Skip to main content

La comicità italiana patrimonio Unesco. A lezione da Verdone con la Fondazione Guido Carli

Appuntamento con il regista e attore romano il prossimo 11 marzo alla Luiss con l’evento “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli anni 80 a oggi”. “Sono onorata che Verdone abbia accettato il nostro invito a tenere la quinta delle allocuzioni promosse dalla Fondazione sin dal 2021: è il miglior erede della commedia all’italiana, che ha saputo reinterpretare regalandoci alcuni dei personaggi più memorabili del nostro cinema”, ha detto Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

A lezione da Carlo Verdone grazie alla Fondazione Guido Carli. Gli studenti di scuole e atenei romani potranno assistere all’incontro dal titolo “Comicamente etici. Com’è cambiato l’umorismo dagli anni ’80 a oggi” durante il quale il regista, sceneggiatore e attore romano racconterà il suo “umorismo dolceamaro”.

L’appuntamento per il prossimo 11 marzo nell’Aula Magna Mario Arcelli della Luiss, sarà il momento per lanciare una proposta portata avanti dalla Fondazione e che riguarda la grande comicità italiana, ovvero una forma d’arte che potrebbe diventare patrimonio immateriale dell’umanità.

“Abbiamo già condiviso con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, la proposta di candidare la comicità italiana a patrimonio immateriale dell’umanità”, ha annunciato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli e nipote dello statista che fu governatore della Banca d’Italia, ministro del Tesoro e senatore della Repubblica. “Ci auguriamo che venga al più presto avviato l’iter per la candidatura, con l’obiettivo di valorizzare una tradizione italiana d’eccellenza che andrebbe ad affiancare le altre già riconosciute patrimonio Unesco, dall’opera dei pupi siciliani all’arte dei pizzaioli napoletani”, ha concluso.

Per l’occasione sono previsti 400 spettatori, tra esponenti delle istituzioni, top manager, imprenditori, e appunto moltissimi studenti: della Luiss e di altri atenei romani, degli istituti scolastici superiori e delle scuole di Polizia e Carabinieri.

I saluti istituzionali della serata saranno affidati al Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e le conclusioni alla vice presidente del Senato, Licia Ronzulli. Alla lezione seguirà un light dinner nella Sala delle Colonne della Luiss Guido Carli, che porta con sé un aneddoto legato al regista. Verdone infatti nel 2011 in questa sala girò una scena di “Posti in piedi in paradiso” in cui si laureava il ragazzo che interpretava il figlio di Marco Giallini. Quel giovane era in realtà suo figlio Paolo Verdone, nella prima e ultima volta che ha recitato in un film.

“Nella storia dell’arte comica italiana Roma gioca un ruolo di primo piano”, ha ricordato Liuzzo. “Città del potere, politico e religioso, Roma è il luogo per eccellenza in cui gli abusi del potere vengono ridicolizzati e sbeffeggiati, dove attraverso l’arguzia e l’ironia si smascherano i soprusi. Qui la comicità è nata e si è sviluppata davvero come la voce dei più fragili. Da Plauto a Giuseppe Gioacchino Belli, da Ettore Petrolini a Gigi Proietti, da Alberto Sordi fino allo stesso Verdone, il teatro comico romano, attraverso la macchietta e la caricatura, nobilita il popolo e deride l’autorità. La Roma di Verdone, poi, è un mondo a sé, con le sue periferie, i suoi corpi, le sue maschere, le figure iconiche come la Sora Lella o Mario Brega, i coatti e i trucidi. Sono onorata che Verdone abbia accettato il nostro invito a tenere la quinta delle allocuzioni promosse dalla Fondazione sin dal 2021: è il miglior erede della commedia all’italiana, che ha saputo reinterpretare regalandoci alcuni dei personaggi più memorabili del nostro cinema. Jessica e Ivano di ‘Viaggi di nozze’ compiono trent’anni, milioni di italiani conoscono a memoria le battute di quel film. L’umorismo dolceamaro di Verdone è etico nel senso inteso da Carli: parla a tutte le generazioni, ha una forte valenza sociale e induce a riflettere. Nell’anno del Giubileo dedicato alla speranza, la testimonianza di questo straordinario artista è il dono migliore che possiamo fare ai nostri giovani”.

Il prossimo appuntamento della Fondazione sarà il 9 maggio 2025 per la XVI Edizione del Premio Guido Carli, riconoscimento per le donne e gli uomini che fanno brillare l’Italia nel mondo. Si assegnerà inoltre un riconoscimento speciale per il Giubileo.

La lezione di Carlo Verdone potrà essere seguita anche in streaming su ansa.it, corriere.it, tgcom24.it, il canale Luiss Social tv e la pagina Facebook della Fondazione Guido Carli


×

Iscriviti alla newsletter