Aperte le candidature al posto di direttore della politica di difesa della Commissione europea. L’auspicio di Alessandro Butticé, generale della Guardia di Finanza in congedo, primo militare italiano in servizio (nel 1990) presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea
Alessandro Butticé
Leggi tutti gli articoli di Alessandro Butticé
I guai di Marine Le Pen nascono da un’indagine Olaf del decennio scorso. L'opinione di Butticè
Nel clamore suscitato dalla condanna francese, prosegue sottotraccia la selezione del nuovo direttore generale dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (Olaf). In un momento di attacchi ibridi contro l’Ue e l’unità europea, il generale in congedo Alessandro Butticé, spiega il ruolo dell’Olaf – di cui è stato tra i pionieri e il primo portavoce – in questo caso giudiziario. Ma anche le ragioni del suo auspicio che il nuovo vertice possa provenire dalle fila della Guardia di Finanza italiana
Un italiano alla guida dell’antifrode Ue? La proposta del gen. Butticé
Aperte le selezioni per la nomina del prossimo direttore generale dell’Olaf. Perché un generale della Guardia di Finanza sarebbe una scelta ottimale? L’opinione del generale in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla Frode, primo militare in servizio presso le istituzioni Ue e dirigente emerito della Commissione europea
Perché Vannacci non si dimetterà spontaneamente dall’Esercito. L'opinione di Butticè
L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le istituzioni europee e dirigente emerito della Commissione europea
Sharp power e diseducazione. Le Olimpiadi di Parigi 2024 viste da Butticé
Il commento del Generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo militare in servizio presso le istituzioni europee, e vecchio membro della commissione di disciplina del Consiglio Internazionale dello Sport Militare, alla luce dello Sharp power e del deficit educativo nazionale
Cosa racconta la sanzione disciplinare al generale Vannacci. L'opinione di Butticé
Il commento del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’Ufficio europeo per la lotta alla frode (Olaf), primo militare in servizio presso le Istituzioni europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’Associazione nazionale finanzieri d’Italia, alla sanzione disciplinare comminata all’ex comandante dei reparti speciali
Quello con l'Albania può essere un buon accordo. Parla il generale Fabrizio Lisi
Il generale Fabrizio Lisi, che alla fine degli anni Novanta diresse il contingente della Guardia di Finanza in Albania, risponde al suo collega in congedo Alessandro Butticé, primo militare italiano in servizio, nel 1990, presso le Istituzioni Europee
Onore all’amb. Talò per un comportamento normale che in Italia normale non è
Il commento del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, primo portavoce dell’Ufficio Europeo per la lotta alla frode (Olaf), e primo militare in servizio presso le istituzioni europee, sulle dimissioni del consigliere diplomatico del presidente del Consiglio Giorgia Meloni
Vannacci, la libertà di pensiero non è diritto all'impunità. L'opinione di Butticé
La risposta del Generale della Guardia di Finanza in congedo, già portavoce dell’Ufficio Europeo per la Lotta alla Frode (Olaf), primo militare in servizio presso le Istituzioni Europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, a chi difende l’ex comandante dei reparti speciali col pretesto della libera manifestazione del pensiero
Io, generale in congedo, sto col ministro Crosetto, e spiego perché. L'opinione di Butticè
L’opinione del generale della Guardia di Finanza in congedo Alessandro Butticé, già portavoce dell’ufficio europeo per la Lotta alla Frode (OLAF), primo militare in servizio presso le Istituzioni europee, e presidente della sezione di Bruxelles-Unione europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia