Skip to main content

Con la Fondazione Guido Carli le strade della gentilezza portano a San Basilio

“Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza”, è il nuovo progetto di inclusione e rigenerazione sociale promosso dalla Fondazione Guido Carli, in collaborazione con il ministero dell’Interno e la Prefettura di Roma, che avrà nel quartiere di San Basilio il suo centro simbolico. La notizia sarà annunciata ufficialmente in occasione della Convention della Fondazione Guido Carli, dal titolo «Il Futuro in movimento: strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale», in programma il 28 novembre nella Sala Koch di Palazzo Madama in Senato

Dopo i progetti Caivano 1, con la donazione di duecento volumi di Guido Carli alla biblioteca cittadina, e Caivano 2, con l’impegno delle aziende partner della Fondazione che l’estate scorsa hanno offerto dieci esperienze lavorative ai giovani studenti dell’Istituto Francesco Morano, prenderà il via “Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza”, un progetto di inclusione e rigenerazione sociale promosso dalla Fondazione Carli in collaborazione con il ministero dell’Interno e la Prefettura di Roma che avrà nel quartiere romano di San Basilio il suo centro simbolico.

Protagonista del nuovo progetto sarà don Antonio Coluccia, che ogni giorno a San Basilio combatte la criminalità attraverso la presenza, il dialogo e la forza del Vangelo. Tra le sue iniziative, la palestra di pugilato nata in un locale confiscato alla mafia; e sarà proprio accanto a quella palestra, in piazza Aldo Bozzi che la Fondazione Guido Carli pianterà ulivi, simbolo di dialogo e pace che insieme rappresentano gli alberi della gentilezza. Testimonial del progetto di beneficenza sarà Eleonora Daniele.

Questa nuova iniziativa di impegno sociale della Fondazione Guido Carli sarà annunciata in occasione della Convention “Il Futuro in Movimento. Strategie per un’Italia protagonista. Dall’energia all’impresa, come competere nello scenario globale”, in programma a Roma il 28 novembre 2025 alle ore 17.30 nella Sala Koch del Senato della Repubblica che lancerà  un “Patto per l’Italia”: una rete tra Istituzioni, Impresa e Società civile capace di rafforzare il protagonismo italiano nel contesto globale all’insegna del progresso responsabile: economico e sociale.

“Anche quest’anno la Fondazione che mi onoro di presiedere – continua Liuzzo – continuerà a dare l’esempio, nel solco dei valori dell’etica e della responsabilità cari a Carli. Attraverso il progetto ‘Caivano 3 – Sulle strade della gentilezza’ pianteremo ulivi, simboli di dialogo e di pace, che insieme rappresentano gli alberi della gentilezza e trasformeremo una piazza del quartiere romano di San Basilio in un’agorà della gentilezza, che consideriamo la virtù indispensabile per affrontare questi tempi e accompagnare ogni innovazione. È la tappa naturale di un cammino che unisce cultura, lavoro e solidarietà, perché siamo convinti che ogni gesto, anche piccolo, può diventare forza rigeneratrice. La gentilezza non è debolezza ma misura. È la forza di chi sceglie di non voltarsi dall’altra parte”.

All’evento del 28 novembre, dopo l’apertura della Vice Presidente del Senato, Licia Ronzulli, e il saluto del Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, terrà un discorso sul valore della sicurezza e della stabilità come precondizioni imprescindibili per la reputazione e la competitività della Nazione.

A seguire, moderate dalla giornalista e conduttrice Mediaset Costanza Calabrese, le testimonianze di imprenditori e top manager illustri noti anche per il loro impegno per il bene. L’Amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, discuterà di equilibri globali in dialogo con il Direttore dell’Agenzia Agi, Rita Lofano. Sul tema “impresa e visione” si confronteranno Nico Acampora, Fondatore PizzAut; Letizia Moratti, Co-fondatrice della Comunità di San Patrignano; Francesco Mutti, AD Mutti; Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Cristina Scocchia, AD Illycaffè. Le conclusioni saranno affidate al Prefetto di Roma, Lamberto Giannini.”In un mondo di equilibri in transizione, caratterizzato da un elevato tasso di incertezza, l’Italia può fare scuola, rilanciando la migliore tradizione del suo modello economico e produttivo, basata su qualità, eccellenza e attenzione alle persone”, spiega Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista che fu Governatore della Banca d’Italia, Presidente di Confindustria, Ministro del Tesoro e Senatore. “Per questa ragione abbiamo voluto radunare attorno allo stesso tavolo top manager, imprenditori e mecenati che hanno saputo dedicare tempo e risorse alle comunità in cui operano. Donne e uomini attivi nei settori chiave dell’energia, dell’agroalimentare, della finanza e dell’inclusione attraverso il lavoro, che alla visione uniscono il coraggio, all’attività di impresa la beneficenza e l’attenzione al benessere collettivo”.

L’obiettivo della Convention è siglare un “Patto per l’Italia in Movimento” per accompagnare e sostenere il percorso di potenziamento della credibilità italiana sullo scacchiere internazionale: un accordo che possa rappresentare un impegno concreto per infondere speranza nel progresso economico e sociale della Nazione.

 

 

 

 

 


×

Iscriviti alla newsletter