Skip to main content

AI e futuro umano: come la tecnologia può servire le persone. Il dibattito di Fondazione Pensiero Solido

Alla Milano Digital Week due eventi promossi dalla Fondazione Pensiero Solido per parlare di intelligenza artificiale al servizio delle persone. Appuntamento oggi 2 e domani 3 ottobre. Tutti i dettagli

Educazione, comunicazione, scienza, economia, lavoro, medicina. Sono questi solo alcuni degli ambiti in cui l’intelligenza artificiale incide quotidianamente. Ma la vera sfida sta proprio nel non farsi influenzare troppo da questi strumenti digitali, mantenendo costantemente il buon senso nell’utilizzo dell’AI.

L’era dell’intelligenza artificiale generativa e conversazionale può essere “il tempo della persona”, cioè il tempo in cui la tecnologia migliora la vita delle persone e i rapporti tra loro? Cosa ci occorre per raggiungere questo obiettivo?

Due appuntamenti alla Milano Digital Week 2025 intendono rispondere a questi interrogativi, aprendo la strada a un dibattito fatto per comprendere in maniera approfondita questi temi.

Il primo, dal titolo Ia, intelligenza anziana?, apre il dibattito su come e perché l’intelligenza artificiale generativa può essere utile per gli anziani (in programma oggi 2 ottobre, alle 17.30).

Il secondo invece, in programma domani 3 ottobre alle 18:15, dal titolo L’era dell’intelligenza artificiale degenerativa. È il tempo della persona (all’Auditorium CMC), si concentra sulla vita e le relazioni umane.

“L’AI incontra l’intelligenza umana. La Milano Digital Week ci ricorda che il futuro è nelle mani di chi sa governare la tecnologia con consapevolezza e spirito critico”. Così Layla Pavone, responsabile della Milano Digital Week e coordinatrice Board Innovazione Tecnologica del comune di Milano, nel presentare questa edizione della manifestazione. Sottolineando sempre che “l’innovazione più vera è quella al servizio delle persone”.

Qui per registrarsi agli eventi 

 

 


×

Iscriviti alla newsletter