Skip to main content

Il piano di Yanis Varoufakis per conquistare Angela Merkel

Il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha proposto un nuovo piano di investimenti europeo, che si aggiunge, tra i vari schemi avviati, promessi o inattuati, al cosiddetto Piano Juncker e al più concreto Quantitative Easing (QE).

Il piano avviato dalla Banca centrale europea (Bce) per l’acquisto di titoli di stato europei è l’unico finora di dimensioni adeguate – oltre 1000 miliardi di euro – ad affrontare il problema di “rilanciare la crescita”.

Il Piano Varoufakis rappresenta una forma alternativa di Quantitative Easing: la Banca europea degli investimenti chiederebbe ai governi di guidare un programma per la ripresa, finanziato al 100% mediante obbligazioni dalla stessa Bei acquistate dalla Bce sul mercato secondario.
Varoufakis lo chiamerebbe volentieri, se la Germania vi aderisse e ne permettesse il lancio, “Piano Merkel”. Proposta, vista la provenienza, amaramente canzonatoria e ironica.

I LIMITI DEL PIANO JUNCKER E DEL QE

Il suggerimento di Varoufakis mette in luce i limiti evidenti del Piano Juncker e il fatto che col QE la liquidità immessa nel sistema dalla Bce non si tramuta di per sé in investimenti. Nonché, com’è evidente, che i debiti si rimborsano meglio in una cornice di crescita che non di diffusa anemia e stagnazione.

Mentre si grida al portento se, dopo avere perso negli ultimi sette anni numerosi punti percentuali di Pil, si torna a ritmi di crescita di qualche decimale di punti base all’anno.
Ma l’idea che possa essere la Banca europea per gli investimenti (Bei) a propugnare piani di investimenti dei propri Stati membri, e non questi ultimi – potendo – a effettuarli, trascura tutta una serie di vincoli e di fattori.

In primo luogo, la Bei non ha mai avuto problemi di provvista. Le sue obbligazioni, classificate AAA da tutte le agenzie di rating, godono di un mercato ampio e pronto ad assorbirle nella misura sinora normale, compresa tra 50 e 70/80 miliardi di euro per esercizio.

E mai la Bei, malgrado recenti e reiterati aumenti di capitale, ha accordato prestiti per più di 70/80 miliardi di euro l’anno, erogandone al massimo 60, per limiti tecnici e statutari.
Limiti che non vennero certo imposti negli Anni Cinquanta del Novecento per motivi di austerità, che allora nessuno propugnava, tanto meno la Germania; ma piuttosto per assicurarsi che la Banca operasse con i criteri prudenziali propri del credito.

Qui l’articolo completo

Oliviero Pesce è stato funzionario della Word Bank, direttore centrale del Crediop e amministratore delegato di banche italiane all’estero.


CONDIVIDI SU:

Gallerie fotografiche correlate

×

Iscriviti alla newsletter