Skip to main content

Coca-Cola, l’impatto locale di un brand globale. Guardando a Milano Cortina 2026

Di Cristina Camilli

Coca-Cola fa parte della vita degli italiani dal 1927, a partire dalla prima bottiglia prodotta a Roma, e da allora il nostro cammino si intreccia con quello di migliaia di persone, imprese e territori. La ricerca realizzata con SDA Bocconi School of Management serve proprio a fotografare questo legame, partendo dai numeri, ma raccontando anche il valore condiviso che si crea grazie alle nostre attività. L’intervento di Cristina Camilli, direttore Relazioni istituzionali, comunicazione e sostenibilità Coca-Cola Italia

Ogni due anni, insieme a SDA Bocconi School of Management, realizziamo una ricerca che fotografa il nostro impatto in Italia. Non è un semplice bilancio, ma un momento per fermarci e osservare da vicino quanto la presenza delle aziende che rappresentano Coca-Cola in Italia contribuisca alla crescita del Paese che ci accoglie da quasi un secolo.

Coca-Cola fa parte della vita degli italiani dal 1927, a partire dalla prima bottiglia prodotta a Roma, e da allora il nostro cammino si intreccia con quello di migliaia di persone, imprese e territori. Questo studio serve proprio a fotografare quel legame, partendo dai numeri ma raccontando in realtà il valore condiviso che creiamo grazie alle nostre attività.

Nel 2024 Coca-Cola, attraverso Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, ha generato e distribuito 1 miliardo e 142 milioni di euro di risorse, pari allo 0,05% del Pil nazionale. Dietro questo dato ci sono fabbriche e uffici in 7 Regioni (Piemonte, Lombardia, Veneto, Abruzzo, Campania, Basilicata e Sicilia), una forza vendita proprietaria diffusa sui territori e soprattutto quasi 30.000 posti di lavoro lungo l’intera filiera, in crescita del 10% rispetto alla rilevazione del 2022. Significa che per ogni persona direttamente impiegata da Coca-Cola vengono creati altri undici posti di lavoro. E significa anche che più di 64.000 persone beneficiano dei redditi generati dal nostro lavoro quotidiano.

Numeri che raccontano un’Italia che cresce insieme a noi. Delle 1.508 imprese da cui acquistiamo beni e servizi, circa la metà sono piccole e microimprese, distribuite su tutto il territorio nazionale. È un dato che ci rende orgogliosi, perché racconta quanto la forza di un brand globale come Coca-Cola si coniughi con l’integrazione nel tessuto produttivo locale, creando legami duraturi.

Questo legame con l’Italia ha però molte forme, tra cui la valorizzazione delle materie prime locali. Negli ultimi cinque anni, per esempio, abbiamo acquistato in media un quarto della produzione italiana di succo d’arancia per Fanta, un marchio noto in tutto il mondo ma nato 70 anni fa a Napoli dall’idea di un imbottigliatore locale. Anche il marchio Lurisia, entrato a far parte della famiglia Coca-Cola nel 2019, rappresenta questa filosofia: celebrare l’Italia attraverso materie prime d’eccellenza.

Un rapporto con la filiera che va oltre la fornitura, perché diventa in alcuni casi sostegno attivo sulle grandi tematiche che la riguardano.
In Sicilia, ad esempio, il supporto alle attività del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia con l’Università di Catania si traduce da oltre dieci anni in progetti di innovazione e sostenibilità a beneficio degli imprenditori della filiera. Un percorso che va dalla gestione responsabile dell’acqua all’uso di tecnologie smart per l’irrigazione, fino a sperimentazioni come la desalinizzazione dell’acqua di falda per uso agricolo tramite un impianto portatile.

L’impatto di Coca-Cola si misura anche nel valore sociale che genera attraverso i partner e i loro progetti. Nel biennio 2023-2024 abbiamo sostenuto 116 iniziative su tutto il territorio italiano. Dalla lunga collaborazione con Banco Alimentare, che negli ultimi otto anni ha consentito la distibuzione di oltre 15 milioni di pasti, al sostegno di Special Olympics Italia, di cui siamo soci fondatori, continuiamo a credere nella forza dell’inclusione e nella responsabilità di restituire valore alle comunità.

Questo studio, ancora una volta, ci ricorda che dietro ogni bottiglia di Coca-Cola c’è molto di più: ci sono persone, territori, idee e una storia di collaborazione che si rinnova ogni giorno. È questo il senso del nostro impegno: essere un’azienda che non cresce solo in Italia, ma insieme all’Italia.

E lo faremo anche nei prossimi mesi, accompagnando il Paese verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, con lo stesso spirito con cui, da quasi cent’anni, condividiamo con gli italiani un percorso di valore e futuro comune.


×

Iscriviti alla newsletter