Skip to main content

Allianz giudica la grande coalizione alla tedesca

Lo scorso settembre, i tedeschi hanno votato e lo schieramento CDU/CSU è uscito chiaramente vincente dalle elezioni. Il partito del Cancelliere Angela Merkel ha ottenuto una stracciante vittoria, ma l’attuale partner della coalizione FDP ha riportato un risultato disastroso ed è fuori dal Bundestag (il Parlamento Federale Tedesco).

La SPD è lontana dall’obiettivo sperato ed è riuscita a ottenere solo un piccolo avanzamento. Anche i partiti di estrema sinistra, Die Linke e Die Grünen, hanno perso terreno ma sono rimasti nel Bundestag. Per il nuovo partito AfD è stato un insuccesso poiché non è entrato nel nuovo Bundestag. Il risultato più probabile sarà una grande coalizione tra CDU/CSU e SPD. Questa coalizione rappresenterebbe ben il 67,2% del Bundestag, con un’opposizione del 17% soltanto. Dato che la camera alta è guidata dalla SPD, saranno necessari importanti compromessi.

Ciononostante, una grande coalizione potrebbe avviare le riforme necessarie che finora sono state posticipate nei settori dell’energia, sanitario, pensionistico e fiscale. Per quanto riguarda la politica europea non prevediamo grandi cambiamenti. La Germania dovrebbe restare l’àncora della stabilità e continuare a sostenere le economie periferiche. I provvedimenti di austerity mostrano i primi risultati e prevedibilmente la Germania continuerà a patrocinare le riforme strutturali in Europa poiché un’Europa forte, competitiva e non indebitata era e rimane divitale importanza.

In genere, le imprese con attività locali, come i servizi di pubblica utilità, risentono molto della politica economica e fiscale, più delle multinazionali. Le imprese globali reagiscono più facilmente alle norme della politica diversificando le attività o i mercati, pertanto risentono meno delle decisioni politiche. Nel nostro processo di investimento analizziamo ogni società singolarmente, esaminando la situazione competitiva specifica, le prospettivedi crescita e le politiche del dividendo di ciascuna impresa. Nell’analisi finale questi fattori sono più importanti per il successo deinostri investimenti rispetto al risultato elettorale.

Ralf Walter
Allianz Senior Portfolio Manager, European Equities


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter