Per Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, l’Italia può essere un “ponte immateriale” tra culture diverse, non solo capace di portare al mondo la propria ma anche di accogliere quella degli altri popoli. La centralità geografica del Paese, sostenuta da investimenti in infrastrutture, digitalizzazione e sostenibilità, può restituirle un ruolo da protagonista nelle rotte commerciali e culturali globali. Al Meeting di Rimini istituzioni, imprese e operatori hanno discusso delle sfide e delle opportunità per fare dell’Italia un hub del Mediterraneo
Carlotta Cittadini
Leggi tutti gli articoli di Carlotta Cittadini
La Cina non invierà le truppe in Ucraina. Prosegue l'ambiguità strategica di Pechino
La Cina smentisce l’ipotesi di inviare truppe in Ucraina e conferma la sua posizione di neutralità, mentre in Europa cresce il dibattito sulle sue reali intenzioni. Tra dichiarazioni di pace e azioni concrete, emerge un approccio che punta a consolidare il ruolo cinese come mediatore internazionale senza compromettere i propri interessi strategici
Il costo strategico dei dazi su Nuova Delhi
L’India risponde all’aumento dei dazi da parte Usa. Per Modi, il settore agricolo e quello caseario hanno priorità assoluta. La nuova mossa di Washington rischia ora di complicare l’equilibrio, spingendo l’India ad avvicinarsi alla Cina
Witkoff parla con Putin, mentre Washington alza la pressione
A meno di 48 ore dalla scadenza fissata dalla Casa Bianca, Steve Witkoff è tornato a Mosca per un incontro ad alto livello con Vladimir Putin. Secondo le fonti del Cremlino, il colloquio è stato “utile e costruttivo”. L’obiettivo è quello di spingere il Cremlino a terminare il conflitto, mettendo pressione attraverso un sistema multilivello di sanzioni economiche
Il supporto cinese alla supply chain russa preoccupa Bruxelles
Bruxelles valuta nuove sanzioni contro Pechino per il presunto supporto all’industria militare russa, in particolare nel comparto dei droni a lungo raggio. Dopo l’inserimento di due banche cinesi nell’ultimo pacchetto, l’Ue si prepara ad ampliare il perimetro d’azione. Lo ha dichiarato un diplomatico europeo al quotidiano Politico
Dalla difesa ai dazi, come cambia l'Occidente. La lettura di Massolo
Dalla partita commerciale fino alla tenuta dell’impegno verso l’Ucraina, l’Europa è chiamata a compiere scelte strategiche non più rimandabili. Le spese militari? Mosca o non Mosca, premunirsi è ineludibile. Non è solo deterrenza. Per difendersi e contare, l’Europa deve profilarsi nel Mediterraneo, in Africa e nei Balcani per arginare espansionismi ostili ed evitare destabilizzazioni pericolose. Un riarmo di necessità. Intervista a Giampiero Massolo, ambasciatore e senior advisor dell’Ispi
Trump l’imperatore. Il confronto tra Pagliara e Massolo
Un libro che non si limita a raccontare la figura del presidente Usa, ma che ne analizza il significato storico e geopolitico. L’Imperatore di Claudio Pagliara, edito da Piemme, è stato al centro di un incontro denso di riflessioni e analisi con l’ambasciatore Giampiero Massolo. Un’occasione non solo per discutere del libro, ma per offrire una chiave di lettura più profonda e articolata del fenomeno Trump
Europa-Usa 2025, chi c’era e cosa si è detto al convegno di Farefuturo e Heritage Foundation
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe ridefinire i rapporti transatlantici, ma serve un’Europa unita e strategica per dialogare con gli Stati Uniti. Questo il tema principale al centro del convegno Europa-Usa 2025 di Farefuturo e Heritage Foundation, Comitato atlantico italiano e International republic institute