Skip to main content

Perché il Biotech è un comparto strategico per l'Italia. Il punto di Centemero (Lega)

Di Giulio Centemero

In occasione della Biotech week, l’articolo pubblicato su Healthcare Policy a firma di Giulio Centemero, deputato e membro della commissione Finanze sul ruolo strategico delle biotecnologie

Quanto costa il Covid. L'analisi di I-com sulla salute pubblica

I costi della mancata immunizzazione raccontati alla presentazione della ricerca di I-com “Prevenzione e immunità per limitare costi diretti e indiretti per il cittadino e la società: il caso del Covid-19”, promossa dal senatore Guido Quintino Liris

Alzheimer, la priorità si chiama ricerca. Numeri e investimenti

Il dibattito si è tenuto in occasione dei dieci anni di Airalzh, associazione italiana di ricerca sull’Alzheimer. “Crescente consapevolezza in Italia”, ha commentato il ministro della Salute Orazio Schillaci con un messaggio

Così il G7 Salute si occuperà di antimicrobico resistenza. Parla Guido Rasi

“Nei prossimi anni ci aspettiamo al massimo due o tre antibiotici nuovi a causa della scarsa redditività”, allerta Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute Orazio Schillaci. Ma con il G7 Salute a presidenza italiana forse qualcosa sta cambiando. “Si tratta di un cambio di passo importante di questo governo”

Sulla salute è in gioco una guerra economica globale, servono armi (democratiche) per combatterla. La visione di Cattani

“La Ricerca prescinde dai governi. È per i popoli, per il bene comune”, asserisce il ministro Bernini. Ma per sostenerla serve “un contesto che ci consenta di farlo”, secondo Marcello Cattani, che ha ricevuto oggi la laurea honoris causa dall’università digitale Pegaso, ateneo di Multiversity

Oncologia, come garantire l'accesso alle cure. Parla il Prof. Curigliano

Accesso alle cure e tempi certi sono una priorità per i pazienti oncologici. Qual è il ruolo dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) nella riduzione delle disparità territoriali e nella pianificazione sanitaria sostenibile? L’analisi di Giuseppe Curigliano

Sanità, tutti i dossier del governo Meloni. Intervista a Marta Schifone (FdI)

“Il tema della sanità pubblica è particolarmente delicato, sul quale il decisore politico e il legislatore non dovrebbero avere mai alcun approccio ideologico. Sono materie che richiedono onestà intellettuale, serietà e responsabilità, e sulle quali si debba sempre provare a trovare convergenza e condivisione”. Conversazione con la deputata Marta Schifone, capogruppo FdI in commissione Lavoro e membro della commissione Affari sociali della Camera

Liste d'attesa, cosa cambia con la nuova legge. Lo spiega Ciancitto (FdI)

“Finalmente ci sarà un controllo su come vengono spesi i soldi. Prima non c’era, ora ci sarà. Rispettando il principio della trasparenza”. L’intervista al deputato di Fratelli d’Italia Francesco Ciancitto, membro della commissione Affari sociali della Camera

Vi racconto gli obiettivi del Comitato per la biosicurezza e scienze della vita. Parla il presidente Lenzi

All’indomani dell’insediamento del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita, nato nel 1992 con l’obiettivo di supportare il governo nell’elaborazione di linee guida scientifiche, produttive e di sicurezza sociale, l’intervista al professore emerito di Endocrinologia Andrea Lenzi, che lo presiede

Vi racconto Adam's hand, prima mano bionica completamente adattiva. Parla Maria Cristina Porta

Il dispositivo consente di muovere le dita dall’indice al mignolo, adattandosi a forma e dimensione degli oggetti da afferrare. 100% made in Italy, Adam’s hand rappresenta un’innovazione straordinaria nel campo delle protesi innovative. Ne parla con noi Maria Cristina Porta, direttore generale di Enea tech e biomedical

×

Iscriviti alla newsletter