Con un occhio all’auto del futuro, con l’altro al mercato del passato. Continua anche a giugno il calo delle vendite di auto. La motorizzazione ha immatricolato 122.008 autovetture, con una variazione di -5,51% rispetto a giugno 2012, durante il quale ne furono immatricolate 129.118 (nel mese di maggio 2013 sono state invece immatricolate 136.574 autovetture, con una variazione di -7,68% rispetto a maggio 2012, durante il quale ne furono immatricolate 147.942).
Le immatricolazioni in calo
Nel periodo gennaio-giugno 2013 la motorizzazione ha in totale immatricolato 731.203 autovetture, con una variazione di -10,31% rispetto al periodo gennaio-giugno 2012, durante il quale ne furono immatricolate 815.213. Nello stesso periodo di gennaio-giugno 2013 sono stati registrati 2.139.671 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +0,86 rispetto a gennaio-giugno 2012, durante il quale ne furono registrati 2.121.377.
Le vendite
Nello stesso periodo di giugno 2013 sono stati registrati 322.102 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di -3,31% rispetto a giugno 2012, durante il quale ne furono registrati 333.143 (nel mese di maggio 2013 sono stati invece registrati 388.727 trasferimenti di proprietà di auto usate, con una variazione di +2,29% rispetto a maggio 2012, durante il quale ne furono registrati 380.007).
L’Iva persa
Nei primi sei mesi dell`anno nel solo settore auto si sono persi altri 270 milioni di euro di Iva e 1,6 miliardi di fatturato rispetto ai valori dello scorso anno, “accelerando così l’involuzione del contributo del settore al Pil e alla produzione di gettito fiscale”, rileva l’Unrae nel commentare i dati delle immatricolazioni di giugno.
Nel mese di giugno 2013 il volume globale delle vendite (444.110 autovetture) ha dunque interessato per il 27,47% auto nuove e per il 72,53 % auto usate.
Il crollo di Fiat
Mentre festeggia in Borsa per il salto al 20% in Rcs, i numeri sprofondano per la Fiat del presidente John Elkann. Le vendite hanno registrato un calo a giugno per il gruppo del 15,24%. Fiat ha immatricolato 33.504 auto, contro le 39.528 dello stesso mese del 2012. Flettono tutti i marchi: Alfa Romeo passa da 3.871 auto a 2.812. Chrysler da 508 a 473, Fiat da 27.909 a 25.503 auto e lancia da 7.240 a 4.716. La quota mercato scende al 27,46% contro il 30,61% dello stesso mese del 2012.
Il commento di Federauto
Nonostante il rallentamento della caduta nella vendita di nuove auto a giugno che ha fatto registrare un -5,5% su giugno 2012, il mercato italiano resta simile a quello del 1969, ossia 44 anni fa. Lo rileva Federauto che commenta i dati diffusi dal ministero dei Trasporti sulle immatricolazioni a giugno.