Skip to main content

Perché l’Occidente non può fare a meno della sicurezza americana

Di Marco Vicenzino

I fatti di Capitol Hill non possono restare impuniti e rappresentano una delle sfide del decennio per gli Usa, mentre altre potenze proveranno a riempire i vuoti americani. L’analisi di Marco Vicenzino

In occasione dell’inaugurazione di Joe Biden, 46° presidente degli Stati Uniti, si registra anche la più massiccia presenza militare nella storia della capitale della nazione a vigilare sul passaggio di potere. Ciò è stato inevitabilmente attribuito al clamoroso assalto a Capitol Hill, il cuore del potere legislativo degli Stati Uniti, il 6 gennaio. Un attacco che ha segnato chiaramente il fallimento più eclatante e imbarazzante della sicurezza nella storia americana, tragicamente compiuto dai suoi stessi cittadini.

L’aspro perseguimento, nella misura massima consentita dalla legge, di coloro che hanno causato quei fatti, deve essere accompagnato da uno sforzo uguale, se non maggiore, per perseguire il comportamento scorretto di coloro che non lo hanno impedito. E cioè tutti coloro all’interno della catena di comando — inclusi eventuali eletti indipendentemente dall’affiliazione politica o ideologica — che abbiano avuto una qualsiasi forma di autorità in questo fiasco e che possono assumersi la responsabilità, direttamente o indirettamente. Qualsiasi pretesa o allusione all’ignoranza non è una difesa contro la responsabilità. Hanno il dovere di attenzione verso tutti i cittadini. Un’indagine bipartisan sull’incredibile violazione della sicurezza non deve lasciare nulla di intentato.

La conclusione è che la tragedia del 6 gennaio e la conseguente perdita di vite umane erano evitabili. Le prove di rischi evidenti e attuali stavano affiorando settimane e giorni prima dell’assalto. Le autorità sono state chiaramente avvertite in anticipo ed erano consapevoli di minacce imminenti. Una preparazione adeguata e misure di sicurezza di base avrebbero potuto contenere l’assalto.

Il ritornello sull’11 settembre è che i servizi di sicurezza americani non sono riusciti a collegare i puntini. Nei giorni precedenti il 6 gennaio, i puntini erano chiaramente visibili e collegati indicavano un’imminente instabilità a Washington. Fondamentalmente, il fallimento delle autorità nel collegare le informazioni di intelligence ha provocato un guasto sistemico nella sicurezza. In assenza del supporto precedentemente richiesto, la polizia di Capitol Hill è crollata come un castello di carte di fronte a quell’assalto.

Inizialmente è stato affermato che l’attacco all’ambasciata degli Stati Uniti a Bengasi, in Libia, nel 2013, fosse spontaneo. Subito dopo, si è determinato che si trattò di un attacco meticolosamente pianificato. La narrazione iniziale dei media immediatamente dopo il 6 gennaio indicava una folla scatenata che “spontaneamente” aveva assaltato Capitol Hill. Le prove che sono emerse indicano elementi premeditati che sfruttano l’opportunità dell’instabilità con intento criminale per destabilizzare e infliggere il massimo danno. Non solo: c’erano anche professionisti della rivolta.

Inevitabilmente, le prime teste a rotolare sono stati i Sergeants at Arms del Senato e della Camera dei rappresentanti. Rispondono direttamente al presidente della Camera Nancy Pelosi e all’ex leader della maggioranza al Senato Mitch McConnell. Una domanda logica è se hanno qualche responsabilità nella catena di comando. In tal caso, dovrebbero anche essere chiamati ad assumersela. Dove inizia e dove finisce l’opportunità politica. Ironia della sorte, il capo della polizia del Campidoglio (che ha fatto diverse richieste di assistenza prima del 6 gennaio) si è subito dimesso in seguito.

La profonda polarizzazione è stata la sfortunata realtà della vita politica americana per più di una generazione. Si sta ora imbarcando in un nuovo decennio e durerà nel prossimo futuro senza essere risolta presto. Una sfida fondamentale per la leadership americana è come gestirla nel modo più efficace possibile in circostanze sempre più difficili. I tragici eventi del 6 gennaio sottolineano questa realtà.

Al suo interno, l’America rimane divisa con un Senato equamente diviso, una Camera dei rappresentanti controllata dai democratici con la maggioranza più ristretta di qualsiasi partito dalla fine della Seconda guerra mondiale e un nuovo presidente la cui pretesa di vittoria era dal più esiguo dei margini costituzionali (e la legittimità è ancora messa in dubbio da un enorme segmento dell’elettorato).

Intanto, la persistente incertezza sul panorama globale allarga sempre più il vuoto geopolitico che viene riempito da altre potenze, spesso con programmi nefasti pensati per minare gran parte del mondo libero.

Il 2021 è qui, e noi emergiamo gradualmente dallo stato di animazione sospesa del Covid-19, le realtà post-pandemiche forniranno al mondo un brusco risveglio.

Marco Vicenzino (msv@globalsp.org) è analista politico e direttore del Global Strategy Project.
Twitter: @marcovicenzino    
×

Iscriviti alla newsletter