Skip to main content

Innovazione tecnologica, ci sono ancora margini di crescita?

I cicli di innovazione tecnologica degli smartphone sono diventati un importante indicatore di crescita per chi investe nel settore tecnologico, poiché il segmento mobile rappresenta una delle opportunità di investimento in più rapida crescita negli ultimi anni. D’altra parte l’utilizzo degli smartphone nei paesi sviluppati ha toccato livelli tali per cui alcuni analisti si chiedono se ci siano ancora margini di crescita. Anche gli investitori temono che l’innovazione e le opportunità di differenziazione stiano diminuendo e ciò potrebbe far diminuire l’interesse dei consumatori per i nuovi modelli, intensificando la concorrenza sui prezzi. Di conseguenza alcuni investitori temono un tracollo dei margini di profitto.

TENDENZA AL RICONDIZIONAMENTO

Tuttavia, abbiamo recentemente assistito allo sviluppo di una nuova tendenza al ricondizionamento o rigenerazione degli smartphone che potrebbe compensare la mancanza di innovazione e alimentare la crescita del mercato. Gli smartphone sono resistenti e in genere conservano il 30-50% del loro valore dopo la normale scadenza del contratto di due anni. Eppure fino a poco tempo fa la maggior parte dei consumatori non conosceva il valore del proprio cellulare e non ne recuperava il valore residuo. Dopo due anni lasciava il vecchio cellulare nel cassetto o lo passava ai figli.

STRATEGIE DI ACQUISTO

Negli ultimi mesi le cose sono cambiate. I principali operatori di telefonia mobile e i negozi di smartphone offrono permute a prezzi competitivi, un modo rapido per rivendere il vecchio telefono all’acquisto di un nuovo apparecchio. Spesso si riescono a risparmiare 100-200 dollari sul costo di un nuovo smartphone di alta gamma. Alcuni operatori offrono anche condizioni più competitive a chi cambia spesso telefono per cui il contratto riflette il valore di rivendita del cellulare.

RICICLAGGIO O PERMUTA DEI TELEFONI

Un recente sondaggio di Grassroots Research tra i proprietari di smartphone di vecchia generazione ha rilevato che il 33% possiede ancora il dispositivo, mentre il 22% lo ha regalato a un amico o un familiare. Il 34% ha partecipato a un piano di permuta o ha venduto il telefono ricavandone contanti o credito. Secondo uno studio analogo tra i proprietari di smartphone, tra coloro che sono a conoscenza di questi programmi di riciclaggio o permuta, il 75% ha dichiarato che “probabilmente” o “molto probabilmente” parteciperà a uno di questi piani in occasione dell’uscita del prossimo modello.

Complessivamente il mercato ha reagito favorevolmente all’opportunità di segmentazione, a dimostrazione che non tutti vogliono un telefono nuovo di zecca di alta gamma con un contratto fisso di due anni. Mentre aumentano le persone che rivendono il vecchio telefono incassando il valore di rivendita, lo sconto complessivo per coloro che vogliono acquistare un nuovo dispositivo si aggira così intorno a miliardi di dollari.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter