Secondo Bloomberg il governo starebbe valutando l’uso del golden power per ridurre l’influenza del socio cinese. I recenti sviluppi, le opzioni sul tavolo e la questione della Via della Seta
Chiara Masi
Leggi tutti gli articoli di Chiara Masi
Gli Accordi di Abramo e l’Europa. Un evento alla Fondazione Luigi Einaudi
Appuntamento lunedì 3 aprile alle 17. Presenti il senatore Terzi di Sant’Agata, gli ambasciatori di Israele, Marocco e Bahrein, oltre a Nirenstein, Luciolli, Monti (Edison) e Carrer (Formiche.net)
Mediterraneo ed energia. Le strategie tra sicurezza, sviluppo e transizione
Alla conferenza della Nato Defense College Foundation, una serie di relatori esperti ha esplorato la convergenza tra energia e sicurezza nel bacino mediterraneo (cornice naturale della proiezione italiana) concentrandosi sui giacimenti di idrocarburi e gli impatti di cambiamento climatico e transizione, passando per i delicati equilibri politici, le opportunità di cooperazione nel Mediterraneo orientale e come integrare i mercati energetici per favorire lo sviluppo
Influenza cinese sui media italiani. Ecco chi dice no (per fortuna)
Il Comitato di redazione contro uno speciale di quattro pagine pubblicato domenica: il giornale “si è prestato a battere la grancassa per una dittatura”, si legge nel comunicato. E c’è pure “l’aggravante della recidiva”
Cosa si sa della rete di spie russe smantellata in Polonia
Sei cittadini stranieri sono stati accusati di sabotaggio e spionaggio per conto di Mosca. Nel mirino anche il piccolo aeroporto di Rzeszow-Jasionka, dove il mese scorso è atterrato Biden: è l’hub logistico degli aiuti occidentali all’Ucraina, difeso dagli Usa con i Patriot
Perché la mobilità è a un punto di svolta. L'ottimismo di Ferraris (Fs)
L’Ad di Fs racconta l’impegno del gruppo in un editoriale su Longitude: “Il sentimento generale nei confronti della realizzazione di nuove infrastrutture, al di là dei residui fenomeni nimby, è positivamente mutato. Il governo è impegnato a far sì che le risorse finanziarie stanziate vengano spese, generando occupazione concreta e realizzando i lavori pubblici nei tempi previsti”
Valzer diplomatico tra Roma e Bruxelles. Ecco tutti i nomi
Il governo Meloni ha nominato Vincenzo Celeste nuovo rappresentante permanente presso l’Ue. Nicola Verola prenderà il suo posto come direttore generale per l’Europa e la politica commerciale internazionale alla Farnesina. La scorsa settimana Andrea Orizio ha assunto le sue funzioni al Comitato politico e di sicurezza
Le hypecar di Xi si fermano in Cina. L’Emilia-Romagna straccia l’accordo
Revocato il contributo da 4,5 milioni di euro alla joint venture sino-americana delle hypercar elettriche di lusso sportive, che aveva intenzione di insediarsi a Gavassa di Reggio Emilia con un mega polo produttivo
C'è un nuovo modello di presa in cura delle fragilità
Fondazione Roche e Cooperativa La Meridiana hanno dato vita all’evento “La presa in cura delle fragilità. Malattie neurodegenerative e demenze: impatto sociale e sanitario”, organizzato a Monza in un luogo simbolo dell’innovazione dei percorsi assistenziali: il Paese Ritrovato
Italia partner naturale degli Usa nel Mediterraneo. Ecco perché
Skinner (ex amministrazione Trump), il senatore Dreosto (Lega) e Gombacci (Università europea di Valencia) hanno firmato assieme un’analisi per spiegare il ruolo di Roma nel contrastare, assieme a Washington, le attività destabilizzanti di Pechino e Mosca nella regione. Il governo Meloni nella giusta posizione ma serve anche un salto di qualità. Ecco quale