Skip to main content

Obesità, l’Oms apre ai farmaci? Le ultime indiscrezioni

Le linee guida attese per fine estate potrebbero includere i Glp-1 come pilastro del trattamento dell’obesità. Si tratterebbe di una svolta per oltre un miliardo di persone nel mondo, ma l’Oms ricorda: “Da sola la terapia farmacologica non basta”

Pharma, tra investimenti e dazi. Cosa succede fra le due sponde dell’Atlantico

Mentre gli Stati Uniti accelerano sulla produzione domestica, l’Europa riflette sul futuro della propria industria. Tra dazi, investimenti record e crescente competizione globale, l’arena pharma non è mai stata così centrale

Trattato pandemico Oms. Un’intesa storica, ma non definitiva

Nasce la bozza del primo trattato pandemico globale, dopo tre anni di negoziati. Il testo sarà discusso a maggio, ma resta aperto il nodo sull’accesso a patogeni e condivisione dei benefici. Il trattato fissa principi di equità e coordinamento, ma pesa l’assenza Usa

Salute, ricerca e industria. Ecco chi ha ricevuto gli Healthcare Awards

Healthcare Policy e Formiche, quest’anno all’Aquila per la seconda edizione degli Healthcare Awards, premiano eccellenze istituzionali, scientifiche e industriali che stanno contribuendo a trasformare il sistema salute, alla presenza della sottosegretaria al Mimit Fausta Bergamotto. Tra i protagonisti, il senatore Guido Quintino Liris, Americo Cicchetti e Antonella Santuccione Chadha. Riconoscimenti anche a realtà del comparto farmaceutico: Incyte, Johnson & Johnson Innovative Medicine, Novartis Italia e Sanofi

Cosa c’è davvero in gioco dietro la minaccia dei dazi sui farmaci. Parla il prof. Pozzi

Come il pharma rischia di finire nel mirino dei dazi e quali sarebbero le conseguenze – e le possibili strategie di risposta – per l’Italia e per l’Europa, entrambe fortemente integrate nella catena del valore globale? In attesa del tavolo negoziale e del viaggio a Washington del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, abbiamo chiesto un parere a Cesare Pozzi, professore di Economia industriale alla Luiss

Prevenire è potere. Il modello di Novartis Italia per la medicina d’iniziativa

Prevenzione, previsione e tecnologia: la visione di Novartis per la salute. È questo l’approccio che porta l’azienda a ricevere il premio “Medicina d’Iniziativa”

Quando la ricerca diventa valore. Il contributo di Incyte

Innovazione, dialogo e impatto concreto: la visione di Incyte per un ecosistema della ricerca più forte, in Italia e nel mondo. Ecco perché l’azienda riceve il premio “Valore della Ricerca”

Healthcare Awards. Un riconoscimento alla salute che genera valore

Lunedì 14 aprile a L’Aquila, presso Palazzo dell’Emiciclo, si tiene la seconda edizione degli Healthcare Awards, il riconoscimento di Healthcare Policy e Formiche per celebrare chi costruisce valore nella salute

Innovazione e prevenzione. Così si investe sulla salute del domani

Prevenzione, innovazione, ricerca: questi i temi al centro del confronto tra esperti e istituzioni sul palco del Centro studi americani. Al centro, le sfide per un Servizio sanitario più sostenibile, efficace e uniforme. Dal contrasto alle infezioni correlate all’assistenza alla prevenzione vaccinale, passando per i nodi della medicina territoriale e degli investimenti in ricerca. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Autonomia strategica e Life Science. Come Europa e Italia possono rafforzare il loro ruolo globale

Scienze della vita al centro del dibattito, tra sfide geopolitiche, innovazione e attrattività degli investimenti. Lilly Italia ospita il confronto: non chiudersi, ma rafforzare la collaborazione per generare valore

×

Iscriviti alla newsletter