Boom di investimenti e degli accordi di licensing “made in China”. Ma mentre Pechino avanza e sfrutta il biotech come terreno di potere, l’occidente rischia di restare a guardare
Andrea Macaluso
Leggi tutti gli articoli di Andrea Macaluso
Nuovo focolaio di Ebola nel Congo. Il ruolo della preparedness
Ventotto casi sospetti e quindici decessi nella provincia del Kasai, dove le autorità hanno dichiarato un nuovo focolaio di Ebola
Vaccini, ricerca, investimenti: gli Stati Uniti cambiano postura. L’Europa ha un piano?
Il dipartimento della Salute statunitense ha annunciato la cancellazione di 22 contratti per lo sviluppo di vaccini mRna. Una scelta che riapre il dibattito sulle politiche scientifiche globali e che l’Europa dovrebbe guardare con attenzione. Sullo sfondo l’occasione – e la responsabilità – del Vecchio continente di rilanciare il proprio approccio nei confronti della ricerca, rafforzando la propria autonomia scientifica e la competitività dell’Unione
Middlemen, prezzi e potere. Cosa c’è dietro la mossa Usa sui farmaci
Mentre si attende l’entrata in vigore dei dazi, rimandata alla prossima settimana, l’amministrazione Usa rilancia la politica della most favoured nation e invia lettere a 17 big pharma. Ma il nodo dei costi potrebbe trovarsi più a valle, tra gli attori meno noti della filiera
Testo unico entro la legislatura. La farmaceutica torna al centro dell’agenda di governo
Accesso ai farmaci, razionalizzazione della spesa, valorizzazione del territorio e regole certe per l’industria. Il governo avvia ufficialmente il percorso per la definizione del Testo unico sulla legislazione farmaceutica. L’obiettivo, spiega Gemmato, è superare la frammentazione attuale. Schillaci: due direttrici, semplificare e modernizzare
Farmaceutica. Dazi sì, dazi no. Intanto Sefcovic vola a Washington
L’amministrazione statunitense torna a parlare di tariffe doganali sui farmaci importati negli Stati Uniti, con un possibile annuncio a fine mese. Nel mirino anche i semiconduttori. Il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic è atteso a Washington
In arrivo l’ancora di salvataggio per il Pepfar? Gli ultimi sviluppi dal Congresso Usa
Il programma Pepfar, colonna dell’impegno Usa contro l’Hiv nel mondo, potrà essere salvato dai tagli inizialmente previsti. Lo hanno confermato esponenti della Casa Bianca e senatori repubblicani, riducendo l’entità complessiva della proposta da 9,4 a 9 miliardi di dollari. Il voto finale è atteso prima della scadenza di venerdì
La consapevolezza nasce dall’informazione. La roadmap di Orthmann per le Ist
“Non basta sapere. Bisogna attivare un processo che renda le persone consapevoli delle proprie scelte”. Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda) richiama l’attenzione sul divario tra conoscenza e azione, e sull’urgenza di trasformare l’informazione in prevenzione concreta. Ma non solo. Anche i policy maker hanno un ruolo centrale per garantire l’accesso agli screening per le Ist (infezioni sessualmente trasmissibili)
Pillole amare. Verso l’apertura di un nuovo capitolo dazi sulla farmaceutica?
Dazi fino al 200% sulla farmaceutica. Da Trump a breve una lista di Paesi soggetti alle nuove tariffe commerciali: “L’Ue ora ci sta trattando molto bene, siamo a due giorni dall’invio della lettera”. Von der Leyen: “Continuiamo a lavorare in buona fede. E ci prepariamo a tutti gli scenari”
Scontro sui dispositivi medici. Pechino risponde all’Ue con nuove restrizioni
Pechino risponde a Bruxelles con restrizioni sugli acquisti pubblici di dispositivi medici Ue, dopo l’esclusione delle aziende cinesi dalle gare europee. La Commissione europea ribadisce la legittimità delle proprie misure e si dice pronta al dialogo, ma accusa la Cina di escalation