabilità immediate. L’Osint non si limita a individuare vulnerabilità di rete, ma rivela anche rischi legati alla reputazione, alle esposizioni di dipendenti e a errori nelle comunicazioni pubbliche, offrendo alle organizzazioni una visione a 360° delle proprie vulnerabilità.

Con l’evoluzione delle tecnologie come l’intelligenza artificiale e il machine learning, l’Osint diventerà sempre più predittivo e automatizzato. Le soluzioni di DigitalPlatforms integrano queste tecnologie con l’intelligence comportamentale, consentendo un monitoraggio costante e l’individuazione di pattern di minacce emergenti. I Laboratori DigitalPlatforms non solo offrono un servizio, ma accompagnano i clienti in un percorso strategico continuo per costruire una cultura della consapevolezza digitale, grazie a formazione, politiche di condivisione sicura delle informazioni e simulazioni di attacchi per testare la resilienza dell’organizzazione.

Costruire una cultura della consapevolezza digitale

L’Osint si conferma quindi come un fondamento cruciale di qualsiasi strategia di sicurezza moderna. La sua capacità di identificare e mitigare i rischi prima che possano essere sfruttati dai cybercriminali rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende, permettendo loro di affrontare proattivamente le minacce in un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso.

I Laboratori DigitalPlatforms non offrono semplicemente un servizio, ma un partenariato per trasformare l’Osint da strumento difensivo a leva competitiva, perché nella guerra cyber la miglior difesa è sapere ciò che il nemico sa.

 


×

Iscriviti alla newsletter