Skip to main content

Il Premio Guido Carli diventa internazionale. Novità e dettagli della XVI edizione

Appuntamento il 9 maggio all’Auditorium per la XVI edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Riconoscimento alla musica per Gigi D’Alessio, all’economia per Matteo Del Fante. “Il Premio si conferma una festa del merito etico, nel nome di Carli e dei suoi valori”, ha spiegato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Il Premio Guido Carli diventa internazionale. Tradizionalmente assegnato ai talenti che fanno grande l’Italia nel mondo, la premiazione varca per la prima volta i confini nazionali. Infatti tra i premiati di quest’anno ci sarà anche Frédéric Arnault, figlio di Bernard Arnault, fondatore dell’impero del lusso LVMH. 

Appassionato pianista e laureato in matematica e informatica, Frédéric ha portato innovazione prima come ceo di TAG Heuer e ora come amministratore delegato di Loro Piana, marchio italiano del cachemire. 

“Il Premio Guido Carli si conferma una festa del merito etico, nel nome di Carli e dei suoi valori”, ha spiegato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista che fu Governatore della Banca d’Italia e ministro del Tesoro. “Fare memoria significa tenere viva la sua lezione: la fiducia nelle forze rigogliose della Nazione, la speranza nelle nuove generazioni, la virtù che per Papa Francesco ‘non delude mai’. Celebreremo il potere della condivisione contro la debolezza dell’arroganza. Saremo i primi a dare il buon esempio, raddoppiando l’impegno per Caivano: dopo i duecento volumi dello statista donati alla biblioteca della città, annunceremo le aziende partner della Fondazione che ospiteranno per tirocini ed esperienze professionali i ragazzi dell’Istituto Francesco Morano diretto da Eugenia Carfora. Il futuro si costruisce oggi”. 

APPUNTAMENTO IL 9 MAGGIO 

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il 9 maggio 2025 alle ore 17.30 nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica.  

L’evento, che cade nella Giornata dell’Europa, sarà aperto da Romana Liuzzo. Dopo il saluto istituzionale del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e il video intervento del vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, la serata sarà condotta dalla giornalista Veronica Gentili. Canterà per l’occasione il cantautore Ermal Meta, autore di “Vietato morire”, brano contro i femminicidi. 

GLI OSPITI E I PREMIATI 

Giunto alla sua XVI edizione, il Premio Guido Carli celebra le eccellenze in vari settori tra cui impresa, istituzioni, cinema, moda e musica. Dopo Claudio Baglioni, premiato lo scorso anno, sarà il cantautore Gigi D’Alessio a ricevere il Premio alla Carriera. 

L’evento vedrà anche la premiazione di Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, riconosciuto per il suo contributo all’innovazione e all’evoluzione delle competenze aziendali. 

Il filo conduttore tra i premiati di quest’anno è la combinazione di visione, coraggio, fatica e determinazione. Tra i protagonisti selezionati dalla giuria, molti si distinguono per il loro impegno sociale, in linea con gli insegnamenti di Papa Francesco. Tra questi, padre Paolo Benanti, teologo dell’intelligenza artificiale, Gino Cecchettin, attivista contro la violenza sulle donne, Roberto Bezzi, presidente della Cooperativa Agricola di San Patrignano ed Eugenia Carfora, preside impegnata nella lotta contro la droga e la camorra. 

Ospiti saranno anche l’attrice Elena Sofia Ricci, lo chef Niko Romito e l’ad di Acea Fabrizio Palermo, rappresentanti di un’Italia che sa coniugare eccellenza e responsabilità. 

In platea sono attesi 1.500 ospiti, tra cui personalità istituzionali, top manager e imprenditori. Tra questi la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli, il prefetto di Roma Lamberto Giannini, il Questore della capitale Roberto Massucci, il consigliere del Quirinale Simone Guerrini, il capogruppo di Forza Italia al Senato Maurizio Gasparri, l’onorevole di Italia Viva Maria Elena Boschi, la senatrice Mariastella Gelmini, il presidente Eni Giuseppe Zafarana, la politica e dirigente d’azienda Letizia Moratti, il presidente Banca Monte dei Paschi di Siena, Nicola Maione, l’ad Atos Jean Pierre Mustier, l’ad Paglieri SpA Debora Paglieri, l’ad La7 Marco Ghigliani, le sorelle Antonella, Cristina ed Elisabetta Nonino di Grappa Nonino, la giornalista e conduttrice televisiva Eleonora Daniele, il direttore Il Messaggero Guido Boffo e il direttore TG3  Pierluca Terzulli. Presenti anche i ragazzi di PizzAut ad accompagnare Nico Acampora, quest’anno in Giuria, e una delegazione di commissari della Scuola di Polizia. 

LA GIURIA 

L’immagine di Guido Carli è stata impressa sulle medaglie prodotte appositamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Le onorificenze saranno assegnate dopo la selezione della Giuria, composta, oltre che da Nico Acampora, Fondatore PizzAut, da Ornella Barra, coo International Walgreens Boots Alliance; Domitilla Benigni, Ceo&Coo Elettronica; Urbano Cairo, presidente Cairo Communication e Rcs; Flavio Cattaneo, ad e direttore generale Enel; Claudio Descalzi, ad Eni; Matteo Lunelli, presidente e ad Ferrari Trento; Simone Marchetti, direttore Vanity Fair Europa; Giampiero Massolo, presidente Mundys; Ferzan Ozpetek, regista; Claudia Parzani, presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, presidente Coldiretti; Stefano Sala, presidente e ad Publitalia ’80; Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo MSC Cruises. 

Sarà possibile seguire il Premio Guido Carli anche in streaming su ansa.it, corriere.it, tgcom24.it e sulla pagina Facebook della Fondazione Guido Carli. 

 


×

Iscriviti alla newsletter