Ancora tensioni nel Mar Cinese Meridionale. Le Filippine, dopo esercitazioni congiunte e visita del presidente in India, chiariscono la posizione di Manila se la Cina dovesse muoversi per invadere Taiwan. Il suo Paese, sottolinea Marcos Jr., sarà costretto a intervenire “contro la sua volontà”
Claudio Sirti
Leggi tutti gli articoli di Claudio Sirti
Eni e Venture Global, l’asse energetico Roma-Washington
L’accordo ventennale per la fornitura di Gas naturale liquefatto (Gnl) tra Eni e Venture Global muove le pedine della geopolitica energetica italiana ed europea, in cerca di diversificare il proprio approvvigionamento in seguito allo stop delle forniture russe
Prospettive per un dialogo interreligioso. Gli auguri di Elnet a Papa Leone XIV
“La sua elezione segna un momento storico per la Chiesa e apre nuove prospettive per il dialogo interreligioso in un contesto di crisi globale e sfide per l’umanità”. Le congratulazioni di Elnet Italia al nuovo papa
Italia 5.0, un new deal delle competenze in Italia e in Ue
Italia eccellenza manifatturiera e agricola, ma serve investire in competenze e digitalizzazione per rilanciare la produttività ed essere un modello di società 5.0 al mondo. Fondamentali il ruolo del capofiliera per stimolare innovazione, competenze e digitalizzazione e la collaborazione pubblico-privato. Ecco lo studio di Teha Group in collaborazione con Philip Morris Italia
Le politiche economiche dei Paesi del G20 raccontate da Minenna
Il volume “G-20: Le Politiche Economiche”, pubblicato da Giappichelli e Routledge e firmato da Marcello Minenna, mira a ricostruire l’evoluzione delle politiche economiche dei Paesi del G20 e fornisce una chiave di lettura per comprendere una contemporaneità profondamente segnata da rapide riconfigurazioni economiche e politiche
Come gli imballaggi alimentari possono favorire sistemi alimentari più sicuri e accessibili?
Migliorare la conservazione, lo stoccaggio, il confezionamento e il trasporto attraverso le tecnologie più innovative può incrementare significativamente la capacità di offrire cibo sicuro e accessibile anche nelle regioni in cui mancano infrastrutture adeguate alla catena del freddo, l’elettricità e l’acqua potabile
"Un amore mai nato” di Valentina Pelliccia nell’antologia Stradario Romano
Il racconto “Un amore mai nato” della giornalista e scrittrice Valentina Pelliccia è stato pubblicato, insieme agli elaborati di altri autori, nell’Antologia “Stradario Romano” della casa editrice indipendente romana Affiori, marchio Giulio Perrone Editore
Ridurre gli sprechi può favorire la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili
La riduzione degli sprechi rappresenta un imperativo cruciale sia per il miglioramento della sicurezza alimentare su scala globale sia per la promozione di sistemi più sostenibili. Politiche mirate, collaborazioni strategiche volte a fare sistema e soluzioni tecnologiche innovative contribuiranno a ridurre l’impatto che le perdite e lo spreco alimentare hanno sul pianeta e migliorare, così, anche il benessere sociale ed economico delle comunità globali
Digital divide, 5G e comuni. A che punto siamo in Italia
Mentre a livello nazionale sono state già adottate numerose semplificazioni, a livello locale la strada è spesso in salita. Tanto che negli ultimi due anni circa il 13% delle autorizzazioni per la realizzazione di infrastrutture richieste da Inwit è diventato oggetto di contenzioso con le amministrazioni locali. Il caso del comune di Diamante
In vista della Cop10 di Panama, la lettera del CoEHAR alla commissaria europea per la Salute
Novanta esperti di riduzione del danno, tra cui i membri del Centro di eccellenza per l’accelerazione della riduzione del danno dell’Università di Catania, hanno inviato una lettera alla commissaria europea per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, finalizzata a sottolineare l’importanza dell’applicazione del principio della riduzione del rischio