Skip to main content

Il grande strappo con la Cina nel libro di Andrew Small

Molti che un tempo erano assai entusiasti dell’arrivo della Repubblica Popolare sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. Di questo tratta il libro “The Rupture. China and the Global Race for the Future” (Hurst) di Andrew Small, senior transatlantic fellow del German Marshall Fund

Molti che un tempo erano assai entusiasti dell’arrivo della Repubblica Popolare sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. La promessa di una Cina non totalitaria e non aggressiva si è infranta contro la leadership di Xi Jinping. Di questo tratta il libro “The Rupture. China and the Global Race for the Future” (Hurst) di Andrew Small, senior transatlantic fellow del programma Asia presso il German Marshall Fund of the United States. Qui si riporta una parte della introduzione.

Il messaggio che ho ricevuto sul cellulare è stato abbastanza scioccante. Era la fine di gennaio del 2020 e il Covid-19 stava colpendo duramente la Cina. La nota del mio amico cinese sembrava inizialmente analizzare l’impatto dell’aggravarsi della crisi sul Pil del Paese. Ma c’era di più. Stava cercando di comprendere le motivazioni alla base di alcune decisioni del governo ed era turbato da ciò che vedeva. Il messaggio di fondo sembrava essere: Se la Cina doveva essere colpita dalla pandemia, doveva esserlo anche il resto del mondo. Sebbene fossi scettico, alcune delle mosse di Pechino erano coerenti con questa analisi. Mentre si rinchiudeva in casa, il governo chiedeva che i Paesi del mondo rimanessero aperti ai visitatori cinesi e denunciava chiunque cercasse di impedirglielo.

Matt Pottinger, l’architetto di gran parte della politica cinese dell’amministrazione Trump, aveva preso gli avvertimenti più seriamente. Ero sicuro che la stessa analisi fosse arrivata a Pottinger, uno dei pochi funzionari statunitensi in servizio ad essere uscito dagli anni di Trump con la reputazione rafforzata, anche per il suo approccio critico sugli sforzi di occultamento del Covid da parte di Pechino. Ma facciamo qualche passo indietro.

I primi anni Duemila sono stati un periodo di entusiasmo reciproco quasi incontenibile tra le élite politiche cinesi ed europee, e la Pechino di allora sembrava incarnare fisicamente il senso di opportunità. Shanghai aveva già attraversato la fase più drammatica della sua trasformazione negli anni ’90, sotto la spinta dei nativi della città che allora governavano la Cina. Ora era il turno di Pechino. In vista delle Olimpiadi del 2008, lo skyline di questa città era sempre più punteggiato da megaprogetti architettonici, e l’antica atmosfera di stufe a legna e vita di strada stava lasciando il posto a centri commerciali, concessionarie di auto di lusso e hotel a cinque stelle. Per i politici europei in visita, la situazione era affascinante. Il governo cinese ha sempre fatto un lavoro magistrale nel far sentire i suoi visitatori come figure storiche lungimiranti che deliberano sul destino del mondo. Ora poteva farlo anche in grande stile.

L’economia cinese era ancora paragonabile a Regno Unito e Francia, e le sue aziende integravano i punti di forza industriali e tecnologici europei. Quei centri commerciali e quelle concessionarie vendevano auto e beni di lusso europei ed erano stati costruiti con il supporto invisibile di innumerevoli società di ingegneria specializzate provenienti da tutto il continente. Dalla politica estera alla filosofia, la scena intellettuale cinese sembrava godere di un’effervescenza anticipatrice, in quanto i pensatori che un tempo erano rimasti nell’oscurità internazionale iniziavano a rendersi conto di quanto le loro idee fossero importanti per il mondo. Nonostante il sistema politico, era una Cina in cui gli spazi di auto-riflessione e di critica sembravano crescere nuovamente.

Anche Wen Jiabao sarebbe diventato il volto più umano del Partito, l’uomo che versava visibilmente lacrime dopo incidenti minerari e disastri naturali, “nonno Wen”, “il premier del popolo”. Diversamente dal suo immediato predecessore, Zhu Rongji, Wen non si sarebbe lanciato in riforme economiche con lo zelo del libero mercato. Ma, per un certo periodo, Wen rafforzò la sensazione nelle controparti in Occidente che esistesse una versione della Cina e del Partito-Stato con cui il mondo potesse convivere. Non una Cina progressista, non una Cina democratica, ma nemmeno una Cina aggressiva o totalitaria.

Wen è stato il volto benefico del governo cinese anche nei confronti dell’Europa. Mentre i presidenti degli Stati Uniti e gli altri capi di Stato hanno avuto a che fare principalmente con il segretario generale e presidente del Partito Comunista Cinese, Hu Jintao, il dossier Europa apparteneva al primo ministro. Questo aveva senso per un’agenda di natura così fortemente economica. Ma all’ombra della guerra in Iraq, le menti in Europa e in Cina erano sempre più attente anche alle dinamiche politiche e strategiche.

Le personalità politiche europee parlavano delle opportunità del “multipolarismo” in un periodo in cui la superpotenza degli Stati Uniti sotto George W. Bush metteva tutti a disagio. Quando l’Europa e la Cina si guardavano l’un l’altra, vedevano i poli emergenti di questo nuovo ordine. Il gruppo di consiglieri intorno a Wen era certamente convinto che più Europa fosse una buona cosa. Tutti consideravano l’Europa come il margine più benevolo del potere occidentale.

