L’8 maggio si terrà il vertice Ue-India per rilanciare i legami e rispondere all’espansionismo cinese. L’analisi di Arduino Paniccia, presidente di ASCE Scuola di Competizione Economica Internazionale di Venezia, e Vas Shenoy, presidente dell’associazione Sakshi (Napoli)
Arduino Paniccia
Leggi tutti gli articoli di Arduino Paniccia
Vi spieghiamo perché l’Indo-Pacifico è un mare (anche) nostro
Biden dovrà ampliare i compiti della Nato, trasformandola anche in una “guardia” dell’Oriente per operare in sintonia con il Quad. L’analisi di Arduino Paniccia e Alessandro Mazzetti (Asce – Scuola di competizione economica internazionale di Venezia)
L’India sarà lo snodo centrale nell’agenda americana post Covid
Vaccini ma non solo. Il vertice Quad apre una nuova era di cui l’India sarà protagonista. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia, e di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India
Il vaccino, l’arma pacifica nelle mani dell’India. Scrivono Paniccia e Shenoy
La pandemia Covid-19, invece di indebolirla, ha spinto l’India nel club delle economie più importanti, grazie anche alla nuova arma pacifica del 2021: i vaccini. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia, e di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India
Così l’India prova a uscire dall’accerchiamento cinese. Scrive il prof. Paniccia
Il recente accordo militare con gli Usa certifica la fine della politica di neutralità dell’India, accerchiata dalla Cina. Ma la risposta non è esclusivamente militare e difensiva: i colossi americani Amazon, Facebook e Google pronti a investire nel Paese. E si aprono opportunità anche per l’Italia. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia
Benvenuti nel mondo insicuro. Istruzione per l’uso da Arduino Paniccia
Se il virus sia sfuggito al laboratorio, nonostante la lotta in atto tra intelligence per scoprirlo, è per il momento cosa non facilmente dimostrabile. In ogni caso, gli effetti che il Covid produrrà saranno dei veri e propri conflitti: una lotta economica senza esclusioni di colpi e un possibile futuro scenario batteriologico. La guerra economica irromperà, quasi prosecuzione della catastrofe…
Siria, il ruolo dell’Europa e l’Italia nella conferenza a Montreux
Alla vigilia di Ginevra 2 l’elemento certo che affiora è un diffuso scetticismo di tutti gli interlocutori sul successo degli esiti della conferenza. Al di là delle dichiarazioni, la lettura strategica delle posizioni russe mostra quanto questi ritentano che più si allarga la base dei partecipanti, più aumenti il rischio di fallimento o di inutilità delle trattative. Per Mosca i…