Skip to main content

Corrado Ocone About Corrado Ocone

Corrado Ocone, si occupa di filosofia e teoria politica, con particolare attenzione alle tematiche del neoidealismo italiano e del pensiero liberale. Collabora a vari organi di stampa nazionali e a riviste scientifiche italiane e straniere. È direttore dell’area scientifica di “Nazione futura” e membro del comitati scientifici della Fondazione Cortese di Napoli, della Fondazione Craxi, della Fondazione Fare Futuro, della Fondazione Tatarella e dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain. Fra i suoi volumi: Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita (Rubbettino, 2005, poi Il Sole 24 Ore 2013); La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio (con Nadia Urbinati, Laterza 2006); Liberali d’Italia (con Dario Antiseri, Rubbettino, 2011); Il nuovo realismo è un populismo (con Donatella Di Cesare e Simone Regazzoni, Il Melangolo, 2013); Liberalismo senza teoria (Rubbettino, 2013); Il liberale che non c’è. Manifesto per l’Italia che vorremmo (curatore, Castelvecchi 2015); Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin (Rubbettino, 2016); Attualità di Benedetto Croce (Castelvecchi, 2016); La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo (Giubilei Regnani, 2018); Europa. L’Unione che ha fallito (Historica, 2019): La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento (Rubbettino, 2019) Corrado Ocone is a philosopher and political theorist; his specific interests lie in the areas of Italian Neoidealism and Liberal Thought. He writes in national and international journal. He is the Scientific Director of the “Nazione Futura” and member of the scientific committee of the Fondazione Cortese, Fondazione Craxi, Fondazione Fare Futuro, Fondazione Tatarella and Istituto Internazionale Jacques Maritain. Some of his books include Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita (Rubbettino, 2005, poi Il Sole 24 Ore 2013); La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio (con Nadia Urbinati, Laterza 2006); Liberali d’Italia (con Dario Antiseri, Rubbettino, 2011); Il nuovo realismo è un populismo (con Donatella Di Cesare e Simone Regazzoni, Il Melangolo, 2013); Liberalismo senza teoria (Rubbettino, 2013); Il liberale che non c’è. Manifesto per l’Italia che vorremmo (curatore, Castelvecchi 2015); Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin (Rubbettino, 2016); Attualità di Benedetto Croce (Castelvecchi, 2016); La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo (Giubilei Regnani; Europa. L’Unione che ha fallito (Historica, 2019): La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento (Rubbettino, 2019)
Lingotto, 5 stelle, molestie

Perché la guerra dei bermuda non è solo una polemica di mezza estate

Puntuali, come ogni anno, i giornali si riempiono di riflessioni, più o meno serie, sul cattivo gusto imperante sotto il solleone. Il Corriere della sera propone addirittura una pagina intera di scatti da quella che definisce "l'estate più cafona degli ultimi anni", a cominciare dalla foto di una coppia di turisti che entra in costume da bagno in una chiesa…

Lingotto, 5 stelle, molestie

L'ideologia italiana e la vecchia novità del Movimento 5 Stelle

Che la classe politica, e anzi forse la classe dirigente tutta, del periodo della cosiddetta "prima Repubblica", fosse "superiore", più all'altezza dei suoi compiti, di quella successiva, è affermazione incontrovertibile e persino banale. Così come lo ė quella, ad essa connessa, del relativamente rapido declino generale del nostro Paese, che era arrivato ad essere la quinta potenza industriale del mondo,…

Matteo Renzi, Draghi

Tutti gli errori del Pd nell'incaponirsi sullo Ius soli

E alla fine la tanto strombazzata legge sullo Ius soli slitta all'autunno. Il premier Gentiloni prende atto delle difficoltà politiche a realizzarla, e forse non forza anche a causa di certi sondaggi che ne hanno verificato l'impopolarità presso gli italiani, e rinvia tutto alla ripresa, come nella migliore tradizione italica. Ovviamente, ribadendo che si tratta di una legge giusta, di…

Pera

Il Papa, la Chiesa e i migranti. Parla Marcello Pera

Presidente Pera, che giudizio si è fatto dei continui appelli all’accoglienza dei migranti fatta da questo Papa? Un’accoglienza indiscriminata, senza condizioni, totale? Francamente questo Papa non lo capisco, quanto dice è al di fuori di ogni comprensione razionale. È evidente a tutti che un’accoglienza indiscriminata non è possibile: c’è un punto critico che non può essere superato. Se il Papa…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Charlie Gard e gli obbrobri dello Stato etico

Su Charlie uno spiraglio sembra aprirsi in queste ore: l'ospedale inglese che lo ha in cura, preso atto delle "richieste relative a possibili altri trattamenti", riapre il caso che ieri l'altro sembrava definitivamente chiuso nel senso opposto e chiede all'Alta Corte una nuova udienza. Non sappiamo come la faccenda finirà, se la "spina" al piccolo Charlie sarà staccata o meno,…

Stefano Rodotà, il rodotismo e l'ideologismo non marxista

Con la morte di Stefano Rodotà molte cose nel dibattito pubblico italiano non saranno più come prima. Il giurista di origine calabrese aveva infatti rappresentato, soprattutto nell'ultimo periodo della sua vita, un modo molto preciso, e anche di un certo successo e seguito pubblico, di vedere le cose della politica. Il rodotismo, diciamo cosi, aveva avuto la pretesa di rappresentare…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Cosa penso della Lettera alla Professoressa di don Lorenzo Milani

Come Francesco, il "papa venuto da lontano”, così Don Milani, il "prete di Barbiana", è fatto per piacere agli italiani, per riconciliarli con quel cattolicesimo che si portano dentro e che in verità ha saputo e sa suonare le più diverse corde dell’anima umana. Ciò che accomuna questi due illustri rappresentanti, di ieri e di oggi della Chiesa cattolica è…

Ius soli, la visione liberal e quella liberale

La cosiddetta legge sullo ius soli, in discussione alla Camera, ha generato, come era prevedibile, accese polemiche non sempre, anzi quasi mai, basate su fatti reali. Che la strumentalizzazione sia sempre dietro l'angolo nella politica italiana, è un dato tanto evidente che forse non conviene perderci troppo tempo. Anche perché essa non è propria di una sola parte politica. Conviene,…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Cosa penso del Carlo Rosselli visto da Gaetano Pecora

Strana assai la monografia che Gaetano Pecora ha dedicato a Carlo Rosselli (1899-1937), appena pubblicata da Donzelli nella sua collana di "saggine" (Carlo Rosselli, socialista e liberale. Bilancio critico di un grande italiano, pagine 224, euro 19). Strana assai, certo, per lo stile di scrittura dell'autore, barocco e pieno di ornamenti più che di succosa sostanza. Ma strano soprattutto perché…

Cosa penso delle ultime parole di Papa Francesco su imprenditori e speculatori

Papa Francesco non finisce mai di trovare occasione per spezzare una lancia contro il libero mercato e contro le sue figure portanti, a cominciare da quella delll'imprenditore. Il quale, se vuole ben svolgere il suo lavoro, e quindi creare ricchezza per l'intera società, non deve avere che una sola bussola: il profitto, senza se e senza ma. E se viene…

×

Iscriviti alla newsletter