Skip to main content

La pandemia, l’ineguaglianza e lo spettro del disaccoppiamento

Di fronte alle emergenze che si susseguono, l’economia globale ha rivelato un modello di adattamento e una capacità di resilienza fortemente ineguale, con il fantasma del disaccoppiamento sempre dietro l’angolo. Ecco di cosa si tratta, nell’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

La pandemia ha colpito l’economia mondiale in modo grave e forse irreversibile, non solo per le ripercussioni immediate e di lungo periodo sull’offerta e sulla domanda di beni e servizi, ma anche perché ha rivelato la possibilità di catastrofi sistemiche legate al progressivo degrado dell’ambiente naturale. Questa rivelazione riguarda il preoccupante dispiegarsi degli effetti negativi dell’interazione tra l’uomo e l’ambiente.

Più in generale, evidenzia come, all’interno di una pervasiva e crescente incertezza su questa interazione, il nostro sistema sociale possa essere sconvolto da un giorno all’altro da eventi imprevedibili e quanto sia difficile tornare a una normalità accettabile. Conflitti e sorprese negative sembrano susseguirsi con una frequenza crescente, anche all’interno di eventi apparentemente disconnessi. Come per le sette piaghe d’Egitto, iniziamo a chiederci se esiste una connessione più profonda tra tutti i disastri che si riversano sul nostro pianeta.

Di fronte alle emergenze che si susseguono, l’economia globale ha rivelato un modello di adattamento e una capacità di resilienza fortemente ineguale, con il fantasma del “disaccoppiamento” sempre dietro l’angolo. Disaccoppiamento è una parola un po’ ambigua ed è stata ampiamente utilizzata per caratterizzare il pericolo che l’integrazione economica attraverso il commercio internazionale e gli scambi pacifici di ricerca e tecnologia possa essere interrotta dal tentativo degli Stati Uniti e della Cina di tagliare il nodo di interdipendenza che li ha collegati tra di loro e con il resto del mondo finora.

Questo pericolo sembra anche oggi imminente, con la guerra scatenata dalla Russia come una sorta di bomba ad orologeria caricata da tempo dalle crescenti ineguaglianze e conflitti che caratterizzano il nostro mondo sin dalla fine della fase coloniale e dal progressivo fallimento della ricerca di una governance multilaterale. Più in generale, disaccoppiamento ha assunto il significato di un fenomeno per cui le disuguaglianze tendono a diventare estreme, con il mondo diviso tra “chi ha ” e “chi non ha” lungo linee non solo economiche, ma anche sociali e politiche: da un lato poco più di un miliardo di persone controllano più del 70% del reddito totale e una percentuale molto più ampia della ricchezza globale. Dall’altra parte, più di 7 miliardi di persone, che crescono in numero, povertà, disperazione e rabbia.

Questa forma di disaccoppiamento ha mostrato il suo lato drammatico durante la pandemia, con il divario biomedico evidente attraverso l’accesso diseguale ai vaccini, la difficile situazione dei disoccupati e dei poveri, la mancanza di strutture mediche, il maggiore carico della malattia sulle donne, gli anziani e le minoranze etniche. Disaccoppiamento non significa solo una distribuzione ineguale dei costi della pandemia, ma letteralmente una divisione tra coloro che sono protetti, dalla loro ricchezza o dalle loro condizioni sociali, o semplicemente si trovano in un posto fortunato, e coloro che sono vulnerabili, fragili e si trovano nel posto sbagliato nel momento sbagliato.

Ad esempio, mentre i lockdown hanno causato disagi a tutti i consumatori, tra questi ultimi, alcuni hanno continuato a guadagnare i loro redditi, a causa del lavoro a distanza o di altri aggiustamenti, mentre altri hanno visto svanire i loro mezzi di sostentamento. Da un lato, si sono accumulati risparmi, con conti bancari traboccanti di liquidità inutilizzata. Dall’altra parte della distribuzione, perdite e debiti sono cresciuti, con fallimenti e chiusure di imprese, pensionamenti forzati e improvvise perdite di ricchezza familiare.

