Skip to main content

Il chatbot cinese DeepSeek è collegato a China Mobile? I sospetti

Un’analisi di Feroot Security ha rivelato che il chatbot, l’app più scaricata negli Stati Uniti, contiene un codice che potrebbe inviare informazioni a China Mobile, un’azienda statale cinese soggetta a restrizioni negli Stati Uniti. Le implicazioni per la sicurezza nazionale sono significative, soprattutto considerando la crescente preoccupazione per le piattaforme digitali controllate dalla Cina

Il chatbot DeepSeek, sviluppato da un’azienda cinese di intelligenza artificiale e diventato l’app più scaricata negli Stati Uniti, potrebbe avere legami diretti con la Cina più profondi di quanto si pensasse. Secondo alcuni ricercatori, il suo sito web contiene codice nascosto che potrebbe inviare dati di accesso degli utenti a China Mobile, una società di telecomunicazioni di proprietà statale già bandita dagli Stati Uniti per ragioni di sicurezza nazionale. Il codice, ben offuscato, è stato individuato nella pagina di login del chatbot e, una volta decifrato, mostra connessioni con l’infrastruttura informatica di China Mobile. Il codice sembra essere parte del processo di registrazione e autenticazione degli utenti di DeepSeek. Lo riporta l’Associated Press.

I legami con la Cina

DeepSeek aveva già dichiarato nella propria informativa sulla privacy che i dati degli utenti vengono archiviati su server situati nella Repubblica popolare cinese. Tuttavia, il legame con China Mobile, rivelato dagli esperti, suggerisce una connessione ancora più stretta tra il chatbot e lo Stato cinese. Gli Stati Uniti hanno più volte segnalato le relazioni tra China Mobile e l’apparato militare cinese, utilizzandole come giustificazione per imporre restrizioni all’azienda.

La crescente preoccupazione per le app cinesi

La rapida espansione dei servizi digitali di proprietà cinese è diventata un tema centrale per la sicurezza nazionale americana. Già lo scorso anno, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato, con ampio sostegno bipartisan, una legge per costringere la società madre cinese di TikTok a vendere la piattaforma o affrontare un divieto nazionale. Tuttavia, l’app ha ricevuto una proroga di 75 giorni dal presidente Donald Trump per negoziare una vendita. L’individuazione del codice che collega DeepSeek a China Mobile è stata effettuata da Feroot Security, una società di sicurezza informatica canadese, che ha condiviso i risultati con l’agenzia Associated Press. I ricercatori non hanno notato trasferimenti di dati a China Mobile durante i test in Nord America, ma non escludono che ciò possa avvenire in determinati contesti o per alcuni utenti. L’analisi si concentra esclusivamente sulla versione web di DeepSeek, senza prendere in considerazione l’app mobile, che rimane tra le più scaricate negli store di Apple e Google.

Un problema di sicurezza nazionale?

Il governo degli Stati Uniti ha già preso misure contro China Mobile: nel 2019, la Federal Communications Commission ha negato all’azienda l’autorizzazione a operare negli Stati Uniti, citando “gravi preoccupazioni” per la sicurezza nazionale. Nel 2021, l’amministrazione Biden ha imposto sanzioni per limitare gli investimenti americani in China Mobile, dopo che il Pentagono l’aveva collegata alle forze armate cinesi.


×

Iscriviti alla newsletter