L’Europa voleva di più anche dalla Cina e prevedeva che Pechino si assumesse gradualmente maggiori responsabilità a livello globale: sostenere un’agenda comune per lo sviluppo in Africa, assumersi l’onere del mantenimento della pace nei punti critici del mondo e una serie di altri compiti per garantire che il sistema su cui poggia l’Occidente fosse sempre più stabile. L’appello del vicesegretario di Stato americano Robert Zoellick affinché la Cina diventasse uno “stakeholder responsabile” rispecchiava alla perfezione questo pensiero. La Cina non lo era. Ma forse c’era la possibilità che Pechino arrivasse a concepire i propri interessi in questo modo, e forse l’Europa poteva spingerla a farlo.

Il sistema diplomatico cinese sembrava contemporaneamente rigido e permeabile. Per quanto la politica cinese sembri apparentemente una scatola nera, molti di noi che si trovavano a Pechino all’epoca potevano almeno intravederne l’interno. Quello che vedevamo non assomigliava affatto al mondo di leader cinesi inimmaginabilmente lungimiranti che si supponeva pensassero in secoli, né a una meritocrazia confuciana mitizzata, né alla burocrazia inflessibile con cui molti altri stranieri erano costretti a confrontarsi. Sembrava politica allo stato puro. I burocrati che volevano assicurarsi la propria promozione, lasciando ai loro successori il compito di rimediare a qualsiasi pasticcio. Gli infiniti giochi di fazione. Le figure oscure dietro le quinte che esercitavano un’influenza maggiore di quella che le loro posizioni formali lasciavano intendere. Le regole ingegnosamente nascoste e coreografate della corruzione.

Ma le cose più sorprendenti erano le storie dei leader che cercavano di sondare il loro rapporto con il nuovo potere della Cina. I sindaci cinesi rimanevano scioccati dal livello di frodi alla luce del sole che trovavano quando incontravano le loro controparti in luoghi come Mosca. Frodi di un livello per cui “non la faremmo mai franca qui”. I membri del Politburo che ricevevano i dignitari taiwanesi si stupivano del fatto che questi potessero comportarsi come veri e propri politici, anziché come rigidi burocrati come ancora pensavano che fossero.

Quando Desmond Shum, il mio amico cinese, mi aveva inviato il messaggio di avvertimento sul Covid, si trovava in esilio.Sua moglie era stata arrestata, apparentemente a tempo indeterminato, tenuta in isolamento per tre anni in una località sconosciuta, probabilmente per non essere mai processata, ma semplicemente come monito permanente a Wen Jiabao di non mettersi contro la nuova leadership. Il Partito era ormai decisamente sotto il controllo di Xi Jinping e gran parte della vita commerciale del Paese era sotto il controllo del Partito.

Gli attori del settore privato, un tempo potenti, erano stati ridimensionati, poiché Xi si è mosso per neutralizzare qualsiasi fonte di potere indipendente, e gli obiettivi economici sono stati subordinati a quelli politici e militari. Un milione di uiguri nello Xinjiang si trovava in campi di detenzione. Hong Kong non rientrava più nel modello “un Paese, due sistemi” che la Cina si era impegnata a rispettare nel trattato di cessione, ma era soggetta all’autorità assoluta di Pechino. E il resto del mondo si trovava di fronte a un governo cinese che era passato dal parassitismo all’assertività, a un livello di aggressione diplomatica, economica e militare che sembrava intensificarsi di mese in mese.

Come molti altri think tank occidentali che si occupano di Cina, non visitavo il Paese dal dicembre 2018, quando uno dei nostri, Michael Kovrig dell’International Crisis Group, era stato gettato in una prigione cinese. Era stato preso come ostaggio dopo che la figlia dell’amministratore delegato di Huawei, l’azienda cinese di telecomunicazioni che occuperà un ruolo di primo piano in questa narrazione, era stata arrestata in Canada per volere degli Stati Uniti per il suo ruolo nella lotta alle sanzioni contro l’Iran.

Il lavoro di Michael incarnava gli sforzi di quei ricercatori che cercavano di capire meglio la Cina e di trovare modi ingegnosi in cui la cooperazione potesse ancora essere possibile nonostante tutti gli ostacoli. Non ha fatto alcuna differenza. I contatti giornalistici dei primi anni Duemila, come il guru Chris Buckley del New York Times, con cui ero solito scambiare speculazioni sui meccanismi interni al Partito nei ristoranti sichuanesi, erano stati costretti a lasciare il Paese dopo aver dedicato la loro vita professionale a dare un senso alle sue complessità per il mondo intero. Gli amici di lunga data della comunità intellettuale cinese, che ormai incontravo solo fuori dalla Cina, erano diventati estremamente cauti o si lamentavano cupamente della traiettoria che il Paese stava percorrendo.

Molti di coloro che un tempo erano così entusiasti dell’arrivo della Cina sulla scena globale ora discutono su come le altre grandi potenze possano collaborare al meglio per impedire agli elementi più dannosi del Partito di prevalere. Questo libro racconta la storia di come ciò sia avvenuto.

Estratto da The Rupture: China and the Global Race for the Future di Andrew Small, pubblicato da C. Hurst & Co. (Publishers) Ltd. nel Regno Unito e come No Limits: The Inside Story of China’s War with the West da Melville House negli Stati Uniti © Andrew Small, 2022. Utilizzato su autorizzazione. Tutti i diritti riservati. Le note a piè di pagina sono state rimosse per facilitare la lettura.

×

Iscriviti alla newsletter