Per spingere la crescita, le autorità cinesi cercano di promuovere l’aumento del consumo interno, specialmente tra la Generazione Z. Ma la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare frenano la spinta… Il fenomeno visto dalla Bbc
L’influencer Zhang spiega all’emittente britannico Bbc come lo spirito di risparmio è molto radicato nella cultura cinese. Racconta che “la generazione del nonno era molto sobria, molto risparmiatrice. Per i cinesi, risparmiare è innato”. E i video postati in rete da questa ragazza di 24 anni lo dimostrano. Con una bella estetica – da professionista delle comunicazioni -, i video di Zhang spiegano con minimalismo come usa una sola pasticca di sapone per tutta l’igiene personale (diversa dalla famosa skincare coreana con decine di prodotti). Promuove anche molti prodotti con un buon rapporto qualità-prezzo e per questo viene pagata dai marchi.
La Cina ha davanti a sé una serie di sfide economiche e il governo spera che siano i giovani a spingere la crescita. La chiave: spendere di più nel mercato interno. Tuttavia, la strategia sta funzionando poco, almeno per ora.
Come racconta la Bbc, le autorità danno la responsabilità di un consumo interno insufficiente alla frenata della crescita. Ma i motivi sembrerebbero più che validi. Per i neolaureati la realtà è piena di ostacoli: la disoccupazione supera il 20% e la crisi immobiliare impedisce di sognare una casa propria. La guerra commerciale con gli Stati Uniti e la ripresa lenta dalla pandemia Covid-19 peggiorano il quadro. Come si può spendere di più in questo contesto?
I giovani sono pessimisti rispetto al futuro. Il consumo delle famiglie cinesi rappresenta solo il 39% del Pil cinese, mentre nei Paesi sviluppati supera il 60%. A differenza di altre società, come l’americana, per esempio, in Cina i cittadini tendono a risparmiare invece che indebitarsi e questo pesa sui conti della microeconomia e proiezioni della macroeconomia.
La crisi di lavoro tra i giovani aumenta la sicurezza e la stabilità, per cui molte imprese sfruttano la vulnerabilità e propongono stipendi molto bassi e addirittura abbassano molti di quelli già fissati. Per non perdere il posto, i ragazzi accettano. Tanti purtroppo sono costretti a vivere ancora con i genitori, nonostante hanno una carriera universitaria.
Preoccupa molto la lenta e difficile transizione della Cina da produttore massivo di beni a basso costo a produttore di alta tecnologia di qualità (con poca manodopera). Per George Magnus, ricercatore del China Centre della Oxford University, c’è uno squilibrio tra le qualifiche e l’istruzione e i lavori che effettivamente propone l’offerta lavorativa. Alla Bbc ha citato due imprese che hanno un numero alto di laureati che lavorano consegnando pacchi. “In più, il piano di diventare leader nella robotica nell’intelligenza artificiale non aiuta. Almeno ad ora, questo presuppone un freno nelle opportunità di lavoro. La tecnologia non è realmente un settore che richiede molta mano d’opera”, ha aggiunto.
