Gli interventi non farmaceutici dei governi per controllare l’emergenza sanitaria ed economica sono consistiti principalmente in lockdown, restrizioni comportamentali e tentativi di alleviare le difficoltà economiche pompando denaro nell’economia. I pagamenti di soccorso hanno dapprima dominato la scena, seguiti da massicce iniezioni di sussidi e spesa pubblica. I primi pagamenti sono stati seguiti da misure di stimolo che hanno tentato di contrastare il calo della domanda, ma non hanno mai realmente affrontato gli shock dell’offerta e i danni più profondi inflitti dalla pandemia al meccanismo economico sottostante.

Questi danni stanno emergendo oggi e combinano interruzioni nelle catene di approvvigionamento con danni crescenti al capitale naturale e crescenti carenze di risorse naturali. Sono anche causa ed effetto dei più numerosi e più duri conflitti in tutto il mondo, con la guerra in Ucraina come esempio più importante del momento. I danni sono stati particolarmente gravi per il mondo in via di sviluppo, per il quale Covid-19 è stato un ulteriore colpo che si è aggiunto al peggioramento dell’impatto dei cambiamenti climatici, della povertà e della disuguaglianza.

Le crescenti debolezze strutturali causate dalla crisi finanziaria globale del 2009 sono state anche un fattore importante in una serie di effetti negativi che hanno coinvolto praticamente tutti i paesi. Questi effetti includono il crollo degli investimenti, il rallentamento della produttività, la disoccupazione e l’aumento della povertà, l’aumento del debito e l’accelerazione della distruzione del capitale naturale. L’impatto della pandemia, tuttavia, non ha semplicemente riflesso le disuguaglianze esistenti, ma ha rivelato la loro natura estrema e drammatica sotto stress, con paesi e gruppi sociali nettamente divisi sulla base della loro vulnerabilità e capacità di resilienza.

Anche per gli effetti più ampi, il disaccoppiamento è stato un pericolo permanente e presente, con gruppi come donne, anziani, disoccupati e poveri colpiti in modo sproporzionato dalle conseguenze negative dell’infezione e dai tentativi di affrontarla, dal crollo degli investimenti e dall’aumento della violenza domestica, dal fallimento dello stato sociale e dai buchi del sistema sanitario. Il risultato paradossale è che una parte della popolazione è stata solo moderatamente colpita dalla crisi economica e ha persino beneficiato dello smart working o della riorganizzazione aziendale, mentre un’altra parte ha visto i suoi mezzi di sussistenza svanire da un giorno all’altro per la gravità delle malattie o per l’impatto delle restrizioni sulla propria attività o sul proprio lavoro.

La guerra in Ucraina ha ulteriormente alimentato questo dramma dualistico da una parte esacerbando le perdite della popolazione del paese invaso, la distruzione delle risorse, delle famiglie e delle stesse vite umane. Dall’altra ha creato un ulteriore pericolo di disaccoppiamento, dividendo il mondo tra invasori e invasi, vincitori e vinti, combattenti e profughi, nazioni virtuose e nazioni criminali. La deriva ultima dell’ineguaglianza è la sostituzione della cooperazione internazionale con il bipolarismo, e del commercio internazionale con forme di frammentate, semi-autarchiche catene di valore.

Questa tendenza va mano nella mano con un altro disaccoppiamento: l’arricchimento del settore privato e il parallelo impoverimento dei governi. Negli ultimi 40 anni, la quota di ricchezza detenuta dal settore pubblico è diventata zero o negativa nei paesi ricchi, mentre è cresciuta a dismisura nel settore privato. L’impoverimento dei governi è stato accelerato dalla crisi del Covid, con l’esplosione del debito pubblico, e contribuisce paradossalmente a rendere il settore privato più esposto alle crisi finanziarie, più dipendente da quello pubblico, e meno in grado di di affrontare le sfide chiave del 21 ° secolo come l’ineguaglianza sociale e il cambiamento climatico.

Esso contribuisce a creare un ambiente pericoloso di inflazione strutturale, in cui l’espansione del potere di acquisto privato non è controbilanciato dalla capacità di offerta, e i tentativi di investimento falliscono per la mancanza di infrastrutture e di beni pubblici.



×

Iscriviti alla newsletter