L’intelligenza artificiale non sostituirà il medico, ma cambierà la medicina. Dalla nascita del centro nazionale dell’Iss ai programmi di formazione di Google e Adtalem, il futuro della sanità è scritto nel linguaggio delle macchine, ma parlato dagli esseri umani
Andrea Macaluso
Leggi tutti gli articoli di Andrea Macaluso
La resistenza agli antibiotici preoccupa l’Oms. Cosa dice il nuovo rapporto dell’agenzia
Il nuovo report dell’Oms segnala un peggioramento globale: un’infezione batterica su sei non risponde più agli antibiotici. La crisi colpisce soprattutto le regioni più fragili, ma riguarda tutti i sistemi sanitari. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologo Massimo Ciccozzi secondo cui servono un approccio one health e investire in nuove soluzioni
Cellule T regolatorie, i guardiani del sistema immunitario che valgono un Nobel
Assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la Medicina 2025. Le loro scoperte sulle cellule T regolatorie e il gene Foxp3 hanno svelato i meccanismi che impediscono al sistema immunitario di attaccare il corpo umano, aprendo nuove vie per la cura di tumori e malattie autoimmuni. Per illustrare la portata di questo Nobel Healthcare Policy ha parlato con gli immunologi Sergio Abrignani e Francesco Le Foche
Comunicazione, educazione e screening. Campitiello (MinSal) spiega la strategia per le Ist
Prevenzione, comunicazione e diagnosi precoce al centro delle politiche sanitarie sulle Ist. Dal nuovo Piano nazionale della prevenzione al Prevention Hub, Maria Rosaria Campitiello, capo dipartimento della Prevenzione (MinSal), illustra strategie e priorità
Testo unico farmaceutica, al via il percorso di riforma. Iter entro il 2026
Con un settore da 56 miliardi di produzione e 54 miliardi di export, l’Italia avvia una riforma che ridisegna regole, spesa e distribuzione farmaceutica. Al ministero della Salute la presentazione del ddl delega sul Testo unico. Sguardo non solo all’organizzazione del sistema, ma anche alla sicurezza strategica
Dalla ricerca ai pazienti, come rendere accessibili le terapie di precisione. Il caso dei radioligandi
A Terrazza Civita una tavola rotonda, organizzata da Healthcare Policy e Formiche, ha riunito esponenti politici e istituzionali, industria e comunità clinica. Al centro del confronto l’innovazione terapeutica, l’accesso equo e le infrastrutture necessarie a sostenere la medicina di precisione e i radioligandi come strumenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti e rafforzare la competitività del sistema Paese. Chi c’era e cosa si è detto
Fragilità, costruire un nuovo paradigma per la sostenibilità del Ssn. Esperti e istituzioni a confronto
Durante l’incontro al Centro studi americani, esperti e politici hanno discusso di prevenzione, diagnosi tempestiva e percorsi di cura. Con un focus sulla sostenibilità del Servizio sanitario alla luce delle nuove fragilità
Farmaceutica, stop alla giungla normativa. Verso una riforma moderna e coerente
Prende il via la riforma della farmaceutica. Il Consiglio dei ministri di ieri ha approvato il ddl delega. Per Gemmato, “segna l’avvio ufficiale di un percorso di riforma organica e moderna del settore farmaceutico”, che porterà al superamento di un quadro normativo frammentato e stratificato
La rivoluzione silenziosa di Pechino e il nuovo asse del potere biotech
Boom di investimenti e degli accordi di licensing “made in China”. Ma mentre Pechino avanza e sfrutta il biotech come terreno di potere, l’occidente rischia di restare a guardare
Nuovo focolaio di Ebola nel Congo. Il ruolo della preparedness
Ventotto casi sospetti e quindici decessi nella provincia del Kasai, dove le autorità hanno dichiarato un nuovo focolaio di Ebola