Benedetto Ippolito
Leggi tutti gli articoli di Benedetto Ippolito
Il Muro di Berlino e lo scontro metafisico tra Comte ed Hegel
Guardare al futuro, a trent’anni dalla fine della Guerra Fredda, significa per l’uomo di oggi guardarsi dentro, ritrovare il fondamento autentico e misterioso del proprio essere.
La riflessione di Benedetto Ippolito che sarà pubblicata sul numero di Nazione Futura, diretto da Daniele dell’Orco, dedicato alla caduta del Muro di Berlino
L'Umbria e la vittoria pro loco della destra secondo Ippolito
Le elezioni umbre sanciscono la sconfitta della volontà di potere universalistica predisposta dalla sinistra eterna, una cultura fatta di élite, di retorica migliorista, di faide da ottimati irriducibili e di tradimenti trasformisti. La destra invece stabilisce un contatto per fusione con la cittadinanza, perché fisicamente è lì dove nessun altro si degna di andare
Il centrodestra, l'identità italiana e la democrazia. Il commento di Ippolito
La sinistra deve capire che dall’altra parte c’è un intero popolo e un’intera comunità consapevole e compatta da Nord a Sud, che si vede e si concepisce diversa e opposta a tutto il potere della sinistra, non volendo perdere la propria sovranità nel mondo globale
Salvini vs Renzi ovvero concretezza contro astrazione. L'analisi di Ippolito
Nelle reciproche accuse che i due Matteo si sono rivolti si è svelata e confermata la corrispondente identità, il giano bifronte che li oppone come prototipi e li unisce in quell’arcano spazio simbolico di società che è la nostra comunità nazionale. L’analisi di Ippolito
Perché il centrodestra unito non teme avversari. La versione di Ippolito
Sabato prossimo Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi si ritroveranno a manifestare contro il governo, assieme, in piazza. Se riuscirà l’alleanza tra moderati e sovranisti, l’Italia avrà un’alternativa ai progetti delle diverse sinistre. E sarà vincente. L’analisi di Benedetto Ippolito
La Chiesa di Francesco e il multi-nazionalismo. Il commento di Ippolito
Benedetto Ippolito commenta il discorso di saluto che Papa Francesco ha rivolto ieri presso la Basilica di San Pietro in apertura del Sinodo dei vescovi per la regione Panamazzonica
Perché è lo ius naturae il principio vero della cittadinanza. L'opinione di Ippolito
L’unico modo per risolvere a dovere la questione è partire dal concetto fondamentale di natura. Dissociare cittadinanza da famiglia e famiglia da natura è assurdo e sbagliato, poiché risulta contrario proprio alla natura umana
Il suicidio di Stato (e dell'umanesimo). Il commento del prof. Ippolito
Nessuno può decidere fino a che punto la vita valga la vita, perché nessun uomo è arbitro della vita, avendo ricevuto la vita stessa e non potendo creare sopra di essa limiti e contorni di legittimità
Il collante del centrodestra? Lo spiega Ippolito
Il collante strettamente politico della coalizione è l’alternativa frontale alle politiche neo egualitarie e universaliste di LeU, a quelle stataliste e globaliste del Pd e al movimentismo rosso che ormai contraddistingue il M5S. L’analisi di Benedetto Ippolito