Skip to main content

Vi spiego cosa si studia davvero in Parlamento sulle pensioni

Di Andrea Mazziotti
pensioni

Nell’articolo pubblicato su Formiche.net firmato da Stefano Biasioli ed Ennio Orsini sono richiamati tesi e allarmismi che potrebbero portare a uno scontro generazionale del tutto inutile e ingiustificato. Queste stesse tesi, dopo alcune contestazioni sul web, hanno portato Giorgia Meloni e Walter Rizzetto (Fratelli d’Italia) a ritirare la firma dalla mia proposta di legge, sottoscritta da circa 50 parlamentari di maggioranza e opposizione, e ad abbandonare una battaglia che è sicuramente a favore dei giovani, ma non vuole assolutamente essere contro i “vecchi”.

Nessuno vuole tagliare le pensioni agli anziani. Vogliamo semplicemente obbligare la politica a non guardare solo al breve termine e a pensare anche ai giovani quando decide di pensioni e di welfare. Ce lo ha confermato il presidente dell’Inps Boeri in audizione, quando si legifera in materia di pensioni, vengono chieste proiezioni a 10 anni! In altre parole, il Parlamento decide senza conoscere gli effetti delle leggi su chi paga i contributi solo da qualche anno e ha davanti a sé magari 30 anni di contribuzione prima di andare in pensione.

Per questo serve un principio di non discriminazione generazionale in Costituzione, che renda illegittime le nuove norme basate sull’oggi e senza uno sguardo al domani. Norme che sono state numerosissime negli ultimi decenni. E infatti, nonostante la frenata della legge Fornero, ancora oggi la spesa complessiva delle prestazioni previdenziali per gli under 40 è pari al 4%, mentre l’88% va agli over 60. Persino i sussidi di disoccupazione vanno per il 64% agli over 40 (dati Inps).

Anche l’Istat ha confermato l’esistenza di una situazione gravissima. Il presidente Alleva ha detto che nel 2060 crollerà del 10% un indicatore importante: il tasso di sostituzione netto che misura il rapporto tra la prima annualità di pensione e l’ultimo reddito annuo preso prima della pensione.

Insomma, i giovani sono sempre più a rischio di povertà e sanno già oggi che, a parità di condizioni, andranno in pensione più tardi (a 75 anni) e con meno soldi (-25%). E per questo sentono il pagamento dei contributi come una specie di tassa, un finanziamento a fondo perduto che forse non tornerà.

Di fronte a questa situazione, riequilibrare non significa espropriare sulla base di un generico principio di solidarietà. Significa costringere chi fa le leggi e governa ad assicurare che anche i lavoratori di oggi possano essere pensionati domani.

Dire che introducendo il principio di non discriminazione a danno dei giovani si vogliono tagliare le pensioni dei più anziani è come dire che le norme sull’equilibrio di genere nel mondo del lavoro hanno come obiettivo il licenziamento dei maschi.

La mia proposta mira semplicemente a rendere costituzionale la tutela di chi paga i contributi e non ha prospettive.

Questa settimana, nel dibattito sui vitalizi, qualcuno ha parlato a sproposito di macelleria sociale. La vera macelleria sociale, in realtà, la stiamo facendo sulla pelle dei giovani.

Giovani che, purtroppo, non si organizzano, non difendono i loro interessi come fanno altre categorie e che anche per questo non vengono ascoltati e non si fanno ascoltare da una politica che continua a incontrare solo i sindacati.

 



×

Iscriviti alla newsletter