Skip to main content

Dazi, cosa ci insegna Trump 1 di Trump 2. Scrive Zeneli

Di Valbona Zeneli

Possibile che Trump mantenga le sue promesse elettorali. Ma è probabile che eventuali misure vengano adottate gradualmente e con approccio sfumato. L’analisi di Valbona Zeneli, Senior fellow Europe center e Scowcroft center for strategy and security dell’Atlantic council

Gli Usa di Trump verso un nuovo ordine economico? Risponde Del Pero

Di Aurora Cuzzolini

Il futuro della politica commerciale americana è incerto, con dubbi su come affrontare i costi della transizione. Gli Stati Uniti stanno ridefinendo il loro ruolo globale, cercando di bilanciare protezionismo e cooperazione internazionale. L’analisi di Mario Del Pero, professore di Storia internazionale a Sciences Po

Guerra ibrida 3.0. La nuova frontiera della disinformazione secondo Caniglia

Di Mattia Caniglia

I servizi segreti e di sicurezza di Russia, Cina e Iran hanno divisioni apposite e unità dedicate all’aggressione nell’infosfera. Dalle fabbriche di troll russi, al concetto di media convergence (la graduale integrazione tra propaganda interna ed esterna) sancito nelle direttive degli organi del Partito comunista cinese, esiste un’architettura istituzionale e militare che ci parla di un disegno strategico chiaro. L’analisi di Mattia Caniglia, Senior Intelligence and policy analyst al Global disinformation index

Intelligence economica, l’Italia non può più permettersi ritardi. Il monito di Mori

Di Mario Mori

L’Intelligence economica, unita alla disponibilità del maggior numero di informazioni attendibili, è lo strumento principale in mano a ogni Stato per affermarsi nella competizione mondiale. Alcune nazioni hanno compreso questo mutamento più rapidamente di altre e se tra le autocrazie, Cina e Russia hanno applicato per prime i principi della guerra economica, Francia e Giappone hanno anticipato forme di concorrenza anche rispetto agli alleati. L’Italia, invece, è in ritardo. Il commento di Mario Mori, già comandante del Ros dei Carabinieri e direttore del Sisde

danimarca

Le rinnovabili non bastano per una rete sostenibile. La versione di Torlizzi

Di Gianclaudio Torlizzi

Il futuro della digitalizzazione e della transizione energetica dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra sostenibilità e innovazione. Solo attraverso una combinazione di tecnologie rinnovabili, gas e nucleare sarà possibile sostenere la crescente domanda energetica e garantire una transizione digitale efficace e sostenibile. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity

Cybersicurezza, serve un ministero dedicato. L’idea di Zennaro

Di Antonio Zennaro

Un grave attacco informatico ha rivelato le vulnerabilità della sicurezza digitale in Italia e spinto il governo italiano a considerare misure strutturate per proteggere le infrastrutture critiche e il patrimonio informativo nazionale. Un dicastero ad hoc potrebbe migliorare il coordinamento nella gestione delle crisi informatiche, tutelando la sovranità economica e la sicurezza dei cittadini. Le riflessioni di Antonio Zennaro, già deputato e membro del Copasir nella XVIII legislatura

Monitorare l’underwater. La Francia punta ai batiscafi con equipaggio

Di Aurora Cuzzolini

Il batiscafo Nautile, utilizzato finora per la ricerca scientifica e il recupero di relitti, entrerà a far parte della flotta della Marina militare francese. L’obiettivo è sviluppare capacità nel campo della sorveglianza e della protezione delle infrastrutture sottomarine

×

Iscriviti alla newsletter