Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha convocato stamani Elisabetta Casellati per conferirle un primo, timido mandato esplorativo. Non era la soluzione unica, obbligata, non è stata una scelta senza alternative, ma questa opzione è certamente la più regolare e tradizionale, quindi anche la meno impegnativa e probabilmente anche la meno risolutiva. Il problema vero, ovviamente, non è la soluzione…
Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Politici svegliatevi! La campagna elettorale è finita
Dopo la fine della seconda tornata di consultazioni, dopo che il Presidente della Repubblica ha con amarezza constatato il nulla di fatto, ossia la mancanza di qualsiasi tipo di progresso verso una maggioranza, eccoci qui ad avere a che fare con le solite frasi fatte, i continui anatemi, i veti reciproci. Luigi Di Maio e Matteo Salvini sono apparsi impegnati…
Consultazioni finite, commissariamento alle porte?
La seconda tornata di consultazioni si è conclusa. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dovuto, con un evidente rammarico, decretarne il fallimento. La speranza che il tempo portasse consiglio è stata spenta, a ben vedere, dal teatrino ieri messo in piazza sia dal M5S e sia da Silvio Berlusconi. Non che quest’ultimo avesse torto nell’essere risentito contro l’atteggiamento tenuto…
La santità non è in esclusiva. Perché leggere Papa Francesco e la sua esortazione
È uscita l’attesa nuova Esortazione Apostolica di papa Francesco. Il tema è accattivante, e lo è ancora di più se collegato al titolo pieno di fecondo ottimismo: Gaudete et exultate. L'esortazione si concentra sulla nozione costitutiva del Cristianesimo, vale a dire quella di “santità personale”. È noto che l’universalità del Cattolicesimo sta proprio nel fatto che la fede in Gesù…
Dopo il vertice di Arcore, Di Maio ripassa la palla a Salvini
L’atteso vertice di ieri ad Arcore si è concluso positivamente. Era infatti quanto mai necessario che i leader dei tre partiti del centrodestra si trovassero per stabilire dei punti fermi, in vista del riavvio delle consultazioni dei prossimi giorni. Non erano da attendersi né strappi, né fratture interne. Era però fondamentale ribadire l’unità della coalizione, soprattutto al fine di vanificare…
Unità del centrodestra al Colle e governo possibile
All’indomani della prima tornata di consultazioni si comincia già a lavorare sul futuro prossimo, ossia sulla settimana ventura, quando il capo dello Stato attenderà di nuovo al Quirinale le forze politiche. Certo, nessuno si può presentare al secondo appuntamento al Colle con in mano le stesse carte del primo. In tal caso, infatti, sarebbe inutile muoversi da casa, anche solo…
Vigore e azione di Sergio Mattarella contro la frammentazione nazionale
La politica, quando non tratta dei principi, è il campo del relativo, del possibile, del contingente. Mentre tuttavia uno degli aspetti che più preoccupava la filosofia classica era evitare o attenuare la frammentazione e il caos (un tempo si sarebbe detto l’anarchia), ossia la carenza di unità dello Stato; la democrazia consiste nella fede opposta che l’ordine non debba eliminare…
Il Movimento 5 Stelle e l'asticella sempre più alta (troppo)
I motori sono caldi in vista delle consultazioni che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella inizierà già nelle prossime ore. Le difficoltà politiche sono sotto gli occhi di tutti, dal preciso momento in cui si sono appresi i risultati elettorali. In un sistema parlamentare dove non c’è una maggioranza omogenea è difficile trovarla; ed è pressoché impossibile dire di cercarla…
Reddito di cittadinanza? Sul sud il M5S guardi alle politiche di De Gasperi e della Dc
La politica italiana del secondo dopoguerra è stata caratterizzata dalla centralità della Democrazia cristiana, il cosiddetto Partito italiano, come lo ha definito Agostino Giovagnoli. Nelle riflessioni e nelle parole dei politici cattolici vi era sempre un capitolo dedicato al Mezzogiorno. La riscoperta di questa sensibilità è molto importante oggi, soprattutto davanti al risultato elettorale del 4 marzo che ha visto…
Di Maio, Salvini e la logica politica tra fedeltà ed egoismo
Prima festeggeremo la Santa Pasqua, poi si avrà il governo, se mai si avrà. Questo è senza dubbio il calendario che il Presidente della Repubblica ha previsto per affrontare l’attuale situazione politica. Si tratta di un tempo propizio per far maturare quella soluzione ambita che, conti alla mano, attualmente non c’è. Se si dovesse stare, infatti, alle proposte elettorali nessuno…