Skip to main content

Cosa c’è davvero in gioco dietro la minaccia dei dazi sui farmaci. Parla il prof. Pozzi

Come il pharma rischia di finire nel mirino dei dazi e quali sarebbero le conseguenze – e le possibili strategie di risposta – per l’Italia e per l’Europa, entrambe fortemente integrate nella catena del valore globale? In attesa del tavolo negoziale e del viaggio a Washington del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, abbiamo chiesto un parere a Cesare Pozzi, professore di Economia industriale alla Luiss

Prevenire è potere. Il modello di Novartis Italia per la medicina d’iniziativa

Prevenzione, previsione e tecnologia: la visione di Novartis per la salute. È questo l’approccio che porta l’azienda a ricevere il premio “Medicina d’Iniziativa”

Quando la ricerca diventa valore. Il contributo di Incyte

Innovazione, dialogo e impatto concreto: la visione di Incyte per un ecosistema della ricerca più forte, in Italia e nel mondo. Ecco perché l’azienda riceve il premio “Valore della Ricerca”

Healthcare Awards. Un riconoscimento alla salute che genera valore

Lunedì 14 aprile a L’Aquila, presso Palazzo dell’Emiciclo, si tiene la seconda edizione degli Healthcare Awards, il riconoscimento di Healthcare Policy e Formiche per celebrare chi costruisce valore nella salute

Innovazione e prevenzione. Così si investe sulla salute del domani

Prevenzione, innovazione, ricerca: questi i temi al centro del confronto tra esperti e istituzioni sul palco del Centro studi americani. Al centro, le sfide per un Servizio sanitario più sostenibile, efficace e uniforme. Dal contrasto alle infezioni correlate all’assistenza alla prevenzione vaccinale, passando per i nodi della medicina territoriale e degli investimenti in ricerca. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Autonomia strategica e Life Science. Come Europa e Italia possono rafforzare il loro ruolo globale

Scienze della vita al centro del dibattito, tra sfide geopolitiche, innovazione e attrattività degli investimenti. Lilly Italia ospita il confronto: non chiudersi, ma rafforzare la collaborazione per generare valore

Quanto abbiamo risparmiato con la legge sull'accesso ai farmaci

Il punto a un anno dalla norma sulla distribuzione dei farmaci: più accesso per i pazienti e maggiore sostenibilità. La riclassificazione ha favorito la capillarità della rete e l’aderenza alle terapie. Gemmato: “Risparmio di 9,7 milioni per il Ssn”

Medicinali critici. Così l’Europa punta a rafforzare l’autonomia strategica

Presentato oggi a Strasburgo, il Critical medicines act punta a rafforzare l’autonomia produttiva dell’Unione Europea nel settore farmaceutico, riducendo la dipendenza da paesi terzi per i medicinali essenziali. La normativa prevede investimenti strategici, procedure accelerate e criteri di approvvigionamento più rigorosi

Medicina di genere, un impegno condiviso. Istituzioni e industria accelerano il cambiamento

La medicina di genere non è una specializzazione, ma un approccio che deve permeare ogni ambito della ricerca, della formazione e della pratica clinica. Il tema è stato al centro dell’evento “La scienza per la differenza”, promosso da Farmindustria. L’incontro ha fatto emergere le sfide ancora aperte: dalla necessità di un sistema formativo orientato sull’approccio genere-specifico all’attenzione ai bias nei dati su cui si basa l’intelligenza artificiale. Cattani (Farmindustria): “L’innovazione parte dalla tutela di un diritto”

Medicinali critici. Le mosse per rafforzare l'Europa

Pubblicato oggi il report della Critical medicines alliance sulle vulnerabilità della filiera farmaceutica europea. L’alleanza propone investimenti strategici, nuove alleanze globali e un assessment sulle fragilità della supply chain. Mentre Bruxelles accelera per il Critical medicines act, vengono sollevati dubbi sulla valutazione d’impatto

×

Iscriviti alla newsletter