Non mi sembra che l’ISIS possa essere sconfitto politicamente. Il fanatismo che lo caratterizza esclude che possa essere usata nei suoi riguardi una logica strategica razionale, indispensabile per qualsiasi forma di negoziato, quindi di dissuasione o di uso solo potenziale della forza. GUERRA GIUSTA E NECESSARIA Non vi è alternativa a un duro intervento militare, che lo sconfigga a premessa…
Carlo Jean
Leggi tutti gli articoli di Carlo Jean
Che cosa pensa Papa Francesco della guerra?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Papa Francesco è di certo una persona straordinaria. Tuttavia, talune recenti dichiarazioni lasciano alquanto perplessi. Mi sembra che esista un’evidente discrasia fra la sua lettera a Putin, volta a evitare l’intervento americano a sostegno dei sunniti siriani – in pratica a favore di Asher al-Assad, protettore dei cristiani della Siria – e le affermazioni sul fermare…
Perché l'Isis non si può sconfiggere politicamente
Non esiste strategia su che cosa fare dopo aver rallentato da pressione dell’ISIS contro il KRG (Kurdistan Regional Government). L’ISIS rappresenta una minaccia superiore a quella di al-Qaeda. I successi che ha conseguito nel Nord e nell’Ovest dell’Iraq e in Siria (controlla un terzo del territorio dei due paesi) e anche la fama che si è conquistata tra tutti i…
Ecco ambizioni ed errori degli Stati Uniti in Irak e con l'Isis
Tutti sono rimasti sbalorditi dai rapidi successi dello Stato Islamico, già Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS o ISIL). I suoi successi sono stati strepitosi sia per rapidità che per estensione. Altrettanto inaspettate sono state la scarsa volontà combattiva dell’esercito iracheno e le ridotte capacità militari dei peshmerga curdi. Sei divisioni di Baghdad – circa la metà del suo esercito…
Obama e il dilemma tra guerra e pace in Irak
E’ duro per i pacifisti affrontare la realtà della storia. In un mondo dove dominano egoismi e male, occorre molta fede per ritenere che possano essere sconfitti dall’amore e dalla solidarietà. Molti pensano che si tratta d’ipocrisia. Ci si gira dall’altra parte, facendo finta che non sia avvenuto nulla e accontentandosi di condannare la guerra e di esaltare la pace.…
Turchia, perché l'islamista Erdogan non si allontanerà da Obama
Domenica 10 agosto, si terranno in Turchia le elezioni presidenziali. Per la prima volta il presidente sarà eletto direttamente dagli elettori. L’ha voluto Recep Tayyip Erdoğan, primo ministro dal 2003 e dal 1° luglio candidato ufficiale alla presidenza del Partito islamico moderato (AKP). Inaspettatamente, esso ha avuto un successo superiore a ogni previsione alle elezioni amministrative del 30 marzo scorso.…
Chi (non) può intervenire in Libia
La situazione libica sta precipitando. Sta divenendo simile a quella somala. Le milizie locali esercitano il potere di fatto. I governi che si sono succeduti hanno cercato accomodamenti con le più potenti, con ricche elargizione di fondi tratti dal “fondo sovrano libico”, congelato all’estero ai tempi della guerra civile. La produzione di petrolio e di gas – quest’ultimo esportato in…
Ecco perché le spiate americane non pregiudicano l'alleanza con Berlino
L’arresto di un impiegato del BND (il Sevizio di Intelligence estero tedesco) che lavorava per la CIA ha provocato tensioni fra gli USA e la Germania. Esse hanno rinfocolato le polemiche originate dalle rivelazioni del “traditore” della NSA (National Security Agency) americana, Edward Snowden che aveva dimostrato come l’Agenzia avesse intercettato, fra l’altro, il telefono della Cancelliera Angela Merkel. LE…
Che cosa può fare l'Occidente per salvare l'Irak
L’ISIS non è più solo un’organizzazione terroristica. Lo dimostrano la sua rapida avanzata lungo la vallata del Tigri, travolgendo le forze governative. Non dispone degli effettivi necessari per occupare Baghdad, città di quasi 10 milioni di abitanti, in maggioranza sciiti. Metà delle quindici divisioni dell’esercito iracheno sono sbandate. L’ISIS si è impossessato delle loro armi. L'APPELLO DI AL-SISTANI Una controffensiva…
Così l'India di Modi sfiderà la Cina
Narendra Modi, capo del nazionalista liberista Partito del Popolo Indiano (BJP) ha conseguito una schiacciante vittoria elettorale. Potrà attuare le profonde riforme previste nel suo programma liberista e di apertura dell’India all’economia mondiale. Ha la maggioranza assoluta dei seggi nella Camera Bassa (282 deputati su 543, che divengono 336 con l’aggiunta di quelli vinti dai partiti alleati nell’Alleanza Democratica Nazionale).…