La parola magica che circola al Ministero dell'Economia è un quarto di punto percentuale di Pil. Non è tanto, ma è prezioso in questi tempi giocati sul filo di una procedura di infrazione per deficit eccessivo, che si è chiusa, ma nessuno si sente di escludere possa essere riaperta tra meno di un anno. Se il governo la prossima settimana…
Antonio Signorini
Leggi tutti gli articoli di Antonio Signorini
Cuneo fiscale, la strada è in salita e passa da Bruxelles
La Ragioneria sta facendo una due diligence per trovare una copertura complessiva a tutte le misure annunciate dal governo. Il taglio del cuneo che chiedono i giovani Confindustriali arriverà solo nel 2014. Forse. I giovani di Confindustria dicono che sarebbe stato meglio tagliare il costo del lavoro, ridurre il cuneo fiscale, che intervenire sull'Imu. Ma il governo ha fatto il…
Festeggiamo il primo maggio in stile Fête de la musique
La formula non è marcia, ma è matura al punto giusto. Abbastanza per archiviarla e cercarne una radicalmente nuova. Forse la musica balcanica non ha proprio «rotto i coglioni», come dice Elio, almeno non a tutti. Sicuramente gli eccessi retorici come «l'invettiva contro il capitalismo» (sempre per citare la fantastica “Il complesso del primo maggio” di Elio) o gli inserti…
Moavero pronto al bis per una mission (quasi) impossible
Se la riconferma di Enzo Moavero è un punto fermo di tutti i totoministri non è un caso. Difficile prevedere chi terrà i cordoni della spesa a Roma. Sorprese "fuori rosa" potrebbero spuntare per tutti i dicasteri. Ma, almeno per il momento e salvo ripensamenti, per la casella delle Politiche europee non ci sono né candidati concorrenti né tensioni politiche…
Il primo quasi sì dei 5 stelle è per Grilli
Pochi se ne sono accorti, ma il primo (mezzo) "Sì" del partito dei "No" per eccellenza è arrivato giovedì sera. Una prova generale di affidabilità per i grillini, sia pure tra mille condizioni e vie fuga, sulla materia più ostica per i neoeletti, quella della politica economica. Teatro della mini svolta, le commissione speciale del Senato, istituita in attesa che…
Monti ha pochi Grilli per la crescita
Perché il nostro deficit è schizzato al 2,9% del Pil, a un passo dalla soglia del 3% che per l’Europa resta un finis terrae oltre il quale si scatenano conseguenze terribili? Le spiegazioni si sono concentrate su quello 0,5% che il governo imputa alla restituzione dei debiti scaduti della Pa verso le aziende. Un sacrificio giustificato, perché così si fa…
L'incarico a Bersani e la condanna degli ex Pci
Era il cruccio del Partito comunista italiano degli anni Ottanta: “Non andremo mai al governo”. E dire che anche allora loro si sentivano pronti; anzi i migliori, rodati dall’esperienza nelle amministrazioni locali rosse, che erano effettivamente governate meglio di altre. Le porte del potere locale si erano aperte nei Settanta, quando furono istituite le regioni, ma il portone di Palazzo…