In un ecosistema dove tutto sembra valere quanto tutto, anche le evidenze più solide faticano a emergere. All’evento di Healthcare Policy e Formiche, ricercatori, politici e comunicatori hanno discusso come ricostruire un patto credibile con i cittadini
Andrea Macaluso
Leggi tutti gli articoli di Andrea Macaluso
Costi oggi, valore domani. Le terapie geniche come investimenti strategici secondo Marè (Luiss)
Le Atmp aprono un fronte decisivo: costi concentrati nell’oggi, benefici che maturano negli anni. Ripensare capitale, contabilità e modelli di pagamento è ormai indispensabile per garantire accesso e sostenibilità. L’intervista a Mauro Marè (Luiss)
La collaborazione Italia-Germania rafforza il sistema salute europeo. Ecco come
La presenza delle imprese healthcare tedesche in Italia rappresenta un asset industriale di primo piano, capace di generare valore, occupazione e investimenti di lungo periodo. Dalla fotografia tracciata dalla Luiss Business School emergono governance stabili, filiere solide e un contributo che va oltre i numeri
Terapie avanzate, l'Italia può dettare il passo in Europa. Zaffini spiega come
Con il nuovo ddl sulle terapie avanzate, l’ambizione è quella di proporre un modello che unisce accesso equo, sostenibilità e capacità industriale nazionale, chiedendo al contempo all’Europa di riconoscere queste spese come investimenti strategici. Conversazione con il senatore Francesco Zaffini
Innovazione al servizio del Paese. L'industria farmaceutica come infrastruttura strategica
Al centro dell’incontro a Scoppito, promosso da Sanofi, il ruolo del settore farmaceutico come infrastruttura strategica per la crescita del Paese. Industria, istituzioni e ricerca a confronto per sottolineare la necessità di una visione di lungo periodo, di politiche stabili e di un quadro regolatorio che valorizzi l’innovazione
La farmaceutica può riscrivere la mappa della competitività europea e italiana. Ecco come
In un contesto di crescente competizione globale, il settore farmaceutico assume un ruolo strategico per la sicurezza economica e sanitaria dei Paesi. Tra Stati Uniti, Cina ed Europa si definiscono nuovi modelli di politica industriale e di regolazione dell’innovazione. Ma come vincere la sfida? Tutti i temi al centro dell’incontro Leader Insights di ieri
La nutrizione come parte della cura oncologica. Parla De Lorenzo (Favo)
In oncologia l’attenzione alla nutrizione è spesso trascurata, pur essendo dimostrato che un buono stato nutrizionale migliora la prognosi e riduce mortalità e complicanze. De Lorenzo (Favo) spiega come tramite linee guida, strumenti e percorsi organizzativi sia possibile colmare la lacuna
L'Intelligenza artificiale non sostituirà la cura, ma ci aiuterà a riscoprirla
L’intelligenza artificiale non sostituirà il medico, ma cambierà la medicina. Dalla nascita del centro nazionale dell’Iss ai programmi di formazione di Google e Adtalem, il futuro della sanità è scritto nel linguaggio delle macchine, ma parlato dagli esseri umani
La resistenza agli antibiotici preoccupa l’Oms. Cosa dice il nuovo rapporto dell’agenzia
Il nuovo report dell’Oms segnala un peggioramento globale: un’infezione batterica su sei non risponde più agli antibiotici. La crisi colpisce soprattutto le regioni più fragili, ma riguarda tutti i sistemi sanitari. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologo Massimo Ciccozzi secondo cui servono un approccio one health e investire in nuove soluzioni
Cellule T regolatorie, i guardiani del sistema immunitario che valgono un Nobel
Assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la Medicina 2025. Le loro scoperte sulle cellule T regolatorie e il gene Foxp3 hanno svelato i meccanismi che impediscono al sistema immunitario di attaccare il corpo umano, aprendo nuove vie per la cura di tumori e malattie autoimmuni. Per illustrare la portata di questo Nobel Healthcare Policy ha parlato con gli immunologi Sergio Abrignani e Francesco Le Foche
















