Skip to main content

Corrado Clini About Corrado Clini

Corrado Clini è nato a Latina il 17 luglio 1947. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli studi di Parma nel 1972, si è specializzato in Medicina del Lavoro presso l'Università degli studi di Padova nel 1975 e in Igiene e Sanità Pubblica all'Università degli studi di Ancona nel 1987. Dal 1991 al 2011 è stato Direttore generale del ministero dell'Ambiente e, al contempo, membro del Consiglio di Amministrazione dell'ENEA tra il 1993 e il 1997, e Vice Commissario negli anni 2004-2007. Il 16 novembre 2011 è stato nominato Ministro dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare nel Governo Monti.

Innovazione, efficienza e semplificazione per lo sviluppo sostenibile dell’Italia

Pubblichiamo l'intervento dell'ex ministro Corrado Clini pronunciato al Meeting di Rimini. L’economia “verde” è il contesto “naturale”  delle strategie  e delle politiche per la crescita e la competitività, secondo le linee di forza individuate dall’OCSE per la ripresa mondiale  e dal “Patto per la crescita e l’occupazione” approvato dal Consiglio Europeo del 29 giugno 2012. Ho lasciato in eredità  al…

Ecco l'Agenda verde di Clini per la crescita

Nel paragrafo dedicato allo Sfruttamento del potenziale dell’economia verde, l’Agenda Monti presenta la tutela dell’ambiente come un investimento per il futuro che consente di vivere meglio il presente. Un’indicazione strategica che può essere sostenuta dalle misure già adottate e da quelle programmate dal Governo Monti, che hanno effetti positivi sul ciclo economico nel breve periodo e sul potenziale di sviluppo…

Risultati raggiunti e prossimi obiettivi in stile green economy per l'Italia

Di seguito pubblichiamo il saluto del ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, per la presentazione del rapporto "Ambiente, inquinamento e green economy". La Green Economy è già oggi una presenza strategica, dinamica e decisiva, per la crescita del nostro Paese. Una realtà che è stata metabolizzata dall’opinione pubblica che, come rileva il rapporto Ipr Marketing, ritiene con percentuali superiori al 70% che…

Le rinnovabili si rinnovano

Negli ultimi dieci anni l’aumento del costo dei combustibili fossili, la dipendenza energetica delle economie sviluppate e di quelle emergenti da Paesi “non stabili”, gli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni e la protezione del clima, hanno fortemente sostenuto lo sviluppo e la diffusione delle fonti rinnovabili. Almeno 85 Paesi hanno adottato fino ad oggi obiettivi e norme per…

Dopo Copenhagen

Quando nel settembre 1999 il Senato USA, all’unanimità, aveva respinto la proposta del presidente Clinton di ratifica del Protocollo di Kyoto, e dopo che nel dicembre 2000 si era consumata la rottura tra USA e Europa in occasione della COP 6 dell’Aja, la comunità internazionale avrebbe dovuto ricercare una strada diversa da quella del Protocollo per affrontare l’emergenza globale dei…

Come il piano di Obama può aiutare anche l'Ue

Lo "stimulus plan" per rilanciare l´economia Usa proposto dal presidente Obama è fortemente incentrato sulle politiche per lo sviluppo delle energie pulite e prevede un articolato programma di obiettivi e interventi finanziari per sostenere la transizione energetica degli Usa verso un´economia a basso contenuto di carbonio.Considerando gli impegni elettorali, e le recenti dichiarazioni del Presidente Obama, gli obiettivi del piano…

×

Iscriviti alla newsletter