Inglesi le migliori azioni, bene i portafogli scandinavi.
Decisamente laterale il movimento di questa settimana sui mercati finanziari, con il SelfieWealth Global Index che si sposta di appena un +0,1%; se è vero che la sterlina inglese ha avuto nella ultima seduta una oscillazione anomala, è anche vero che i migliori Robo-Portafogli e i migliori titoli azionari sono stati praticamente tutti inglesi, validando ancora le previsioni di effetti benefici post-Brexit. L’incremento di valore del Robot in questa settimana, ovvero dei suoi 10 migliori portafogli, è stato mediamente del +2,02%, con i Robo-portafogli inglesi ottimamente piazzati nella classifica settimanale; tra i migliori risultati da notare anche quelli dei portafogli danese, svedese e norvegese. L’Asset Allocation ideale ha una esposizione in ETF pari al 14%, in Fondi Comuni per il 28%, in Azioni per il 6%, per il 5% in Indici e Futures, in Obbligazioni per il 13%, in valute estere per il 6% ed una fetta grande il 28% del portafoglio torna Cash, segno che su molte posizioni si è preso profitto,specie su quelle azionarie e in fondi.
L’Europa torna a svolgere un ruolo di primo piano nell’allocazione geografica del portafoglio, ma con una novità: ancora alta la quota danese, per il 13%, ma subisce un notevole incremento l’allocazione sui soli titoli inglesi, che raggiunge da sola la soglia del 15% ; per gli USA abbiamo il peso del portafoglio che scende leggermente all’ 8% mentre la quota asiatica (Korea, Singapore, China, India, Malaysia, Taiwan e Indonesia) ritorna bassa sotto i 3 punti percentuali. Rilevanti come sempre le allocazioni in Germania, ma non sul settore bancario per quanto già scritto la scorsa settimana; le allocazioni europee per la restante parte del portafoglio sono, oltre che tedesche e in ordine di importanza. su Svizzera, Austria, Italia, Norvegia, Svezia, Francia e Olanda.
Le migliori opportunità di investimento si trovano dunque nella City, ed i migliori titoli su cui puntare sono decisamente inglesi: Sirdar PLC ( AIEA.L) che in settimana ha guadagnato il 15%, ANIMALCARE GRP ( ANCR.L) con un +7%, Renishaw plc ( RSW.L) +6% e poi Anglo Pacific Group ( APF.L) , Ferrexpo Plc ( FXPO.L), M And G Hiinc Pack Uts ( MGHP.L) che guadagnano tutte tra il 3% ed il 4% con un VAR nella media e con previsioni ancora al rialzo.
Da sottolineare come il petrolio abbia fatto una buona salita, segnale di cui abbiamo scritto qualche settimana fa, viste le previsioni del RoboAdvisor, un momento dunque di ritorno delle materie prime – ora il Robot stima qualche giorno di consolidamento per poi ritornare a salire di nuovo, trainando anche le azioni, gli Etf e Fondi comuni legati alle materie prime in genere, oltre che al petrolio. Per questo settore la probabilità di rialzo è data al 55% ed il rispettivo VAR al 5,26%.
Sul mercato dei cambi ben intonate sono le valute scandinave, con buone previsioni di rialzo dal RoboAdvisor: Corona norvegese (NOK), Corona danese (DKK) e anche la Corona islandese (ISK); oltre a queste si presentano al rialzo il Rublo russo (RUB), il Dollaro americano (USD) ed il Rand sudafricano (ZAR). Le valute con previsioni più deboli sono invece il Peso messicano (MXP), Peso filippino (PHP), il Ringgitt malesiano (MYR) e le valute dell’intera penisola araba.
Ancora bassa e stabile la volatilità settimanale, con quota 9,22% per il SelfieWealth Volatility Index, indice di un contesto senza sorprese; anche l’indice VIX di Chicago è a quota 13,48 a conferma del buon clima tra gli operatori e sui mercati in genere.