L’Europa sta vivendo un momento di profonda trasformazione geopolitica. Mentre la guerra in Ucraina continua a ridefinire i confini della sicurezza continentale, nuove alleanze strategiche emergono tra le potenze europee. Il recente Trattato di Nancy tra Francia e Polonia, il rinnovato protagonismo della Germania sotto la guida di Friedrich Merz, e il posizionamento distintivo dell’Italia di Giorgia Meloni stanno disegnando una nuova architettura di sicurezza europea. Cambiamenti stanno ridefinendo gli equilibri tra est e ovest del continente, in un momento in cui l’autonomia strategica europea non è più solo uno slogan ma una necessità concreta. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
Il 9 maggio 2025, giorno dedicato alle celebrazioni della vittoria sul nazismo, ha segnato un momento cruciale nella ridefinizione degli equilibri europei. Mentre sulla Piazza Rossa di Mosca si svolgeva la tradizionale parata militare, con Vladimir Putin che mostrava rinnovata forza dopo anni di difficoltà nella guerra in Ucraina, altri scenari geopolitici prendevano forma nel cuore dell’Europa.
Il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro polacco Donald Tusk hanno firmato a Nancy un trattato di amicizia e cooperazione che segna un cambiamento significativo nelle relazioni tra i due paesi. Si tratta di un accordo che va ben oltre una semplice dichiarazione di intenti: include una clausola di difesa reciproca in caso di attacco armato e apre la strada a una possibile cooperazione in materia di deterrenza nucleare.
La Polonia, con la sua spesa militare pari al 4,12% del Pil (la più alta nella Nato), diventa un partner strategico fondamentale per la Francia nel contesto di un’Europa che deve ripensare la propria sicurezza.
Questo trattato eleva le relazioni tra Parigi e Varsavia allo stesso livello di quelle che la Francia mantiene con Germania, Italia e Spagna, segnalando l’importanza crescente della Polonia come attore chiave sul fianco orientale dell’Unione europea.
Nel frattempo, il neoeletto cancelliere tedesco Friedrich Merz ha compiuto un gesto significativo scegliendo come prime destinazioni estere Parigi e Varsavia. Questa scelta riflette la volontà della Germania di riappropriarsi del suo ruolo centrale in Europa, fungendo da cerniera tra est (Polonia) e ovest (Francia).
Merz ha discusso con Macron la creazione di un Consiglio franco-tedesco per la difesa e la sicurezza, evidenziando una nuova convergenza tra i due paesi, facilitata dalla decisione di Merz di allentare il tradizionale freno al debito tedesco per aumentare la spesa militare. Le sue critiche più esplicite nei confronti del presidente americano Donald Trump rispetto al suo predecessore lo avvicinano ulteriormente alle posizioni di Macron sulla necessità di una maggiore autonomia strategica europea.
L’incontro con Tusk ha inoltre evidenziato una forte sintonia sui temi della migrazione irregolare, della difesa e del posizionamento dell’Ue nello scenario globale, con entrambi i leader che concordano sulla necessità per l’Europa di assumersi maggiori responsabilità per la propria sicurezza.
Il giorno successivo alla firma del Trattato di Nancy, Macron, Starmer, Merz e Tusk si sono recati a Kiev, dove hanno incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Questa visita congiunta dei quattro leader europei rappresenta un chiaro messaggio di unità e sostegno all’Ucraina, evidenziando la formazione di un blocco europeo determinato a svolgere un ruolo attivo nella risoluzione del conflitto.
I quattro leader, insieme a Trump (con cui avevano parlato al telefono in precedenza), hanno proposto un cessate il fuoco incondizionato di trenta giorni per permettere di avviare negoziati di pace. Questa iniziativa sottolinea la volontà dell’Europa di assumere un ruolo più proattivo nei confronti della guerra, anche in coordinamento con gli Stati Uniti.
L’Italia di Giorgia Meloni mantiene una posizione distintiva in questo panorama. Pur confermando il suo sostegno all’Ucraina, la premier italiana ha scelto di partecipare in videocollegamento all’incontro di Kyiv, distanziandosi dalla “coalizione dei volenterosi” per quanto riguarda l’invio di truppe in Ucraina al termine del conflitto.
La strategia italiana appare orientata a mantenere un equilibrio tra il suo tradizionale atlantismo e un ruolo di ponte tra Europa e Stati Uniti, sfruttando il rapporto privilegiato che Meloni ha costruito con Trump. L’Italia propone un approccio alternativo per garantire la sicurezza dell’Ucraina, basato su garanzie sul modello dell’articolo 5 del trattato Nato, anche senza una piena adesione di Kiev all’Alleanza Atlantica.
Meloni punta, inoltre, a valorizzare il ruolo dell’Italia come paese ospitante della conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina prevista per luglio, un’iniziativa che potrebbe riunire tutti i leader più importanti, compresi Zelensky e Trump.
Stiamo assistendo a una profonda trasformazione dell’architettura di sicurezza europea. Non si tratta di semplici aggiustamenti tattici, ma di un ripensamento strategico che potrebbe ridisegnare il continente per i decenni a venire.
L’asse franco-polacco, rafforzato dal nuovo protagonismo tedesco sotto la guida di Merz, sta creando un blocco centrale europeo con un peso specifico mai visto prima. La Francia mette sul tavolo la sua forza nucleare, la Polonia la sua determinazione e il suo impressionante sforzo di riarmo, mentre la Germania porta il suo peso economico e industriale. Questo triangolo potrebbe diventare il motore propulsivo dell’autonomia strategica europea, un concetto che da semplice slogan sta diventando necessità concreta.
Particolarmente significativo è l’emergere della Polonia come protagonista di primo piano. Varsavia non è più la “frontiera orientale” dell’Unione, ma un centro decisionale che, grazie alla sua posizione geografica e al suo impegno per la difesa, sta ridefinendo gli equilibri continentali. Il trattato con la Francia rappresenta in questo senso un salto di qualità che potrebbe ispirare accordi simili con altri paesi dell’Europa centro-orientale.
E l’Italia? Il nostro paese si trova di fronte a una sfida complessa ma anche a un’opportunità storica. Non basterà certamente l’annuncio del raggiungimento del 2% del Pil in spese per la difesa al prossimo Summit Nato. L’Italia dovrà dimostrare con azioni concrete di essere un partner affidabile e strategico.
Innanzitutto, Roma dovrebbe lavorare a un proprio trattato bilaterale rafforzato con la Francia, sul modello di quello firmato a Nancy con la Polonia, valorizzando il contributo italiano all’industria della difesa europea. Parallelamente, dovrebbe intensificare i rapporti con la Germania di Merz, sfruttando i legami comuni molto forti nel Partito popolare europeo tra il governo italiano e la Cdu tedesca, creando così canali di dialogo privilegiati su temi strategici comuni.
Sul fronte orientale, l’Italia potrebbe rafforzare la sua presenza nei Balcani, area di tradizionale influenza italiana, e sviluppare partnership più strette con Romania e Bulgaria, creando così un “corridoio mediterraneo-orientale” complementare all’asse franco-polacco-tedesco.
Con gli Stati Uniti, il rapporto privilegiato con Trump va mantenuto ma anche arricchito di contenuti concreti. L’Italia potrebbe proporsi come hub mediterraneo per la proiezione di stabilità verso l’Africa e il Medio Oriente, temi cari all’amministrazione americana, e offrire le proprie capacità nella lotta al terrorismo e nella gestione dei flussi migratori.
La conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina di luglio potrebbe essere la vetrina ideale per questa nuova strategia italiana: un’Italia che, pur non inviando truppe sul terreno, dimostra di essere un attore indispensabile per la stabilità e la prosperità futura dell’Ucraina e dell’intera regione.
Se saprà giocare queste carte con intelligenza e determinazione, Roma potrà trasformare quella che oggi appare come una posizione di relativa debolezza rispetto al blocco franco-polacco-tedesco in un punto di forza: essere il paese che, grazie alla sua posizione geografica e alle sue relazioni privilegiate, riesce a mantenere aperto il dialogo tra tutti gli attori coinvolti, europei e transatlantici, diventando così un pilastro insostituibile della nuova architettura di sicurezza continentale.