Come molti direttori dei grandi quotidiani, del passato e del presente, Ezio Mauro prende la penna in mano e firma un editoriale raramente. Il direttore è, per tradizione, dietro ogni pagina del giornale a lui affidato, senza necessità di intervenire direttamente ogni giorno. Lo fa solo in casi straordinari, per rimarcare con forza il punto di vista suo e del…
Corrado Ocone
Leggi tutti gli articoli di Corrado Ocone
Consigli (non richiesti) a Renzi sul Sud
In Italia c'è un eterno ritorno dell'eguale, una coazione a ripetere che è una delle cause non ultime del nostro declino. Eppure, come ammonisce il filosofo inglese Bernard Williams, la soluzione di ieri è quasi sempre il problema dell'oggi. Bisogna in questo senso ammettere che, nonostante la parola sia di moda, è difficile rottamare le idee consunte, che spesso sono…
Charlie Hebdo, la lezione di Fallaci e Houellebecq
Grazie all'autorizzazione dell'autore pubblichiamo un articolo di Corrado Ocone uscito sul quotidiano Il Garantista Va dato atto a Michel Houellebecq di saper sollevare dibattiti su temi che è come se la coscienza occidentale volesse rimuovere, che sicuramente esorcizza pur interrogando essi il suo futuro, nemmeno troppo lontano. Lo ha fatto, qualche anno fa, con il tema delle possibilità dell'ingegneria genetica,…
Web-apocalittici e web-integrati
Le conquiste tecniche dell’umanità sono state sempre accompagnate da preoccupazioni diffuse o da entusiasmi esagerati. Si è sempre guardato da parte di alcuni con preoccupazione e toni apocalittici alle trasformazioni nel modo di vivere e di produrre; e da parte di altri si è salutato con enfasi spropositata l’avvento del progresso e la connessa costruzione di una nuova società o…
Un fenomeno politicamente improduttivo
Ci si può sforzare a trovare un senso o un valore all’Occupy movement che si è manifestato negli ultimi mesi un po’ ovunque nel mondo occidentale, ma l’impresa alla fine risulta vana. Escludendo i moti che hanno interessato i Paesi islamici (le cosiddette primavere arabe), su cui per evidente mancanza di informazioni non mi sento di dare un giudizio, credo…
Geni della lampada (cibernetica)
Una certa retorica diffusa tende a sottolineare che i laureati in Filosofia hanno molte più chance lavorative degli altri, persino nelle imprese e nel management. E ciò in quanto la filosofia svilupperebbe qualità come la capacità di visione e la flessibilità che oggi sono particolarmente richieste. Sarà! Fatto sta che i settori tradizionali di sbocco dei laureati in Filosofia, l’insegnamento…
Un luogo intrinsicamente laico
Il progetto culturale del “cortile dei gentili” è un’opportunità per tutti, credenti e non: una novità in un dibattito (spesso fra sordi) arenatosi sui concetti di laicità (e/o laicismo), secolarizzazione, post-secolarismo. Le idee che lo ispirano sono sostanzialmente due: la proficuità del pluralismo religioso (o meglio di convinzioni sulla religione, compresa la prospettiva di atei e agnostici); il rapporto stretto…
La folle corsa all'eterna giovinezza
Gioventù e vecchiaia sono due termini opposti e correlati: non c’è l’una senza l’altra, non posso definire l’una senza pensarla in opposizione all’altra. Basterebbe forse questa semplice consapevolezza, che un tempo (quando la parola non era démodé né come aggettivo né come sostantivo) si sarebbe detta dialettica, per farci essere più cauti contro le retoriche della giovinezza che hanno avuto…