Skip to main content

Cosa c'è all’origine della tempesta politico-costituzionale

Non è che senza Draghi è la fine del Paese, ma è senza Draghi che dobbiamo ricordarci sarà il fine di questo momento di traghettamento del Paese intero. Il commento di Angelo Lucarella, giurista e analista di dinamiche politico-costituzionali

Viva il Draghi vademecum (oltre il 2023)

Trattative di ferro con i partiti, esperienza, cv internazionale e imperscrutabilità. Inutile girarci intorno: in un modo o nell’altro avremo bisogno del Draghi vademecum anche oltre il 2023. Il commento di Angelo Lucarella

Metamorfosi politica, i temi cruciali della legislatura nel libro di Di Bartolo

Un saggio incentrato sull’attualità politica e sui mutamenti più particolari dettati dalla pandemia: scuola, giustizia, reddito di cittadinanza. È questo il volume Metamorfosi Politica, Aracne editrice, scritto da Salvatore Di Bartolo. Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Angelo Lucarella in cui si spiega il filo conduttore del libro, con prefazione di Stefania Craxi, con il problema atavico e ciclico della metamorfosi come una necessità politica

Quelle connessioni tra politica e diritto per decifrare il conflitto in Ucraina

Russia e Ucraina sono Stati perennemente e rispettivamente suscettibili di spinte di netto istinto separatista laddove il senso patriottico d’unità e indivisibilità non basti a calmierare quello nazionalistico. Il commento di Angelo Lucarella

I calcoli della guerra e la Costituzione ucraina

Alcune connessioni tra politica e diritto per decifrare cause e conseguenze del conflitto russo-ucraino. L’opinione di Angelo Lucarella

Riforma costituzionale, tutto è come sembra?

Bello vedere la parola “ambiente” in Costituzione. Questo è da premettere. Ma il bello non sempre è utile e/o funzionale. La riflessione di Angelo Lucarella sull’articolo 9 della Costituzione

Il dopo Mattarella. L'incastro delle intenzioni porterebbe Casellati al Quirinale

Il gioco del Capo dello Stato è in mano a Berlusconi e Renzi. Tutti devono dialogare con loro. Il resto è fantasia politica. In questa logica l’M5S non avrebbe scelta se non far digerire all’interno l’unico accordo esistenziale per sperare di contare nel futuro federativo con Pd: sostenere una linea già sperimentata ovvero votare Casellati

È l’ora delle scelte per la parità vera (lo dice la Costituzione)

Tiziana Ferraio, con il suo testo “Uomini è ora di giocare senza falli”, ci pone dinanzi ad un bivio che ha il sapore di richiamo Shakespeariano: essere o non essere? Domanda che chiaramente non si limita ad individuare il dualismo tra essere femministi o maschilisti, ma apre ad un approccio consapevole e responsabile rispetto al tema piuttosto che bearci di apparire tali

×

Iscriviti alla newsletter