Skip to main content

Perché il re di Pimco punta il dito contro l’Europa

”La Gran Bretagna e gran parte dei governi europei hanno sbagliato nel credere che le misure di austerità siano nel breve termine la strada per raggiungere la crescita. Ebbene, non lo sono. Bisogna spendere soldi”. Lo ha detto al Financial Times Bill Gross, direttore di Pimco, il più grande fondo obbligazionario al mondo, che ha attaccato anche le politiche dei governi europea che intendono tagliare il più rapidamente possibile il debito pubblico.

Gli errori nella teoria di Rogoff e Reinhart

Il suo commento arriva dopo l’annuncio dell’errore statistico della ricerca di Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart in merito all’austerità. Con i governi del mondo sviluppato che lottano per stimolare la crescita economica, anche il Fondo monetario internazionale ha dichiarato che Germania, Usa e Gran Bretagna stanno stringendo troppo la cinghia.

I mercati vogliono la crescita

Quella di Gross, che gestisce il fondo Pimco da 289 miliardi di dollari, è una delle voci più influenti dei mercati finanziari di tutto il mondo. “Gli investitori in titoli pubblici vogliono la crescita tanto quanto quelli in fondi privati, e sanno che troppa austerità porta alla recessione o alla stagnazione, e quindi al credit crunch anche nei Paesi che possono stampare moneta”.

Il confronto con Soros

“Certo, nel lungo periodo è importante essere fiscali ed austeri. E’ importante avere in media un basso tasso di debito rispetto al Pil”, ha spiegato. “Il problema in termini di breve e lungo periodo è quanto velocemente passare dall’uno all’altro”. Gross, come il magnate della finanza George Soros, ha poi avvertito del pericolo rappresentato dal fatto che le politiche monetarie espansive non riescano a stimolare la crescita economica, e che possano addirittura mostrarsi controproducenti.


×

Iscriviti alla newsletter