Al Nato Public Forum si è discusso su come l’Alleanza dovrebbe adattare la sua postura in regioni chiave come l’Artico, i Balcani e il Mediterraneo. Ecco cos’hanno detto Fredriksen, San e Colomina
Carlo Agnoli
Leggi tutti gli articoli di Carlo Agnoli
Il Cdm ha nominato 15 nuovi ambasciatori. Ecco nomi e destinazioni
Il Cdm ha approvato le proposte di Tajani per 15 nuovi ambasciatori. Azzoni va alla Nato al posto di Peronaci, indicato per la sede di Washington la scorsa settimana
Huawei dopo le sanzioni. La tecnologia cinese non si ferma
Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, ha dichiarato che le restrizioni tecnologiche statunitensi non fermeranno l’innovazione cinese. Intervistato dal People’s Daily, ha sottolineato il potenziale dell’open source e delle tecnologie alternative per continuare lo sviluppo di chip avanzati e intelligenza artificiale. L’articolo esce nel bel mezzo delle trattative tra Washington e Pechino
La “trappola dei dazi” di Trump a Xi spiegata da Singleton (Fdd)
Craig Singleton su Foreign Policy descrive la “trappola dei dazi” in cui Trump ha messo la Cina, utilizzando le tariffe come strategia primaria per ottenere concessioni: ogni escalation alimenta la successiva, lasciando Pechino senza vie d’uscita
CK Hutchinson batte in ritirata. Aponte (Msc) e BlackRock puntano ai suoi porti
Nonostante l’operazione sia ancora soggetta a verifiche e approvazioni, l’accordo si distingue per le sue implicazioni geopolitiche. Le pressioni di Pechino, le accuse nei confronti di CK Hutchison e i dettagli sulla struttura dell’operazione evidenziano come questo affare rappresenti una sfida complessa per Li Ka-shing, dimostrando l’evoluzione del panorama degli investimenti portuali a livello globale
Armi nucleari russe nello spazio? La preoccupazione di Rutte (Nato)
Il segretario generale ha espresso preoccupazione per il possibile dispiegamento di armi nucleari nello spazio da parte della Russia, che violerebbero il trattato del 1967. La Nato teme che Mosca possa utilizzare queste armi contro i satelliti, influenzando direttamente la vita quotidiana globale. Previsto un rafforzamento della sorveglianza satellitare dell’Artico da parte dell’alleanza
Il futuro è dei robot? L’industria americana chiede un piano strategico
Le principali aziende americane di robotica invitano il governo a definire una strategia nazionale che preveda l’istituzione di un ufficio federale, incentivi fiscali e programmi formativi per mantenere la competitività nel settore. Questa mossa mira a contrastare la spinta cinese, oggi fortemente orientata verso l’investimento in robotica e intelligenza artificiale
L’Ue cerca l’accordo con gli Usa e allunga i tempi per una risposta ai dazi
Di fronte all’imminente aumento dei dazi americani, l’Ue decide di posticipare l’entrata in vigore delle contromisure a metà aprile. La scelta apre la strada a negoziazioni per allentare le tensioni commerciali. Lagarde (Bce) mette in guardia sugli impatti economici
G7 unito al fianco di Kyiv. Le parole di Tajani
“È stato ribadito l’impegno di tutti a sostenere l’Ucraina”, ha spiegato il ministro degli Esteri dopo un incontro con gli omologhi. “Tutti quanti siamo impegnati e abbiamo ribadito l’importanza della presenza europea” nel dossier
Dazi Usa. Lo strumento anticoercizione Ue funziona? Cosa dicono gli esperti
Su LinkedIn si è acceso un vivace dibattito tra esperti di economia e politica internazionale sull’uso dello strumento anticoercizione dell’Ue contro gli Stati Uniti. Alcuni analisti lo vedono come un’arma a doppio taglio che potrebbe trasformare una disputa commerciale in un conflitto economico su più fronti, mentre altri ne evidenziano i limiti burocratici e l’incapacità di agire come deterrente