La curva relativa alle ricerche su Google evidenzia negli ultimi giorni di campagna elettorale un vantaggio di Obama sullo sfidante Romney, concretizzatatosi nella giornata elettorale del 6 novembre con la riconferma di Barack Obama alla Casa Bianca.
Un altro elemento importante è il ruolo dei faccia a faccia televisivi determinanti per la vittoria di Obama sul candidato repubblicano. Dalle parole chiave più cercate sul motore di ricerca Google, negli ultimi giorni ci sono informazioni riguardanti i duelli in TV dei due sfidanti. In sostanza la rete ha fatto da cassa di risonanza ai grandi Network TV, consentendo agli elettori di andarsi a rivedere in streaming i dibattiti TV sul web.
Le campagne elettorali americane sono il più importante evento di comunicazione planetario dal momento che i budget stanziati per conquistare il consenso dei circa 200 milioni di americani sono stati stratosferici. Se i 31 milioni di tweet della notte elettorale USA fanno affermare che le elezioni 2012 sono l´Evento Social di sempre, i numeri raggiunti dai network televisivi sono notevoli. Nel 1° faccia a faccia Obama vs Romney del 3 ottobre, si è arrivati ad un’audience di 67 milioni di spettatori, contro i 60 milioni dell’ultimo dibattito del 23 ottobre; ma in contemporanea sulle altre reti c’erano due importanti eventi sportivi di baseball e football, e molti hanno preferito seguire lo sport in diretta e rivedersi in differita il dibattito presidenziale sul web.
Secondo Nielsen Rating l’audience televisiva dei dibattiti presidenziali è calata nel corso degli anni, perché sempre più persone, se li guardano live o registrati su internet , come confermano i dati di Google. Per fare un esempio, nel 1980 il dibattito tra il presidente Jimmy Carter e lo sfidante Ronald Reagan ottenne il record di audience TV con quasi 81 milioni di telespettatori.