Skip to main content

In Alaska, Trump e Putin non ripetano l’errore di Versailles. Scrive Caruso

Di Ivan Caruso

La storia ci ha insegnato una lezione dolorosa ma inequivocabile: le paci ingiuste generano guerre più devastanti. Mentre Putin e Trump si preparano all’incontro in Alaska, il rischio che si profila all’orizzonte non è solo quello di una tregua fragile, ma di una soluzione squilibrata, che potrebbe seminare i germi di conflitti futuri ancora più sanguinosi. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi

Il Trattato di Versailles del 1919 rappresenta l’esempio paradigmatico di come una pace punitiva possa trasformarsi nel preludio di una tragedia maggiore. Le condizioni umilianti imposte alla Germania – perdite territoriali massive, riparazioni astronomiche, limitazioni militari draconiane – non solo non garantirono la stabilità europea, ma crearono il terreno fertile per il risentimento che Hitler seppe così abilmente sfruttare. Vent’anni dopo, l’Europa si ritrovò in una guerra ancora più devastante della precedente.

Oggi, mentre Zelensky si trova nella posizione del “convitato di pietra” – con la sua partecipazione al vertice di Alaska ancora incerta nonostante le pressioni europee – il rischio di ripetere gli errori del passato è concreto. Schiacciato tra le pressioni americane per una pace rapida, la resistenza interna di una popolazione che ha sacrificato oltre centoquarantamila tra morti e dispersi, e il calo dei consensi interni, il leader ucraino rischia di trovarsi nella posizione di chi deve accettare l’inaccettabile o apparire come colui che rifiuta il dialogo. Una pace che legittimi integralmente le conquiste russe senza offrire all’Ucraina prospettive credibili di sicurezza e ricostruzione potrebbe trasformarsi nella “vittoria mutilata” ucraina, con conseguenze destabilizzanti per l’intera regione.

L’equilibrio necessario: non umiliare nessuno

La vera sfida diplomatica consiste nel trovare una formula che permetta a tutte le parti di rivendicare almeno una vittoria parziale, evitando quello che JD Vance ha definito un accordo che “non renderà nessuno molto felice”. Come emerge dalle dichiarazioni del consigliere del Cremlino, Dmitrij Suslov, Putin ha già moderato le sue richieste: un anno fa chiedeva il ritiro ucraino da tutte e quattro le province annesse, ora si accontenta del Donbass. Questo segnala una disponibilità al compromesso che va colta, anche se è evidente che Putin è stato costretto a moderare le sue pretese dalle difficoltà economiche e militari incontrate.

Putin ha bisogno di presentare al popolo russo risultati concreti dopo tre anni e mezzo di guerra devastante che sono costati al paese centinaia di migliaia di vittime e una spesa militare di 172 miliardi di dollari solo nel 2025. Trump, dal canto suo, deve mantenere le promesse elettorali di porre fine rapidamente al conflitto e alimentare il proprio ego apparendo agli occhi del mondo come l’uomo che ha fermato la guerra in Ucraina – liberandosi allo stesso tempo dalla “miccia” incautamente accesa con Cina, India e Brasile sulle sanzioni petrolifere.

Una pace sostenibile dovrebbe quindi includere elementi che salvaguardino la dignità di tutti: il riconoscimento de facto di alcune conquiste territoriali russe potrebbe essere bilanciato da garanzie di sicurezza internazionali per l’Ucraina, da un massiccio piano di ricostruzione e dalla prospettiva di adesione alle istituzioni occidentali. La Russia potrebbe mantenere alcune conquiste territoriali in cambio dell’accettazione di limitazioni militari e della fine dell’isolamento internazionale graduale.

Il costo dell’alternativa

L’alternativa a questo equilibrio precario è potenzialmente catastrofica. Una pace imposta che umilii completamente una delle parti creerebbe inevitabilmente le condizioni per una ripresa del conflitto. Se Putin dovesse apparire troppo debole, una perdita importante di potere interno potrebbe creare altre forze destabilizzanti ancora più tragiche. Se Zelensky fosse costretto ad accettare condizioni inaccettabili – come il piano bilaterale russo-americano che esclude Europa e Ucraina dai negoziati – il paese potrebbe sprofondare nel caos interno, con il rischio che Putin sfrutti questioni divisive come il reclutamento obbligatorio per alimentare tensioni sociali e destabilizzare ulteriormente l’Ucraina dall’interno.

La lezione della storia è chiara: dopo carneficine di questa portata, solo una pace che offra a tutti una via d’uscita onorevole può garantire stabilità duratura. Il prezzo di una soluzione squilibrata sarebbe pagato non solo dalle popolazioni direttamente coinvolte, ma dall’intera comunità internazionale, che si ritroverebbe a fronteggiare, tra qualche anno, un conflitto ancora più devastante del presente.

La vera vittoria, in questo momento tragico della storia europea, consisterebbe nel trovare il coraggio di costruire una pace imperfetta ma duratura, piuttosto che imporre una vittoria apparente destinata a trasformarsi in una futura catastrofe.


×

Iscriviti alla newsletter