Skip to main content

Johnson lascia ma la sua politica estera rimarrà

Di John Kampfner

Nonostante il teatrino delle dimissioni, l’approccio del Regno Unito a questioni globali come l’Ucraina, la Cina e l’Indo-Pacifico non cambierà con un nuovo leader. L’analisi di John Kampfner, direttore esecutivo della “UK in the World Initiative” presso la Chatham House di Londra

I detrattori del primo ministro britannico – vecchi e nuovi, sinceri e opportunisti – hanno paragonato il suo no alle dimissioni a quello dell’ex presidente statunitense Donald Trump. Sebbene possa essere azzardato, è evidente che anche i suoi più stretti alleati abbiano deciso di lanciare segnali di allarme verso la fine del mandato.

Ciò che è cambiato nel caso di Boris Johnson non è stato il suo comportamento, ma la presa di coscienza tardiva che si trattava più di una debolezza che di una risorsa, quando i parlamentari conservatori hanno cominciato a vedere il danno che stava arrecando alla politica e alla stabilità del Regno Unito e alle loro stesse prospettive di rielezione.

Ma di fronte a una serie di crisi di intensità e frequenza sempre maggiori, che cosa cambierà con l’uscita di scena di questo leader così esuberante?

Pubblicamente e privatamente, la parola usata da molti conservatori è “delusional”, allucinante. Johnson si è convinto non soltanto di aver ricevuto un enorme e personale mandato elettorale nel dicembre 2019 – costituzionalmente falso nel Regno Unito, poiché gli elettori votano per i singoli parlamentari e non per il leader del partito – ma anche che il suo partito e il Paese sarebbero crollati non appena lui se ne fosse andato. Après moi, le déluge, per citare Luigi XV.

Le regole della politica britannica non si basano su una costituzione scritta, ma su convenzioni e precedenti, e nessun primo ministro se ne va senza un pizzico di amarezza o addirittura di rancore. Margaret Thatcher si è sentita pugnalata alle spalle dal suo partito nel 1990, Tony Blair è stato fatto fuori dal suo successore Gordon Brown nel 2007, David Cameron si è rovinato con le sue stesse mani con la sconfitta del referendum sull’Unione europea nel 2016. Theresa May è stata minata dai brexiteers duri e puri nel 2019, guidati da Boris Johnson.

Ma nessuno si è aggrappato in questo modo, o ha mostrato così poco pentimento, come Johnson nel suo discorso di addio. Per il momento intende rimanere in carica per almeno due mesi, fino alla scelta del suo successore, ed è troppo presto per dire quanto i drammi lasceranno danni a medio e lungo termine alla reputazione del Regno Unito.

Tra i diplomatici – non solo quelli europei, ancora provati dall’approccio di Johnson all’Unione europea, ma anche quelli di altri Paesi – il motivo di maggiori recriminazioni negli ultimi anni è stata la perdita di pragmatismo e di affidabilità, due caratteristiche che in passato erano considerate sinonimo di Regno Unito. “Eravamo abituati a dare per scontata una certa stabilità, una certa affidabilità della politica estera britannica”, dice un inviato a Londra. “Ora non si può più dare per scontato nulla”.

Negli ultimi anni – sia durante il mandato piuttosto donchisciottesco di Johnson come segretario agli Esteri del Regno Unito, sia durante il suo periodo di permanenza al numero 10 di Downing Street – gran parte dell’immagine del Regno Unito nel mondo è stata racchiusa nella personalità di quest’uomo. I diplomatici britannici parlano spesso, in confidenza, del loro profondo disagio nel dover rappresentare all’esterno non solo certe politiche, ma anche certi comportamenti.

Pur svolgendo le loro funzioni in modo professionale, si sono sentiti a disagio quando sono stati interpellati su questioni che andavano dal rispetto del diritto internazionale con il protocollo dell’Irlanda del Nord, ai diritti umani con il Ruanda e i richiedenti asilo. Hanno tentato di essere d’aiuto descrivendo l’imprevedibilità come la strategia stessa, come una virtù. “Ci piace pensare di essere gli Uber della politica estera”, mi ha detto uno di loro. “Vediamo l’imprevedibilità come un bene in sé”. Ma in definitiva, il Regno Unito deve essere onesto e, per cominciare, rispettare gli accordi sottoscritti.

Anche se i contendenti alla leadership esporranno ciascuno le proprie posizioni in politica estera, alcune tendenze generali sono già chiare. Su molte questioni cruciali, non si prevedono grandi cambiamenti. Il forte sostegno militare e politico di Johnson all’Ucraina – visto come coraggioso e ragionevole, e popolare a livello nazionale – continuerà. Bisogna aspettarsi che il nuovo primo ministro britannico faccia presto visita a Kiev.

Allo stesso modo, la linea più dura nei confronti della Cina e la cosiddetta “propensione indo-pacifica” dovrebbero essere viste come strategie a lungo termine, mentre molte delle sfide più importanti – clima, prezzi e carenze energetiche, immigrazione e demografia, salute pubblica – si svolgono a livello globale e sono profondamente radicate nel sistema di Whitehall.

Gli accordi commerciali continueranno a essere perseguiti, con ostinazione e con una lentezza frustrante. Dal punto di vista economico, esistono molte sfide generiche, mentre gli effetti economici della Brexit in un Paese la cui performance è al penultimo posto nell’Ocse – superiore soltanto a quella della Russia – sono specifici.

L’Europa nel suo complesso rappresenta un’area chiave di differenziazione, e il quadro non è del tutto negativo. Al di là del suo status di eroe in Ucraina, il governo di Johnson è stato ringraziato da svedesi e finlandesi per aver fornito una garanzia di sicurezza in vista della loro adesione alla Nato ed è stato considerato coraggioso da Polonia, Stati baltici e altri.

L’invasione russa dell’Ucraina ha portato alla ribalta gli strumenti di sicurezza e di intelligence del Regno Unito, offrendo un potenziale percorso di ritorno a una serie di relazioni più affidabili in tutto il continente. I primi passi sono stati fatti con cautela, ma ci si aspetta una notevole circospezione nei prossimi mesi.

L’uscita di scena di Boris Johnson potrebbe eliminare gran parte della teatralità dalla politica e dalla diplomazia britannica, e questo sarà accolto con favore dalla maggior parte dei cittadini. Ma le politiche e i partenariati sono un banco di prova molto più complicato e a lungo termine.

 

Articolo apparso per la prima volta sul sito della Chatham House con il titolo “Johnson quits the stage, but his foreign policy plays on

×

Iscriviti alla newsletter