Esplodono in Cina i casi di polmonite non identificata. Il virologo Fabrizio Pregliasco allerta: “Pechino non faccia gli stessi errori del Covid-19 e sia più trasparente e collaborativa”. E segnala che potrebbe esserci una nuova carenza di farmaci
Alessandra Maria Claudia Micelli
Leggi tutti gli articoli di Alessandra Maria Claudia Micelli
Caregiver familiari, chi e come si sta impegnando per il loro riconoscimento
All’indomani dell’istituzione del Tavolo tecnico per l’elaborazione di una legge statale sui caregiver, si è tenuta la sesta edizione di “A fianco del coraggio”, promosso da Roche per raccontare le storie dei pazienti oncologici e dei propri familiari. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Biotecnologie, cosa si è detto al primo bilaterale Italia-Usa alla Farnesina
La conferenza “Italia-Usa: cooperazione internazionale sulle biotecnologie emergenti e le scienze della vita” ha riunito allo stesso tavolo politica e industria per rafforzare il sostegno italiano all’internazionalizzazione delle filiere industriali in settori strategici come il biotech. Il commento di alcuni dei partecipanti
L'era delle pandemie riapre la questione vaccini e brevetti. Usiamo il buon senso
Tra apologia dell’esproprio e ode alla proprietà privata, c’è una terza via. Quella che avrebbe dovuto e potuto guidare le posizioni degli esperti sulla vicenda brevetti. Il tema sollevato da Draghi e Von der Leyen al Global Health Summit era stato affrontato dalla nuova rivista Healthcare Policy
Così possiamo disegnare la salute del futuro. Conversazione con Scaccabarozzi (Janssen)
Innovazione e prevenzione. Questi i fondamenti per una sanità che sappia essere preparata per le prossime sfide, cui Janssen ha dedicato il progetto “Non c’è futuro senza”. Ne abbiamo parlato con Massimo Scaccabarozzi, presidente e amministratore delegato di Janssen Italia e presidente di Farmindustria
Health Tech al via. Cosa c'è dietro l'intesa tra Leonardo e Dompé
Leonardo e Dompé Farmaceutici hanno annunciato oggi la nascita della prima infrastruttura nazionale di sicurezza sanitaria digitale con architettura cloud. Poggia sul super-computer DaVinci-1 di Genova e sulla biblioteca molecolare Exscalate. Il risultato? Soluzioni per migliorare l’efficienza di strutture sanitarie e la programmazione di interventi pubblici durante emergenze pandemiche. È il perimetro della sicurezza nazionale che si allarga
Il Covid penalizza (anche) le farmacie. Tutti i numeri
Registrata una brusca contrazione degli scontrini, ma aumenta il valore dei singoli acquisti. Pesano sul trend il lockdown e il calo dei casi di influenza
Usa, sospeso il vaccino Johnson&Johnson. Tutti i dettagli (e perché non c'è da temere)
Qualora anche Ema ed Aifa dovessero sospendere in via precauzionale il vaccino, il programma vaccinale del generale Figliuolo, che puntava ad ottenere 45 milioni di dosi entro giugno, potrebbe avere qualche problema
Terapie innovative e primato Made in Italy. Parla Pasquale Frega (Novartis)
Le terapie avanzate guariscono patologie altrimenti incurabili. Con costi meno alti di quanto non si immagini: “In Italia i farmaci costano allo Stato 18 miliardi di euro all’anno. Le terapie avanzate nel 2025 costeranno circa 600 milioni”. Conversazione di Formiche con Pasquale Frega, presidente e ad di Novartis Italia
Crolla la fiducia nei vaccini. Le conseguenze del pasticcio su AstraZeneca
Crolla la fiducia dei cittadini nei vaccini, AstraZeneca in primis. Ma dagli Usa arrivano buone notizie: uno studio conferma efficacia e sicurezza del vaccino, escludendo ogni possibile relazione con i casi di trombosi